Teschi, vodoo ma anche Chernobyl e l'Iraq. I viaggi dark muovono 800.000 persone

True
  • Del 40% di turisti che sceglie viaggi culturali, il 15% è composto da tanaturisti, ovvero viaggiatori che scelgono mete divenute famose per massacri, morti, tragedie o catastrofi naturali. Tra i luoghi più visitati al mondo ci sono Chernobyl e l'Iraq. In America, Ground Zero e il suo memoriale sono al secondo posto dei musei più instagrammati al mondo. Secondo uno studio del gruppo svedese Pandox nel 2017 solo l'ex centrale nucleare ha attirato 50.000 visitatori.
  • A New Orleans si prega sulla tomba della regina del voodoo, in Inghilterra si cerca un vampiro assetato di sangue. Guida ai cimiteri più spettrali del mondo.
  • Aokihagara in Giappone è conosciuta come la foresta dei suicidi. Luogo di leggende e misteri, ogni anno perdono la vita tra la fitta vegetazione del posto oltre 100 persone.
  • Cumuli di ossa nascosti nei tunnel del metrò, serial killer e un parco di divertimenti al coperto che permette di rivivere gli anni del terrore. Londra è la città più spettrale d'Europa.

Lo speciale contiene cinque articoli e una gallery con i luoghi «del diavolo».

«Con linee e fiocchi rendo unico ogni abito da sposa»
Antonio Riva
Antonio Riva, lo stilista dell’omonima maison: «Combino la tradizione con l’innovazione per dare vita a creazioni nuove e riconoscibili».
Recensire un locale non è solo cucina ma è un viaggio come quello di Goethe
iStock
La penna di «Bepo» Maffioli non elenca unicamente pregi e difetti dei piatti gustati: tratteggia l’atmosfera che si respira nel ristorante, l’ospitalità dell’oste. Oggi la chiamiamo «experience». E va oltre qualsiasi cibo.
Kennedy: test placebo per i vaccini. E i fan di Big Pharma vanno in isteria
Robert Kennedy (Ansa)
Controlli sui nuovi sieri più accurati, ma gli alfieri dei colossi farmaceutici protestano.
Burioni insulta: stavolta tocca agli omeopati
Roberto Burioni (Ansa)
Per evitare l’oblio, la virostar denigra i sanitari che praticano la medicina alternativa, li bolla come stregoni e ne invoca la radiazione. Il dottor Tonarelli: «Persone abituate a usare solo e subito le cure tradizionali. Molti colleghi danno il cortisone per un raffreddore».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy