
Il bollettino medico parla di «lievi miglioramenti» ma il quadro clinico resta molto complesso. Ci sarebbe stata una riunione col cardinal Re, decano del collegio cardinalizio, incentrata sul conclave. La Meloni 20 minuti al Gemelli: «Papa vigile e reattivo».Papa Francesco continua il suo ricovero al Policlinico Gemelli con un quadro medico che è certamente «complesso» come recitano i bollettini diramati sulla sua salute, ma ancor di più come si apprende da qualificate fonti vaticane. L'ottimismo delle notizie fatte trapelare ieri mattina - «notte tranquilla, si alza dal letto e si accomoda in poltrona» - sono certamente il segno di una situazione che si è rasserenata dopo il precipitare di martedì pomeriggio, quando erano pronte persino edizioni straordinarie per fortuna poi mai andate in onda. Nell’ultimo bollettino diramato ieri verso le 19 le condizioni del Papa sono definite «stazionarie» e si rileva un certo miglioramento, visto che «gli esami del sangue» dimostrano «un lieve miglioramento, in particolare degli indici infiammatori». Ieri Francesco, «dopo aver fatto colazione ha letto alcuni quotidiani quindi si è dedicato alle attività lavorative con i suoi più stretti collaboratori. Prima di pranzo ha ricevuto l’Eucarestia».Nel pomeriggio è andato a trovare il Papa al Gemelli anche il premier Giorgia Meloni, rimasta con lui 20 minuti per esprimere «auguri di pronta guarigione, a nome del governo e dell’intera nazione». La Meloni ha trovato il Papa «vigile e reattivo. Abbiamo scherzato come sempre. Non ha perso il suo proverbiale senso dell’umorismo». Al di là dei bollettini ufficiali, da quanto si apprende la situazione è «sotto controllo» con una terapia antibiotica mirata, cortisone e utilizzo dell’ossigeno (non sempre). Una terapia coerente con la situazione di «polmonite bilaterale» rilevata con la tac al torace eseguita martedì pomeriggio, quando la situazione era apparsa precipitare e le prime terapie non sortivano gli effetti attesi. Peraltro, la polmonite colpisce una persona di 88 anni con problemi polmonari pregressi: è noto a tutti che a Bergoglio da 50 anni vive senza il lobo superiore del polmone destro, conseguenza di tre cisti. Alcune voci attestano di una riunione, avvenuta qualche giorno fa, che avrebbe coinvolto il cardinale Giovanni Battista Re, decano del collegio cardinalizio, figura chiave nel guidare le procedure di un conclave. In questa riunione sarebbero state prese in considerazione anche le più infelici ipotesi, segno eloquente della serietà della condizione clinica del pontefice. Peraltro il cardinale Re, 91 anni, uomo della curia romana di lunghissimo corso e grande esperienza, è stato prorogato nel ruolo di decano da Francesco lo scorso 6 febbraio, dopo che il suo mandato quinquennale era scaduto. La proroga è stata concessa anche al vice decano, il cardinale Leonardo Sandri. Questa scelta di prorogare l’incarico al cardinale Re, non proprio usuale, nella prospettiva del Papa - secondo alcuni - avrebbe il significato di mantenere in un ruolo chiave una figura amica, pronta a difendere l’eredità di Francesco in un ipotetico conclave. Tra l’altro la decisione di prorogare l’incarico a Re è avvenuta diverse settimane prima della scadenza, come ad anticipare le previste elezioni che, invece, si sarebbero dovute tenere tra i cardinali per eleggere il nuovo decano. E le indiscrezioni indicavano che il voto si sarebbe orientato sull’attuale vice decano Sandri o sul cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato. Ma il Papa ha agito sua sponte, andando un po’ contro le sue stesse leggi che appunto hanno introdotto per il decano l’incarico a tempo. Il cardinale Re ovviamente non prenderà parte alle votazioni di un conclave, visto che ha passato da tempo gli 80 anni, ma avrà appunto un ruolo centrale nel guidare le congregazioni generali che precedono il conclave vero e proprio, un momento in cui l’attività dei pope maker è particolarmente forte (si dice che lo stesso cardinale Bergoglio seppe catturare l’attenzione proprio con un intervento nelle congregazioni generali nel conclave 2013).Altro ruolo chiave del cardinale decano è quello di guidare i riti funebri in caso di decesso del pontefice e lo stesso Francesco avrebbe scherzato in privato dicendo che nel caso Re sarà «più gentile» con lui rispetto ad altri. Di certo il Papa ha voluto in quella posizione Re perché lo stima e si fida, anche di fronte ai venti di tempesta che potrebbero penetrare nel conclave in seguito al rinnovato incarico di presidente degli Stati Uniti di Donald Trump, una presidenza che sta ricollocando tutte le pedine sullo scacchiere geopolitico mondiale. La scelta di confermare il cardinale Re come decano nella prospettiva di Francesco potrebbe anche rispondere ai rischi da lui temuti di eccessive influenze secolari all’interno del conclave. Ma occorre fare attenzione nell’apporre facili etichette sulle spalle dell’anziano porporato, in un senso o nell’altro, vista la sua esperienza e lo spessore che lo caratterizzano e che sfuggono a categorie preconfezionate. Sempre nell’ottica di una certa accelerazione dell’azione riformista di papa Francesco si può collocare anche la nomina a sorpresa e senza precedenti, comunicata sabato 15 febbraio (il Papa era già ricoverato al Gemelli), di una suora a capo del governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Si tratta di suor Raffaella Petrini, finora segretario generale del medesimo governatorato; una nomina ad onor del vero già annunciata dal Papa nel salotto televisivo di Fabio Fazio, ma che è arrivata insieme all’annuncio che il mandato di suor Petrini sarebbe iniziato il 1° marzo, cioè prima di quanto si attendesse. E per qualcuno anche questo sarebbe un modo per consolidare le riforme, qualunque cosa accada. Intanto cominciano a moltiplicarsi le richieste di preghiera per la salute di Francesco. È arrivato ieri il comunicato dei vescovi italiani che invita le diocesi a sostenere il Pontefice «con la preghiera in questo momento di sofferenza», e lo hanno fatto anche i vescovi spagnoli, quelli statunitensi, prelati dall’Asia e dall’Africa. I vescovi argentini, la patria del Papa, in cui però non è mai tornato dopo la sua elezione, incoraggiano «ogni comunità a offrire le proprie preghiere per Francesco».
Ansa
Capitali contrarie ad avere la Commissione al comando Berlino pronta a investire 10 miliardi per i velivoli senza pilota.
Ansa
Altri 13 denunciati per danneggiamento e resistenza, feriti anche tra le forze dell’ordine.
13 ottobre 2025: il summit per la pace di Sharm El-Sheikh (Getty Images)
La quiete in Medio Oriente non placa gli animi dei commentatori nostrani, che ora screditano gli accordi ispirati da Trump per l’assenza di donne ai tavoli negoziali: «Hanno più sensibilità dei maschi». Eppure la von der Leyen dimostra il contrario.
iStock
C’è un filo che attraversa il tempo, invisibile e tenace che unisce le donne di ieri a quelle di oggi. È la trama di storie che non chiedono concessioni, ma riconoscimento. Di gesti che cambiano le cose senza bisogno di clamore. Di intelligenze che innovano, di passioni che costruiscono. Da questo filo è nata Valore Donna, uno spazio dove le donne non sono semplicemente «raccontate», ma anche e soprattutto ascoltate.
In un mondo che ancora fatica a dare piena cittadinanza alla voce femminile, questa rivista è un atto di presenza, che ho fortemente voluto, con l’intenzione di restituire visibilità e valore alle donne che ogni giorno, in silenzio o sotto i riflettori, trasformano il mondo in cui vivono.
Quelle che fondano imprese e reinventano modelli economici, che fanno ricerca, innovano nelle professioni, guidano comunità e progetti sociali. Quelle che mettono la competenza al servizio dell’impegno civile, che difendono i loro diritti, che si fanno portavoce di una nuova idea di leadership: inclusiva, empatica, concreta. Non a caso in questo numero è stato dato largo spazio al premio Donna d’autore, promosso dall’A.i.d.e. (Associazione indipendente donne europee) e in modo particolare alla sua entusiasta presidente Anna Silvia Angelini, perché le premiate rappresentano in maniera evidente i modelli di Valore Donna, dove ogni pagina è una finestra aperta su storie di talento, coraggio e visione. Non ho voluto costruire solo un racconto di unicità, ma anche restituire la normalità della grandezza femminile: donne che riescono, che sbagliano, che ricominciano, che costruiscono futuro. La loro forza non è un’eccezione, ma una presenza quotidiana che Valore Donna vuole portare alla luce, con impegno, rispetto e franchezza. Questo progetto editoriale inoltre ha nel suo dna un’idea di qualità come responsabilità: nella scrittura, nelle immagini, nella scelta dei temi. Ogni contributo è frutto di una ricerca attenta, di un linguaggio curato e di una sensibilità che si sforza di vedere il mondo con occhi diversi. Dando spazio a voci nuove, a imprenditrici, giornaliste, intellettuali, professioniste, donne della politica, giovani, donne che operano nel terzo settore, donne che collaborano, si sostengono e che raccontano la realtà contemporanea senza filtri, con l’autenticità di chi la vive pienamente. Perché solo rinnovando lo sguardo si può cambiare la prospettiva. Valore Donna vuole essere una rivista che lascia un’impronta nel panorama editoriale del Paese, un luogo d’incontro tra generazioni, esperienze e linguaggi. Non un manifesto ideologico, ma un laboratorio vivo, dove la libertà di pensiero e la sensibilità estetica si intrecciano. Nel racconto di queste pagine c’è l’orgoglio delle donne che sognano e nello stesso tempo si impegnano non per rivendicare uno spazio, ma per abitarlo con la pienezza di chi sa di meritarlo. Perché il futuro si scrive soprattutto con le loro voci.
Per scaricare il numero di «Valore Donna» basta cliccare sul link qui sotto.
Continua a leggereRiduci