2024-08-16
Ecco come Boeing vuole recuperare la fiducia di istituzioni, clienti e investitori
True
Ritorno alla massima qualità, rallentamento della produzione per ritrovare sicurezza nelle operazioni, meno tolleranza sulle deviazioni. Anche se i clienti lamentano ritardi nelle consegne.Per l’economia e l’industria degli Stati Uniti Boeing è talmente importante che certamente la prossima classe dirigente dell'azienda sarà scelta con estrema attenzione per garantire le opportune risorse corrette agli ingegneri progettisti, alla produzione e ai fornitori.Lo speciale contiene due articoli.Quando a sbagliare è un nome altisonante, ogni evento, anche del tutto estraneo alle responsabilità di chi è sotto osservazione, diventa l’occasione per essere criticati anche se le cose stanno effettivamente cambiando in meglio. È quello che negli ultimi anni è accaduto a Boeing, ovvero da quando, nel 2018 e 2019, accaddero i due gravi incidenti ai modelli B-737Max che causarono in tutto 346 morti. Successivamente, all’inizio di quest’anno, quando la vicenda sembrava quasi conclusa, il volo Alaska Airlines perse la sezione esterna di un portello, fortunatamente senza causare vittime, ma tanto bastò per riaccendere polemiche e discussioni. Ammessa la colpa dei disastri e stabilita multa e indennizzi, ora la missione di Boeing è tra le più difficili per un’azienda aerospaziale, riconquistare la fiducia del mercato, degli investitori e dell’opinione pubblica. Anche perché in aviazione c’è una legge assoluta: la sicurezza deriva dall’affidabilità e questa dal tempo, mentre una reputazione negativa si vince in un attimo. Se per errata manutenzione della compagnia un aereo eprde una ruota, la colpa non è certo del costruttore ma l'immagine lesa resta la sua.Ma se per la vicenda del 737Max fu anche accertato un atteggiamento negativo dell'autorità aeronautica americana, e ci volle del tempo per capire che cosa fosse successo, nel caso dell'incidente al volo Alaska Airlines la trasparenza sull'accaduto è stata totale. In breve: cinque rivetti (elementi di fissaggio a deformazione controllata) della fusoliera, installati in modo errato dal fornitore di aerostrutture Spirit AeroSystems non per negligenza dell'operaio, bensì per mancanza di un’adeguata documentazione che descrivesse in dettaglio la procedura da svolgere, ha fatto sì che quattro di questi elementi che fissavano il pannello della porta non fossero reinstallati. La cosa grave fu che i rivetti mancanti sfuggirono alle ispezioni e l'aereo fu consegnato ad Alaska Airlines nell'ottobre 2023. Quello rimasto resistette per 153 voli per cedere al 154°, appunto il volo 1282 del 5 gennaio 2024. Elizabeth Lund, responsabile della qualità, durante un briefing con i media del 25 giugno presso l’impianto di produzione del Boeing 737 a Renton, Washington, ha dichiarato: «Il fatto che un dipendente non sia riuscito a compilare un documento e che questo fatto potesse provocare un incidente è stato scioccante per tutti noi».Di fatto fino a gennaio 2024 Boeing accettava le nuove fusoliere dalla Spirit con decine di non conformità che dovevano essere risolte man mano che l'aereo veniva completato all'interno dello stabilimento Boeing. I lavori incompleti e la relativa documentazione finivano nelle stazioni di lavorazione successive della linea di produzione per essere gestite da qualcun altro.Ma questa prassi può creare colli di bottiglia nella documentazione dei processi, soprattutto se non esiste un sistema per tenere traccia dei lavori svolti in diversi punti della linea di produzione. Così troppi elementi critici venivano sistemati in ritardo per non posticipare le date di consegna. Oggi il primo compito di Boeing è dare priorità alla qualità della produzione rispetto al volume, anche se ciò significa rallentare ulteriormente le operazioni e le consegne. Ciascuna delle tre linee di produzione di 737 Max lavora molto al di sotto della capacità massima teorica di 20-21 al mese, terminando circa una decina di velivoli. L'azienda ha quindi ridotto il numero di problemi che si verificano nelle linee di assemblaggio finali e partire da marzo ha allestito una dozzina di nuove stazioni d'ispezione presso l’impianto di produzione della fusoliera del 737 della Spirit, a Wichita, Kansas, nel quale lavorano 200 ingegneri Boeing e il doppio degli operai della Spirit. «Abbiamo chiesto che Spirit Aerosystem che ci trattasse come un'autorità d'ispezione in modo che nessuna fusoliera lasci quella struttura se non in perfette condizioni», ha detto il Ceo di Boeing David Calhoun ai legislatori statunitensi durante l'audizione del 18 giugno, mentre è stata definita una serie di lavori critici che devono essere completati in ciascuna delle 10.737 stazioni della linea di produzione prima che un aereo sia autorizzato a lasciarla. Prima, diversi pezzi spesso sparivano dagli scaffali perché i meccanici procuravano il materiale necessario per completare i lavori. Il nuovo tracciamento elettronico collega le parti non solo ai carrelli delle lavorazioni ma anche ai meccanici che le controllano. I lavori vengono completati più rapidamente e le segnalazioni di parti perse sono ridotte a un paio alla settimana. «Abbiamo rallentato le nostre fabbriche negli ultimi mesi per assicurarci che queste misure siano sotto controllo e che la nostra fabbrica sia sotto controllo», ha detto Lund. «I risultati lo dimostrano».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/boeing-fiducia-istituzioni-clienti-investitori-2668973427.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="quando-la-finanza-uccide-la-competenza" data-post-id="2668973427" data-published-at="1723754264" data-use-pagination="False"> Quando la finanza uccide la competenza L'incidente di Alaska Airlines è capitato proprio mentre Boeing si stava risollevando dalle tragedie precedenti e questo l’ha riportata sotto il microscopio del governo Usa e dell’autorità aeronautica. Inoltre, essendo il colosso Usa dell'aerospazio fortemente legato alla Difesa e allo Spazio, la gestione della crisi vede la necessità da parte della dirigenza di affrontare il controllo pubblico per gestire la propria reputazione. Ma la crisi ha radici molto lontane e cominciò con il passaggio dalla priorità di una «ingegneria di superba qualità» alla «soddisfazione degli azionisti e dei clienti».Alla fine degli anni Novanta, quando vi fu la fusione con la ex concorrente McDonnell Douglas, per rientrare degli investimenti Boeing iniziò a progettare e costruire più aerei a basso costo utilizzando un minor numero di lavoratori. Lentamente, il processo in corso portava effetti positivi sullo stato finanziario dell'azienda ma altrettanto lentamente – in modo costante ma poco avvertibile nella quotidianità - apportava cambiamenti negativi sul patrimonio immateriale che consente la sana costruzione aeronautica: la competenza, caratteristica continuamente azzerata da prepensionamenti, scorporamento di aziende (come avvenne per la neo riacquisita Spirit Aerosystem) e dall’ossessione per le trimestrali di cassa. Inoltre, nel momento in cui fu nominato Ceo Dave Calhoun che non è un ingegnere (il mandato, iniziato nel 2020, terminerà a fine 2024), il ritorno all’eccellenza ingegneristica era impossibile e ora c’è grande necessità di reperire esperti formati che possano a loro volta trasferire conoscenze e soprattutto prendere decisioni. Ciò che è accaduto a Boeing accadde decenni prima ad altre realtà che sono passate dall'avere leader provenienti dall’ingegneria a quelli formati dalla finanza, e tutte prima o poi hanno avuto i medesimi problemi.La mancata formazione continua di nuove generazioni con la cultura aziendale corretta e la tentazione del risparmio mediante l'esternalizzazione portano alla perdita di capacità, ma mentre in settori come l’automotive, in un quinquennio la gamma di prodotti si rinnova completamente, nell’industria aerospaziale un modello ha una vita operativa di almeno tre decenni. Ma è sufficiente la sostituzione di un fornitore per mettere in grave crisi l’intera linea di produzione. Per l’economia e l’industria degli Stati Uniti Boeing è talmente importante che certamente la prossima classe dirigente dell'azienda sarà scelta con estrema attenzione per garantire le opportune risorse corrette agli ingegneri progettisti, alla produzione e ai fornitori. Ma soprattutto, i dirigenti dovranno curare la «cultura aziendale» favorendo, per esempio, il dialogo interno sulle questioni di sicurezza senza renderle passibili di censura a causa dell’ossessivo rispetto dei budget. Dopo un anno di basso profilo anche nella comunicazione istituzionale, in occasione del salone aerospaziale di Farnborough (22-26 luglio), i dirigenti hanno deciso di adattare il programma delle esposizioni per dare priorità alla sicurezza, alla qualità in fabbrica e sul rispetto degli impegni presi con i clienti - diversi vettori lamentano ritardi nelle consegne - e soprattutto di mostrare quali progetti di sviluppo sono in corso per il futuro.Brendan Nelson, presidente di Boeing Global, il 14 luglio ha dichiarato: «Siamo concentrati sull'attuazione del nostro piano globale di sicurezza e qualità e sul rispetto degli impegni presi con i clienti; al salone abbiamo ridotto l’esposizione di aerei commerciali e le dimostrazioni di volo per concentrarci sulle nuove tecnologie, su sostenibilità, sicurezza e soluzioni di servizio. Il modo migliore per creare fiducia è fornire prestazioni di alta qualità nelle nostre fabbriche, un aereo alla volta». Nella storia dell’azienda fondata da William Boeing il 4 luglio 1914 i «nuovi progetti» sono sempre serviti per sperimentare tecnologie che poi sono state applicate all’aviazione dal trasporto aereo al combattimento, e ora che per l’aviazione è divenuto imperativo ridurre le emissioni fino ad azzerarle nel 2050, programmi come il dimostratore di volo sostenibile X-66 oppure il Boeing ecoDemonstrator divengono essenziali per provare e definire le strategie per raggiungere l’ambita decarbonizzazione. Rientra poi nel trasporto verde anche l’evoluzione della startup Wisk Aero, società interamente controllata da Boeing che a Farnborough ha esposto il suo velivolo Generation 6, il primo aerotaxi a decollo e atterraggio verticali a pilotaggio autonomo e completamente elettrico. Ha quattro posti, una volta certificato dall’autorità aeronautica offrirà voli intra-cittadini a costi ridotti e i tecnici che lo costruiscono avranno una competenza completamente nuova.
Ursula von der Leyen (Getty Images)
Edmondo Cirielli (Imagoeconomica)
Il palazzo dove ha sede Fratelli d'Italia a Parma
Marcello Degni. Nel riquadro, Valeria Franchi (Imagoeconomica)