
Dopo aver bonificato tutti i palazzi di Bucha, i militari ucraini si addentrano nel bosco. Il primo senza metal detector procede a istinto. Gli altri mettono i piedi sulle sue tracce.Niccolò Celesti da BuchaEntrare in un palazzo da poco abbandonato dai soldati russi è impressionante. Siamo a Bucha, al confine con Hostomel, in un palazzo di 13 piani a ferro di cavallo, con il parco, l’asilo, il parcheggio e altri servizi. Un bel palazzo bianco moderno, come del resto molti edifici e case di Bucha, che erano la Milano 2 di Kiev. Un soldato ci fa strada dalla vetrata rotta al piano terra, sul pavimento ci sono confezioni di munizioni, divise e ginocchiere abbandonate. La porta dell’ascensore è divelta, cosi come tutte le porte del piano con una decina di appartamenti che danno sul corridoio.Entrando nel primo appartamento l’odore è fortissimo, un misto tra quello che nel frigo è andato a male da tempo e lo scempio che i soldati russi hanno lasciato nei bagni. Viene da chiedersi perché tutta questa sporcizia, gli avanzi di cibo per terra, le sigarette, i semi di girasole (di cui sia ucraini che russi vanno matti). Ogni armadio, comodino, cassetto è stato aperto e tutto il contenuto è sparso dappertutto. Le tv, i cellulari, i computer, ogni singolo device elettronico è stato rotto e ogni oggetto di valore portato via. I soldati hanno dormito sui letti e sui divani di queste case, a volte cambiandone la posizione per allontanarsi dalle finestre, e il cibo è sparso ovunque. Avrebbero avuto il tempo di vivere in questa che è stata la loro base per molti giorni senza creare tutto questo, anche solo per sé stessi, ma sembrano essere entrati in questi ambienti, un appartamento dopo l’altro, porta a porta (tutte scardinate) con la volontà di lasciare tutto cosi. Qui la gente è scappata velocemente, non ha avuto il tempo di fare le valigie e chi l’ha fatto di certo non ha potuto mettere la al sicuro le proprie cose.Su un tavolo in un appartamento del terzo piano troviamo una padella con alcuni avanzi, confezioni di cibo avanzato, sigarette, un’effigie religiosa. Tutto rende questo palazzo quasi surreale. C’è una porta semichiusa, una delle poche, ma nell’avvicinarsi i soldati ci urlano di non entrare: l’appartamento non è stato bonificato e ci potrebbero essere delle mine.Ivan, il comandante del battaglione 206 ci racconta: «I russi in ritirata dalla città hanno riempito di mine il paese, le hanno nascoste nei giardini delle case, le abbiamo trovate sotto le pietre dei selciati che portano all’ingresso. Abbiamo perso due uomini per questo motivo».Usciti da questo palazzo i soldati si rendono conto che anche l’asilo al piano terra davanti all’area giochi è stato aperto e sventrato. Un soldato ci viene incontro: «Questi bastardi hanno preso anche i giochi dei bambini». Dobbiamo lasciare questo luogo tetro. Immaginiamo come le famiglie ritroveranno le loro case e lo choc ancora peggiore quando sapranno che ci sono stati gli «orchi», come gli ucraini chiamano i soldati russi.La jeep riparte attraversando una zona periferica della cittadina, ogni poche decine di metri c’è una carcassa di un carro armato o di un mezzo russo. Le case sventrate e le strade sono ricoperte di frammenti, di bossoli di varie dimensioni. Ogni tanto si vede accanto alle carcasse dei mezzi esplosi un corpo o parti di corpo. All’altezza di una ferrovia la jeep si ferma e cosi le altre due dietro. Un gruppo fa perimetro, un gruppo rimane con le altre macchine e un terzo sale sulla ferrovia che passa su un piano rialzato rispetto alla strada. I ragazzi tirano fuori un drone: «Da qui in poi non siamo sicuri, ora dobbiamo entrare nel bosco, meglio controllare». Pattugliano un’area boschiva di circa 1.000 metri per 1.000 nel giro di circa mezz’ora. Si fermano sui dettagli, vedono una trincea abbandonata, delle tracce, il drone rientra. Intanto si sentono delle mine esplodere, le squadre di sminatori cercano di bonificare la città in maniera che le persone possano tornare il più presto possibile. Seguiamo il convoglio dietro a delle fabbriche che sono state completamente sventrate dalle esplosioni. È tutto bruciato, le lamiere oscillano per il vento. Ricomincia a nevicare. Ai bordi del bosco c’è un parcheggio per le persone che qui prima andavano a camminare. La squadra si organizza, noi siamo per ultimi, dietro di noi le guardie a protezione del gruppo camminano a tratti all’indietro. Il primo soldato si addentra nel bosco seguendo le tracce di un carro armato. Tutti devono mettere i piedi nello stesso punto, così si può essere sicuri che sotto non ci siano mine. Si sta a distanza l’uno dall’altro, a tratti più, a tratti meno. Ma 15 metri per le mine antiuomo possono salvare il resto del gruppo. Davanti, senza metal detector, il primo va a naso e cammina principalmente dove c’è vegetazione viva. È rischioso, infatti in alcuni punti non ci si addentra. Dopo qualche centinaio di metri la mano del soldato in prima fila si alza. È il cenno per fermarsi e puntare il ginocchio a terra e le armi verso i quattro punti cardinali. Ha visto una trincea abbandonata e una scatola sospetta: la valigetta di un trapano elettrico sottratto dai russi in qualche centro commerciale, ma è chiusa. Il soldato prende una corda, la lega delicatamente alla maniglia e indietreggia di una ventina di metri, si stende a terra, dà l’ordine al gruppo di ripararsi. Tira con forza, nulla accade. Anche ispezionare una trincea, una scatola o uno zaino qui può voler dire la morte.Si continua con l’ispezione palmo a palmo della trincea: una latta, una cassa di munizioni. Questa volta il procedimento è lo stesso e va tutto bene. Anzi, i ragazzi trovano delle razioni russe bagnate dalla neve, che in questi giorni si scioglie al primo sole della mattina. Aprono le scatolette di carne, alcuni le mangiano di gusto. Uno di loro, giovane, fra i più inesperti del gruppo, dice agli altri di non mangiare la roba dei russi. Il soldato che con il coltello da Rambo sta mettendo in bocca un pezzo di carne lo prende a sé: «Assaggia, quando trovi il mangiare dei russi lo devi mangiare: è il sapore della vittoria».
Elly Schlein (Ansa)
Critiche all’incauto boiardo. Eppure, per «Domani» e i deputati, la vittima è Schlein.
Negli ultimi giorni abbiamo interpellato telefonicamente numerosi esponenti del centrosinistra nazionale per sondare quali fossero gli umori veri, al di là delle dichiarazioni di facciata, rispetto alle dichiarazioni pronunciate da Francesco Saverio Garofani, consigliere del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, riportate dalla Verità e alla base della nuova serie di Romanzo Quirinale. Non c’è uno solo dei protagonisti del centrosinistra che non abbia sottolineato come quelle frasi, sintetizzando, «se le poteva risparmiare», con variazioni sul tema del tipo: «Ma dico io, questi ragionamenti falli a casa tua». Non manca chi, sempre a sinistra, ammette che il caso Garofani indebolirà il Quirinale.
Vincenzo Spadafora ed Ernesto Maria Ruffini (Imagoeconomica)
L’operazione Ruffini, che Garofani sogna e forse non dispiace a Mattarella, erediterebbe il simbolo di Tabacci e incasserebbe l’adesione di Spadafora, già contiano e poi transfuga con Di Maio. Che per ora ha un’europoltrona. Però cerca un futuro politico.
Ma davvero Garofani ha parlato solo una volta? No. Francesco Saverio Garofani, il consigliere per la Difesa del presidente Mattarella, non ha parlato di politica solo una volta. Possiamo dire che solo una volta le sue parole sono uscite. Così, la sua incontenibile fede giallorossa si è avvitata all’altra grande passione, la politica, provocando il cortocircuito.
Roberta Pinotti, ministro della Difesa durante il governo Renzi (Ansa)
Per 20 anni ha avuto ruoli cruciali nello sviluppo del sistema di sicurezza spaziale. Con le imprese francesi protagoniste.
Anziché avventurarsi nello spazio alla ricerca delle competenze in tema di Difesa e sicurezza del consigliere del Colle, Francesco Saverio Garofani, viene molto più semplice restare con i piedi per terra, tornare indietro di quasi 20 anni, e spulciare quello che l’allora rappresentante dell’Ulivo diceva in commissione.Era il 21 giugno 2007 e la commissione presieduta dal poi ministro Roberta Pinotti, era neanche a dirlo la commissione Difesa. Si discuteva del programma annuale relativo al lancio di un satellite militare denominato SICRAL-1B e Garofani da bravo relatore del programma ritenne opportuno dare qualche specifica.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 21 novembre con Flaminia Camilletti






