2019-05-22
L'italiano non rinuncia alle vacanze. Così i bagagli si fanno sempre più smart
True
La valigia è diventato un oggetto indispensabile. Il mercato è in crescita e nel 2020 dovrebbe raggiungere i 67 miliardi di dollari. Di questi, 3 arrivano dalle vendite italiane. Elisabetta Stucchi, General Manager Samsonite Italia: «Accompagniamo i Millennials in giro per il mondo». E nei negozi arriva la collezione ispirata a Barbie. Trolley collegati allo smartphone, lucchetti Bluetooth e borsoni che si trasformano in mini scooter. Il viaggio - di lavoro o di piacere - è sempre più tech.Da 73 anni l'azienda italiana Pellux è il punto di riferimento di Milano. L'ad Piermaurizio Di Rienzo: «Nella nostra offerta anche borse di coccodrillo da oltre 7.000 euro». Lo speciale comprende quattro articoli e una gallery fotografica.Nel mondo si viaggia sempre di più e cresce in proporzione anche il mercato delle valigie. Oggetti indispensabili per chiunque metta il piede fuori casa, per lavoro o per piacere, valigie e borse sono sempre più moderne, di design e adattabili alle molteplici esigenze dei viaggiatori. Che sono sempre più disposti a spendere per procurarsi bagagli eleganti e di qualità, spesso made in Italy: secondo i dati del report "Global luggage market" di Technavio, società americana specializzata in ricerche di mercato, tra il 2018 e il 2022 le vendite di valigie e affini cresceranno stabilmente con un tasso medio annuo del 6%, per superare nel 2020 un valore di 67 miliardi di dollari. Una cifra che svela la crescita del segmento: secondo il portale specializzato Statista, infatti, nel 2017 i primi cinque mercati dell'industria della valigeria avevano sfiorato, in valore, i 40 miliardi di dollari. In cima alla lista ci sono gli Stati Uniti, con 24,3 miliardi di dollari di valigie vendute o acquistate: per il 2019 le stime sono di 27,9 miliardi. Seguono Regno Unito (4,8 miliardi nel 2017), Germania (4,5 miliardi), Francia (3,4 miliardi). Al quinto posto c'è l'Italia, il cui mercato due anni fa valeva 2,3 miliardi di dollari e nel 2019 crescerà a 3,23 miliardi, con un incremento annuale dello 0,1%. Anche nel settore della pelletteria – di cui fanno parte le valigie - il made in Italy si conferma molto attrattivo per i consumatori stranieri e per i grandi brand del lusso. Le esportazioni hanno infatti trainato le performance del settore nel 2018: secondo i dati della nota elaborata dal centro studi Confindustria Moda per Assopellettieri, nei primi 10 mesi dello scorso anno l'export di beni di pelletteria ha segnato un aumento del +10,3%, sfiorando i 6,8 miliardi di euro (634 milioni di euro in più rispetto allo stesso periodo 2017). Si tratta di un altro incremento a doppia cifra, dopo il +13,2% del 2017, che ha permesso il conseguimento di un nuovo record assoluto per le vendite all'estero. Calano i volumi, ma crescono sensibilmente i prezzi medi: una variabile che conferma, spiega la nota di Assopellettieri, «il ruolo ormai determinante, nelle performance settoriali complessive, svolto dai grandi gruppi mondiali del lusso. Lo dimostrano il +24,9% in valore e il +24,2% in kg delle esportazioni verso la Svizzera, hub logistico di molte griffe internazionali della moda che da lì commercializzano i prodotti in tutto il mondo». Cresce anche l'import del settore – che ha registrato nei primi 10 mesi 2018 una variazione del +13,2% in valore e del +4,4% in kg. Un fenomeno che si spiega con «un aumento delle operazioni di pura commercializzazione di beni destinati alla successiva riesportazione», ma che ha portato a un inasprimento della competizione sul mercato domestico. Per le aziende italiane di pelletteria, secondo i dati di preconsuntivo, il 2018 dovrebbe concludersi con un aumento del fatturato del +3,1%: un trend che rivela un andamento più modesto rispetto al +5,7% del consuntivo 2017 ma che comunque non è trascurabile, visto l'andamento generale dell'economia nazionale. Su questo fronte, i consumi delle famiglie italiane sono rimasti al palo: secondo i dati del Fashion consumer panel di Sita ricerca, nei primi 11 mesi del 2018 gli acquisti di pelletteria sono cresciuti dello 0,1%, ma la spesa si è ridotta dell'1,1% e dell'1,2% in valore medio unitario, dato che mostra l'attenzione costante al prezzo delle famiglie italiane. E se i due articoli più richiesti – borsette e cinture – hanno visto rispettivamente un calo dell'1,8% e dell'1%, a tenere su il mercato sono stati gli zaini (+0,1%, ma con un calo del 4,3% in spesa) e soprattutto le valigie (+7,7%). Che si confermano un segmento in ottima salute, che per questo motivo negli ultimi anni ha attirato l'interesse dei grandi player del lusso globale. Come Lvmh, che due anni fa ha puntato 640 milioni di euro sulla tedesca Rimowa, famosa per i modelli in alluminio: il colosso del lusso ha rilevato l'80% dell'azienda, che nel primo semestre 2018 ha raggiunto i migliori risultati di sempre, +25% rispetto allo stesso periodo del 2017.Chiara Merico
Attività all'aria aperta in Val di Fassa (Gaia Panozzo)
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)