
Andrea Orcel frena sulle acquisizioni: «Ridistribuiremo 22 miliardi contro i 16 annunciati».Con la revisione al rialzo degli obiettivi di distribuzione di capitale ai soci per il 2023 - almeno 6,5 miliardi - e il 2024 (in linea con il 2023), Unicredit distribuirà nel periodo compreso tra il 2021 e il 2024 «22 miliardi contro i 16 miliardi annunciati nel piano Unicredit unlocked». Lo ha sottolineato l’ad Andrea Orcel nel corso della presentazione dei conti semestrali che sono stati archiviati con 4,4 miliardi di utile netto contabile (+91,5% semestre su semestre). Su quest’anno, ha sottolineato Orcel, il dividendo cash sarà quindi almeno di 2,4 miliardi, il 25% in più rispetto agli 1,9 miliardi del 2022 e circa il +35% considerando l’attuale numero di azioni. I soci possono, dunque, brindare. Mentre il risiko può attendere. Su possibili fusioni e acquisizioni, il banchiere continua a essere scettico e a preferire il buyback. «Abbiamo già ottenuto molto», ha sottolineato ieri, «ma il nostro viaggio non è ancora terminato. Gli eccellenti risultati finanziari che abbiamo conseguito negli ultimi dieci trimestri ci stimolano a mettere in campo tutte le nostre forze per ottenere il meglio possibile per tutti i nostri stakeholder». L’M&A, secondo Orcel, «è un acceleratore e quindi alle giuste condizioni lo valuteremo» ma oggi «non ci sono le giuste condizioni e i termini giusti. La nostra valutazione è ben inferiore rispetto ai nostri risultati e quindi continueremo a ricomprare azioni in modo aggressivo, perché è un investimento molto migliore delle opzioni M&A» disponibili. Quanto alla Russia, «la nostra strategia non cambia. Proseguiamo con la decrescita organica, continuiamo a ridurre la nostra esposizione», ha confermato l’ad spiegando che nello scenario peggiore, quello della nazionalizzazione della controllata, l’impatto sul capitale sarebbe nell’ordine dei 40 punti base. La presentazione della semestrale agli analisti è stata anche l’occasione per fare un punto su possibili novità sul business dei pagamenti. «Penso che potrebbero esserci notizie entro la fine dell’anno», ha detto Orcel ricordando l’accordo globale siglato con Mastercard, destinato a generare «un ammontare significativo di sinergie di costo». Unicredit ha poi confermato la volontà di sostenere i «clienti e le comunità in tempi sfidanti». Il gruppo bancario ha annunciato la prossima tranche del programma Unicredit per l’Italia, del valore potenziale complessivo di 10 miliardi, volto a sostenere il reddito disponibile di privati e famiglie e la liquidità delle aziende italiane. L’istituto di piazza Gae Aulenti ha infine annunciato la collaborazione con il Fondo europeo per gli investimenti, indirizzando 1 miliardo verso le piccole imprese nei Paesi dell’Europa centrale e orientale in cui il gruppo è presente. Tornando ai conti presentati ieri, il risultato del secondo trimestre è di 2,3 miliardi sopra le stime. Gli analisti indicavano 1,87 miliardi di euro. I ricavi ammontano a 5,9 miliardi nel trimestre (+24,4%). Il gruppo ha migliorato e aggiornato anche le proprie guidance finanziarie per il 2023, indicando un margine di interesse di almeno 13,2 miliardi, ricavi netti superiori a 21,5 miliardi e un utile netto pari o superiore a 7,25 miliardi. «Nella seconda parte dell’anno continueremo a crescere grazie a tutte le linee commerciali e al solido margine di interesse», ha evidenziato sempre Orcel in un’intervista a Class Cnbc. «Ci aspettiamo due altri aumenti dei tassi in Europa e un periodo di tassi alti più esteso nel tempo. Parte di questo aumento verrà trasferito ai clienti, nella misura del 30% quest’anno e del 40% il prossimo, ma questo non inciderà sulla nostra capacità di fare profitto», ha aggiunto. I risultati diffusi prima dell’apertura della Borsa sono stati apprezzati in Piazza Affari dove il titolo ha subito segnato un balzo del 3% per poi chiudere la seduta con un +0,29% a 22,5 euro. Negli ultimi sei mesi le azioni della banca guidata da Orcel hanno guadagnato il 47,4%.
Leonardo Apache La Russa (Ansa)
Nessuna violenza sessuale, ma un rapporto consenziente». È stata archiviata l’indagine a carico di Leonardo Apache La Russa e l’amico Tommaso Gilardoni, entrambi 24enni, accusati di violenza sessuale da una di ventiduenne (ex compagna di scuola di La Russa jr e che si era risvegliata a casa sua).
Nel riquadro, Howard Thomas Brady (IStock)
Lo scienziato cattolico Howard Thomas Brady, ex sacerdote: «Con papa Francesco, ai ricercatori critici è stato vietato perfino di partecipare alle conferenze. La Chiesa non entri nel merito delle tesi: è lo stesso errore fatto con Galileo».
(Istock)
Dopo aver sconvolto l’Unione, Pechino taglia dal piano strategico i veicoli green. E punta su quantistica, bio-produzione e idrogeno.
Roberto Burioni (Ansa)
La virostar annuncia il suo trasloco su Substack, piattaforma a pagamento, per tenersi lontano dai «somari maleducati». Noi continueremo a «usarlo come sputacchiera».






