Urso e Lollobrigida sul podio dei ministri più graditi

True
Urso e Lollobrigida sul podio dei ministri più graditi
Adolfo Urso e Francesco Lollobrigida (Imagoeconomica)

Secondo i dati emersi da un sondaggio condotto da Antonio Noto e pubblicato su Repubblica, il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, e quello dell'Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, Francesco Lollobrigida, si sono piazzati ai primi due posti della classifica di gradimento da parte degli elettori, con un 42% ciascuno. Particolarmente significativo il dato che riguarda Urso: storicamente, dovendosi occupare di crisi economica, il titolare del dicastero delle Imprese non ha mai occupato posizioni di vertice per quanto riguarda la graduatoria di gradimento dei cittadini. Alle loro spalle, a completare il podio, troviamo il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Becciu si arrende: «Fuori dal conclave». Altri due cardinali assenti per malattia
Angelo Becciu (Ansa)
Il porporato sardo: «Rinuncio per obbedienza, ma resto innocente». Si inizia alle 16.30 del 7 maggio, 133 gli elettori.
Ruini avverte l’area progressista: «Chiesa a rischio, serve una guida»
Camillo Ruini (Ansa)
L’ex capo della Cei manda un messaggio a chi sogna la continuità con il pastore gesuita: «Abbiamo bisogno di un papa credente, caritatevole e dottrinalmente sicuro». Poi indica la priorità: «Alimentare la fede».
  • Quasi 6 milioni di haitiani sono alla fame, mentre le gang criminali spadroneggiano nel vuoto politico. 5.700 le morti violente solo nel 2024. 700.000 gli sfollati.
  • Storia di Haiti, dalla dominazione spagnola all'indipendenza. Dal terrore vudù della dittatura di François Duvalier «Papa Doc» fino all'anarchia violenta del terzo millennio.

Lo speciale contiene due articoli.

Sui salari bassi Mattarella sbaglia indirizzo
Sergio Mattarella (Ansa)
Monito del presidente della Repubblica sul costo della vita e la crisi che mette in difficoltà le famiglie. Una presa di coscienza dalle tempistiche sospette e che non nomina il principale responsabile: l’Unione europea e le sue politiche di austerità.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy