2020-06-24
A Polignano a Mare la presentazione del festival «Il libro possibile»
True
La direttrice artistica Rosella Santoro (Ansa)
L'Italia prova a ripartire, anche con gli eventi dal vivo. Come il festival Il libro possibile, dall'8 all'11 luglio a Polignano a Mare. La diciannovesima edizione, sostenuta per il terzo anno da Pirelli e con la direzione artistica di Rosella Santoro, sarà la prima kermesse di livello internazionale a cui sarà ammessa la presenza del pubblico.Il tema di quest'anno è «Viaggiatori del tempo e dello spazio», che verrà esplorato da grandi ospiti italiani e stranieri. Primo fra tutti, lo scrittore americano David Leavitt, che presenterà in anteprima mondiale il suo ultimo libro, Il decoro. Attesi anche il romanziere Javier Cercas, lo scrittore e scienziato David Quammen, diventato una star mondiale con Spillover, e il giornalista e saggista Lawrence Wright, che nel suo ultimo romanzo, «Pandemia», ha anticipato e quasi previsto l'emergenza Covid.Fra i gli ospiti ci saranno anche diversi imprenditori, come Brunello Cucinelli, Oscar Farinetti e Marco Tronchetti Provera, giornalisti come Mario Giordano e Luca Telese, Edoardo Bennato, Chiara Gamberale, Fabio Volo, Nicola Gratteri e Pietro Grasso. Sky Tg24 sarà media partner. Chi non riuscirà ad arrivare a Polignano si collegherà in videoconferenza dall'estero.«Quest'anno, più che mai, abbiamo sentito forte il dovere di rimboccarci le maniche e organizzare il festival nonostante tutto. Perché se l'Italia deve ripartire è giusto e necessario che riparta dalla cultura. Siamo convinti che un'offerta culturale qualificata possa contribuire in maniera concreta al rilancio del territorio,anche sotto il profilo turistico ed economico. Riteniamo, inoltre, necessario in questo momento di difficoltà e smarrimento, stimolare il dibattito, la libera informazione e lo scambio di idee», ha detto Rosella Santoro.«Stiamo vivendo un momento storico senza precedenti, in cui la presenza e la testimonianza assumono un significato speciale. Sono felice e orgoglioso di essere anche solo virtualmente partecipe di questa coraggiosa opera di resistenza del festival di Polignano. Il mio fortissimo legame con l'Italia da oggi è ancora più solido» ha dichiarato David Leavitt.«Questa edizione del Libro possibile testimonia la voglia di ripartire di tutto il Paese. Negli anni il festival ha dimostrato di essere un'iniziativa di qualità, capace di crescere e rinnovarsi affrontando temi di attualità attraverso dialoghi e confronti che meritano un palcoscenico ampio. Pirelli, che da sempre alimenta il dialogo fra impresa e cultura, non poteva che ribadire il proprio sostegno a un appuntamento che ogni anno attrae illustri esponenti, italiani e internazionali, del mondo culturale» ha affermato Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo e ad di Pirelli.
Massimo Cacciari (Getty Images)
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo