Il costituzionalista Vincenzo Baldini: «Il Quirinale ha funzioni di stimolo all’attuazione della Costituzione. O di freno verso eventuali esacerbazioni. Il capo dello Stato è molto attivo, come nella telefonata all’Eliseo. L’anomalia della sua rielezione gli conferisce eccedenza politica».
Il costituzionalista Vincenzo Baldini: «Il Quirinale ha funzioni di stimolo all’attuazione della Costituzione. O di freno verso eventuali esacerbazioni. Il capo dello Stato è molto attivo, come nella telefonata all’Eliseo. L’anomalia della sua rielezione gli conferisce eccedenza politica».Si assiste ultimamente ad un certo attivismo da parte del capo dello Stato, con esternazioni e gesti che sembrano voler orientare il governo. Abbiamo chiesto il parere di Vincenzo Baldini, professore di diritto costituzionale presso l’università di Cassino e del Lazio meridionale.È una lettura esagerata o, da costituzionalista, lei osserva qualcosa di anomalo?«Non è facile ritagliare in maniera netta la sfera di competenza del capo dello Stato secondo la nostra Costituzione: è più facile identificare un ruolo costituzionale del capo dello Stato, rispetto al quale si possono misurare certe condotte. Questo ruolo è sicuramente dinamico e non confinabile nella “apoliticità” dell’organo, anche se non deve sfociare nella partigianeria politica. Si tratta dunque di una figura istituzionale super partes, a cui la Costituzione affida compiti di rappresentanza dell’unità nazionale e di interlocuzione con tutti i poteri dello Stato: legislativo, esecutivo, giudiziario.Le dinamiche di funzionamento di questo ruolo risentono però dello stato di salute dell’ordinamento e delle istituzioni: nelle fasi di crisi si accentua la posizione “attiva” o di interlocutore dei poteri svolta capo dello Stato, mentre nei momenti di normalità istituzionale la sua posizione è più quiescente seppur non marginale. Ovviamente nessun potere impedisce al capo dello Stato di svolgere funzioni di stimolo e impulso all’attuazione della Costituzione, o di controllo e freno verso eventuali esacerbazioni o tracimazioni politiche: questo non può essere considerato un attivismo eccessivo, visto che il paradigma è l’interesse costituzionale che muove la sua azione.Come diceva Paolo Barile, autorevole costituzionalista del secolo scorso, il capo dello Stato può esercitare la funzione di indirizzo politico costituzionale distinta da quella di indirizzo politico di maggioranza, che è riservata al Parlamento e al Governo.I due indirizzi si muovono paralleli e non ci possono essere interferenze dell’azione del capo dello Stato sulla linea politica di maggioranza, se non quando siano a rischio l’unità nazionale o principi e diritti costituzionali».Su questo sfondo, come giudicare la telefonata del presidente Mattarella al suo omologo francese Macron, a quanto pare non concordata con il presidente del Consiglio? La politica estera non è di competenza di chi siede a Palazzo Chigi?«Senza scendere nel merito dei contenuti della telefonata, ciò che il capo dello Stato non può fare è interferire in un’azione politica di maggioranza, cioè discutere di temi e posizioni strettamente legati alla condotta politica della maggioranza. Verrebbe infatti meno alla sua funzione di organo neutrale e diverrebbe un organo politicamente partigiano, cosa non voluta dai costituenti. Il punto è che noi ci troviamo in una situazione anomala, seppur costituzionalmente non vietata: una rielezione del capo dello Stato. Per prassi, chi svolge un ruolo di così alto profilo di garanzia costituzionale, non dovrebbe andare oltre la durata di un mandato, che durando sette anni è già abbastanza lungo. Un secondo incarico conferisce inevitabilmente al capo dello Stato una eccedenza di potere politico che egli, anche inconsapevolmente, finisce per esercitare».L’errore sta quindi a monte?«Esatto: il capo dello Stato non andava rieletto proprio per costume costituzionale. Ci voleva una figura nuova che rivestisse questo ruolo».In questo caso vale evocare - come si è fatto spesso in questi due anni - l’eccezionalità della fase di emergenza che il Paese ha attraversato?«No. Purtroppo l’emergenza è diventata il passe-partout per spingere oltre l’intrinseca elasticità dei ruoli e degli istituti costituzionali. Ma l’emergenza non può coinvolgere l’azione di indirizzo politico costituzionale. Il capo dello Stato su questo non ha alibi: non può essere considerato il gestore della crisi. Accadeva nella Costituzione di Weimar, che in caso di crisi prevedeva la concentrazione di tutti i poteri nelle mani del capo dello Stato: sappiamo come è finita…».Tornando alla Francia, per rafforzare la cooperazione bilaterale Draghi siglò il Trattato del Quirinale, sotto la benedizione del Colle: una prassi corretta?«La Costituzione prevede che i trattati internazionali siano sottoscritti dal governo. Il capo dello Stato non può sottoscrivere trattati né incoraggiarne la conclusione, perché è una scelta che spetta alla maggioranza politica. Un trattato è un atto politico e un governo deve aver la libertà di scegliere se aderirvi o meno. La Costituzione prevede unicamente che il capo di Stato ratifichi i trattati internazionali su autorizzazione delle Camere.Il Trattato del Quirinale non può certo trasformare la posizione costituzionale del capo dello Stato in un organo di azione politica». Qualcuno coglie un atteggiamento paternalista del presidente Mattarella verso il governo. Lei lo vede?«Non credo che la premier abbia bisogno di tutori che ne garantiscano l’affidabilità. Piuttosto: ci si muove all’interno di istituzioni dinamiche e complesse dove la collaborazione ha sempre una dimensione virtuosa e le decisioni spettano comunque al governo, che può smarcarsi quando e quanto vuole dall’impulso che un capo di Stato può dare alla riflessione del presidente del Consiglio. Se invece si dovesse ravvisare un dualismo concorrenziale tra queste cariche, allora si che potremmo dirci fuori da un ordinario svolgimento delle dinamiche costituzionali.Ma al momento non vedo segnali che vadano in questa direzione».
Ansa
A San Siro gli azzurri chiudono in vantaggio i primi 45 minuti con Pio Esposito, ma crollano nella ripresa sotto i colpi di Haaland (doppietta), Nusa e Strand Larsen. Finisce 1-4: il peggior - e più preoccupante - biglietto da visita in vista dei playoff di marzo. Gattuso: «Chiedo scusa ai tifosi». Giovedì il sorteggio a Zurigo.
Jannik Sinner (Ansa)
Il campione italiano si impone a Torino sullo spagnolo in due set: «È stato più bello dello scorso anno». E guadagna cinque milioni.
«Olé olé olé Sinner Sinner». Sarà pure «un carrarmato», un caterpillar, come l’ha definito Massimo Cacciari, ma dopo le Finals che assegnano il titolo di Maestro della stagione, forse non vanno trascurate le doti tattiche e la forza mentale che lo ha fatto reagire nella difficoltà come quelle che ieri hanno consentito a Jannik Sinner di spuntarla al termine di un match combattuto e a tratti spettacolare su Carlos Alcaraz, protagonista di un tennis «di sinistra», sempre secondo l’esegesi del tenebroso filosofo. Il risultato finale è 7-6 7-5. «Senza il team non siamo niente. È stata una partita durissima», ha commentato a caldo il nostro campione. «Per me vuol dire tanto finire così questa stagione. Vincere davanti al pubblico italiano è qualcosa di incredibile».
Giuseppe Caschetto (Ansa)
Giuseppe Caschetto è il sommo agente delle star (radical) nonché regista invisibile della tv, capace di colonizzare un format con «pacchetti» di celebrità. Fazio e Gruber sono suoi clienti. Ha dato uno smacco al rivale Presta soffiandogli De Martino. «Guadagno fino al 15% sui compensi».
Dal 2000 le quotazioni fondiarie valgono oltre il 20% in meno, depurate dall’inflazione. Pac più magra, Green deal e frontiere aperte hanno fatto sparire 1,2 milioni di aziende.
«Compra la terra, non si svaluta mai», dicevano i nonni. E non solo. A livello nominale in effetti è vero: i prezzi dei terreni salgono. Se però guardiamo le quotazioni togliendo l’inflazione si nota che dal 2000 i valori sono crollati di oltre il 20%.






