2024-02-01
Gli anarchici di Cospito tifano Salis
Gli antagonisti inneggiano alla compagna della «banda del martello», gruppo criminale antifascista. Salvini attacca: «Non può fare la maestra». Ma Schlein la copre. Il governo ungherese: «Reati gravi, misure giuste».Altro che persecuzione: a Budapest la foto in catene è una scelta dell’imputato. E Roma ha avuto rassicurazioni sul trattamento. Lo speciale contiene due articoli.Le brigate Cospito tifano per Ilaria Salis, la movimentista anarchica italiana arrestata in Ungheria dopo un’aggressione a due militanti di estrema destra durante la commemorazione del Giorno dell’onore, procurando alle vittime ferite valutate come guaribili in sette giorni. Salis è accusata di aver messo in «pericolo» la «vita» di una delle vittime tramite una «tentata lesione personale». Il reato sarebbe stato «commesso» nell’ambito di un’azione di «una organizzazione criminale» che in Germania, dove uno dei coimputati di Ilaria, Tobias Edelhoff, arrestato a Budapest con lei (che si portava dietro un manganello retrattile) su un taxi l’11 febbraio scorso, è indagato, è stata ribattezzata la Hammerbande, cioè la «banda del martello». In Italia, come pubblicizzano i siti Web d’area anarchica, è subito nato un comitato pro Ilaria che ha già all’attivo diversi sit-in. Il 13 gennaio, per esempio, i gruppi anarchici hanno manifestato a Milano e su Radio onda rossa, oltre a «esprimere solidarietà e vicinanza ai prigionieri di Budapest», a Gabriele (per il quale l’Ungheria chiede l'estradizione) e «ai compagni che sono ricercati (per 14 indagati è stato emesso un mandato d’arresto europeo, ndr)». E sempre su Radio onda rossa i compagni e le compagne di Milano fanno sapere di aver scelto «di non delegare la lotta contro fascisti e nazisti a quegli apparati istituzionali democratici che non fanno altro che difenderli e legittimarli. Siamo convinti che i fascisti vadano combattuti in maniera diretta». Ovvero con azioni come quelle di Budapest. Su Autistici.org, invece, viene spiegato che «non esiste nessuno “scontro tra gang” o “agguato a cittadini innocenti”, ma soltanto la messa in pratica di quell’antifascismo militante. Una necessità che va esercitata nei luoghi dove i camerati si riuniscono così come nei luoghi dove viviamo, che ogni giorno attraversiamo e che devono quindi rimanere liberi dalla presenza fascista e nazista». Ed è per questo motivo probabilmente che i giornali ungheresi hanno ribattezzato Salis la «cacciatrice di nazisti». Mentre Rivoluzione anarchica, altro blog di area, augura «lunga vita ai latitanti», cioè ai 14 indagati ricercati, e riporta una puntuale cronologia degli avvenimenti di Budapest. Coincidenza: Radio onda rossa conserva negli archivi una decina di post in chiave difensiva per l’arruffapopoli Alfredo Cospito, Rivoluzione anarchica è schierato apertamente con il cattivo maestro finito al 41 bis e Autistici.org ha addirittura ospitato uno degli scritti del profeta della rivoluzione nel quale sosteneva: «Il mio ottimismo rimane granitico perché l’evoluzione del movimento anarchico sta andando nella direzione giusta, quella ci ha indicato con l’esempio Mikhail Zhlobitsky col suo gesto vendicatore (si fece saltare in aria ferendo tre agenti, ndr)». Anche sulla base degli scritti che Cospito affidava ai blog anarchici è stata motivata la richiesta di carcere duro. Il procuratore generale di Torino, Francesco Saluzzo, per esempio, osservava che «Cospito» aveva «già ricevuto diverse condanne per il reato di istigazione a delinquere in relazione ai suoi scritti, ma con ogni evidenza senza alcuna efficacia deterrente». E ora il panorama anarchico italiano si scalda per la banda del martello, che ha colpito in Germania e anche in Ungheria. Salis, che respinge le accuse, ha rifiutato il patteggiamento a 11 anni che gli era stato proposto (e ora rischia fino a 24 anni), si porta dietro una condanna a otto mesi che le hanno inflitto a Milano nel 2022 per «resistenza aggravata» per aver urlato contro i poliziotti «mangiate» mentre gli avrebbe lanciato contro dell'immondizia. E in passato era stata intercettata con Roberto Cropo, l’anarchico estradato dalla Francia nel 2020 e finito nell’operazione Bialystok, che sgominò un gruppo anarcoinsurrezionalista legato alla Fai, la Federazione anarchica informale. Tra gli imputati di Budapest è quella che si è attirata le contestazioni più pesanti: oltre all’associazione a delinquere è accusata di due pestaggi. Edelhoff, il suo coimputato, invece, è accusato solo di associazione a delinquere e, a sorpresa, ha accettato di patteggiare a tre anni. In Germania invece è considerato uno dei leader della banda del martello, insieme a Lina Engel (condannata a cinque anni per le aggressioni ai nazi in Germania) e Johann Guntermann (indicato dai giornali tedeschi come il «padre spirituale della banda», che ha fatto perdere le sue tracce dal 2020). Con Salis ed Edelhoff a Budapest c’era anche una terza persona: Anna Christina Mehwald, ma anche la sua è considerata una posizione secondaria. «Secondo l’accusa», scrive il quotidiano ungherese Presti, «identificandosi con l’obiettivo ideologico dell’organizzazione» Hammerbande, i tre «si sarebbero recati in Ungheria per partecipare agli attacchi» contro i nazi di Budapest. Matteo Salvini attacca: «Se in Ungheria fosse dimostrata colpevole, ovviamente sarebbe incompatibile con l’insegnamento in una scuola elementare». Dall’opposizione si sono subito infervorati. Il segretario di +Europa, Riccardo Magi, ha bollato le parole di Salvini come «bullismo di Stato», mentre il segretario del Pd, Elly Schlein, ha affermato che «se Salvini può fare il ministro, Salis può fare la maestra». La strategia del governo corre per ora sul binario della diplomazia e c’è stata una telefonata di Giorgia Meloni a Viktor Orbán. Un trasferimento della Salis agli arresti domiciliari sarebbe il primo passo per farle lasciare l’Ungheria. Ora però per i giudici ungheresi «sussiste il pericolo di fuga». E in serata, anche il portavoce di Orbán, Zoltan Kovacs, ha chiarito: «I reati in questione sono gravi, sia in Ungheria che a livello internazionale. Le misure adottate nel procedimento sono previste dalla legge e adeguate alla gravità dell’accusa del reato commesso».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/anarchici-di-cospito-tifano-salis-2667138404.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="dai-tedeschi-con-turetta-alle-carceri-americane-sulle-manette-cosi-fan-tutti" data-post-id="2667138404" data-published-at="1706741501" data-use-pagination="False"> Dai tedeschi con Turetta alle carceri americane. Sulle manette così fan tutti Le manette ai polsi e i ceppi alle caviglie mostrati da Ilaria Salis durante l’udienza del processo a Budapest, in Ungheria, sono una prassi. I quotidiani ungheresi sono zeppi di foto che ritraggono detenuti ammanettati tra agenti di polizia ai quali viene oscurato il volto. Quello dei detenuti, invece, è sempre ben visibile. Era una prassi anche in Italia fino a quando i giornalisti non si sono dotati di una carta deontologica che impedisce di riprendere o fotografare persone ammanettate. I lettori, quindi, non sono più abituati a vedere chi viene tradotto dal carcere con misure di sicurezza che, in realtà, anche le forze dell’ordine e la polizia penitenziaria italiana impiegano quando trasferiscono detenuti per i quali è richiesta maggiore attenzione. E Salis in Ungheria è accusata, oltre che di tentate lesioni che avrebbero potuto mettere in pericolo di vita la vittima, anche di far parte di un’associazione a delinquere. Reati per i quali è detenuta in un carcere di massima sicurezza. Durante i suoi trasferimenti, quindi, le forze di polizia usano sistemi per impedirne la fuga. Proprio come è accaduto in Germania con Filippo Turetta, accusato di aver ucciso in Italia la sua fidanzata e trasferito dal carcere in aeroporto ammanettato. Lo stesso avviene negli Usa, dove i siti Web dei giornali pubblicano a go go video di ammanettati. E in Inghilterra: in molti ricorderanno le foto dell’estradizione temporanea del serial killer italiano Danilo Restivo in manette scortato dai poliziotti in aeroporto. Salis in udienza, al contrario del suo coimputato, come svelato ieri dalla Verità, ha accettato di essere ripresa dalle telecamere dei giornalisti presenti al processo. E probabilmente lo ha fatto proprio per attirare maggiore attenzione in Italia. Inoltre, in una lettera che aveva mandato ai suoi avvocati italiani dopo l’arresto, sosteneva di essere stata «costretta a indossare» - in occasione dell’interrogatorio, avvenuto «senza avvocato» - vestiti «sporchi, malconci e puzzolenti». In tribunale, invece, l’altro giorno, hanno sottolineato i cronisti ungheresi, indossava un bel maglione di lana intrecciato ai ferri e dispensava sorrisi. Ieri l’amministrazione penitenziaria ungherese, per rassicurare sulla condizione dei detenuti, ha scritto alla Corte d’appello di Milano per Gabriele Marchesi, coindagato di Salis, che è ai domiciliari in Italia: «Se la persona viene consegnata e presa in carico, il suo collocamento si svolgerà in condizioni coerenti con quanto previsto dalla Convezione europea sui diritti dell’uomo, dalla raccomandazione delle Nazioni Unite sulle linee guida minime per il trattamento umano delle persone arrestate, nonché dalla raccomandazione del Consiglio d’Europa sulle regole penitenziarie europee». Salis, poi, nella stessa lettera aveva fatto sapere di essere stata costretta a «guardare il muro durante le soste nei corridoi» e aveva denunciato la presenza di «scarafaggi, topi e cimici nelle celle e nei corridoi». Dall’Ungheria, però, ora sostengono che «al detenuto vengono costantemente garantite le condizioni previste dalla normativa europea e nazionale in materia», sia «in termini di spazio abitativo» che di «servizi igienici, accesso all’aria fresca e altri requisiti». E infine, «per quanto riguarda la collocazione del detenuto, ai rappresentanti consolari e diplomatici del rispettivo Stato in Ungheria viene data la possibilità di entrare nel relativo istituto penitenziario e ispezionare le condizioni di detenzione, nonché il personale del Consolato può visitare il detenuto».F