Una caramella tira l'altra. Gli italiani, a testa, ne mangiano 1,7 chili l'anno

Una caramella tira l'altra. Gli italiani, a testa, ne mangiano 1,7 chili l'anno
iStock
  • Un business che supera il miliardo di fatturato e che coinvolge circa 18.000 persone. Ne esistono di tantissimi tipi: dure, morbide e ripiene.
  • L'ultimo trend che arriva dai social è quello delle caramelle liofilizzate. «Croccanti e dal sapore più intenso», come il cibo degli astronauti.
  • Le EatMe Box di Enoteca la Torre Catering sono il perfetto regalo per chi non può fare a meno di un po' di dolcezza.

Lo speciale contiene due articoli e gallery fotografiche.


Gli italiani consumano circa 1.7 chili di caramelle a testa ogni anno. Si tratta di una produzione totale di 108.507 tonnellate di dolciumi, per un fatturato che si aggira attorno agli 1.2 miliardi di euro, come spiegano i dati raccolti da Unione Italiana Food. Fondamentale per il settore è l’export, pari a 177 milioni di euro, con quasi 50.000 tonnellate di prodotto. Prima della crisi causata dallo scoppio della pandemia Covid-19, in Italia si contavano oltre 31.600 imprese, con più di 171.100 addetti nel settore dolciario. Secondo la stima di Confartigianato - basata sui dati Movimprese di Unioncamere Infocamere - il 10.6% degli addetti era specializzato in caramelle e confetti.

La produzione del settore dolciario si divide in 12 categorie: caramelle dure, ripiene (tipica produzione italia con miele, sciroppi alla frutta, caffè o liquore), mou, gommose, antiche pastiglie (a base di zucchero a velo e gomma arabica), liquirizie morbide e dure, liquirizia classica (con proprietà curative), gomme da masticare, marroni canditi, gelatine di frutta, torrone e confetti. «La famiglia della confetteria è molto ampia, in effetti» ha spiegato Giovanna Rufo, tecnologa dell'area normativa alimentare di Aidepi. «Il processo produttivo cambia a seconda che si tratti di dure, gommose, pastiglie o altro. Ci sono comunque tre step comuni: miscelazione degli ingredienti di base, cottura e aggiunta degli elementi caratterizzanti. Avviene di solito per ultima, evitando così che le alte temperature modifichino il gusto o inneschino processi di ossidazione».

Quella delle caramelle insomma è una storia lunga e affascinante, legata alla “scoperta” della canna da zucchero. I greci e i romani, per rendere dolci le loro pietanze, usavano infatti il miele, ma sembra che già sapessero dell’esistenza della canna da zucchero, coltivata nella valle dell’Indo. Il greco Discoride, nel I sec. d.C., segnala la coltivazione della canna da zucchero sulle rive del golfo Persico, e sembra infatti che siano stati proprio i Persiani, verso il V secolo, a farne per primi un largo uso. Lo zucchero arriva poi in Europa attraverso l’Islam e presto Venezia diventa il maggior centro di distruzione di zucchero in Occidente. L’uso principale dello zucchero era legato alla confetteria vera e propria: le spezie o i frutti secchi (chiodi di garofano, zenzero, semi di coriandolo ecc.) venivano immersi in uno sciroppo di zucchero e fatti saltare in grandi padelle. I dolci così ottenuti erano ritenuti degli ottimi digestivi ed era d’obbligo servirli a fine pasto. Furono un tale successo che, durante tutto il Medioevo, era usanza portarne sempre con sé un sacchetto e conservarne nella propria camera un discreto quantitativo. Per questa ragione furono chiamati «Epices de Chambre».

Mentre Venezia diventava la casa dei più celebri confettieri, in Inghilterra - sotto il regno della regina Elisabetta I - lo zucchero era diventato una leccornia degna solo dei più ricchi. Si racconta che la sovrana lo amasse così tanto da usarlo come condimento per la sua insalata. Non solo, Elisabetta I era solita ordinare ai suoi cuochi di preparare fedelissime riproduzioni dei piatti più conosciuti (polli arrosto, bacon, uova e noci) in pasta di zucchero per deliziare i suoi ospiti. È così che a metà del Cinquecento, il dolce più ricercato in tutto il Regno Unito era il “Leach”, un semplice cubetto composto da acqua di rose, miele e zucchero in gran quantità.

Nell’Ottocento la produzione dolciaria si sposterà poi in Francia. Il paese, riuscito a soppiantare Venezia come maggior produttore di zucchero in Europa, permetterà ai suoi confettieri di dare sfogo alla fantasia arricchendo il mercato con una miriade di prodotti dolci che faranno la felicità di grandi e piccini in tutto il mondo.

È affascinante notare come in Giappone, lo zucchero abbia ancora un significato di rispetto. Chiunque abbia avuto la fortuna di assistere a una cerimonia del tè, insieme alla sua tazza di macha, avrà visto dei piccoli dolci chiamati Higashi, preparati con un particolare tipo di zucchero chiamato Wasabon. Questi bon bon, dal sapore dolce ma non troppo, non solo servono a contrastare l’amaro del macha, ma sono un segno di rispetto e deferenza verso gli ospiti. Lo zucchero era infatti così difficile da procurare e il costo di questi dolcetti così alto da essere consumati solo in occasioni speciali.

L'ultima follia di TikTok: le caramelle liofilizzate

L'ispirazione dietro questa ultima pazzia social sono gli astronauti. I cibi liofilizzati sono infatti alla base della conservazione degli alimenti durante le missioni militari e quelle nello spazio. Il termine italiano però non aiuta a comprendere chiaramente il processo che subiscono questi cibi, al contrario di quello inglese che è «freeze-drying».

I cibi liofilizzati vengono infatti mantenuti rimuovendo l'acqua attraverso un processo di sublimazione a basse temperature. Esempio principe è il «gelato dell'astronauta», un prodotto ancora oggi in vendita - e adorato specialmente dai bambini - che non è altro che un quadratino di gelato che non ha bisogno del freezer per essere conservato e può durare per circa tre anni.

Perché si è pensato di sottoporre le caramelle a questo processo? Secondo Stellar Rabbit Foods, uno store presente su Etsy specializzato in «freeze dried candies», questo iter «trasforma le caramelle una volta gommose in un prodotto dalla consistenza ariosa, leggera, croccante e che si scioglie in bocca. Il processo di liofilizzazione delle nostre caramelle intensifica i sapori rendendoli ancora migliori di prima». Il motivo è che la struttura molecolare di un carboidrato (noto anche come zucchero) si attacca ai legami idrogeno-ossigeno nell'aria.

Questo processo si svolge solitamente attraverso l'utilizzo di un macchinario specifico, ma ci sono tanti metodi casalinghi per creare le proprie caramelle liofilizzate. Si possono semplicemente infilare nel freezer in un sacchetto (facendo attenzione che sia privo d'aria) e lasciarlo lì per 2 o 3 settimane. Un metodo più veloce è quello che prevede l'utilizzo del ghiaccio secco. Basta inserire le vostre caramelle in una di quelle borse per surgelati e riempirla di ghiaccio secco, lasciando riposare per 24 ore.

Sugar Crush

Un'esplosione di caramelle, popcorn, macarons e cioccolato per un regalo super colorato e divertente all'insegna del buon umore!

Donald ce l’ha fatta: shutdown sbloccato. Volano tutte le Borse, su anche oro e cripto
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.

Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.

Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.

Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?

Mamdani ha sedotto una città a suon di bugie
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.

Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.

Dimmi La Verità | Francesco Gallo: «Il Ponte sullo Stretto ed elezioni regionali»

Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy