2020-06-28
Un sondaggio inglese rivela che il 94% delle persone non ritiene necessario il cambio di sesso
True
iStock
Cambiamento di sesso e auto-identificazione? No grazie. È questo il responso tanto inatteso quanto schiacciante di un sondaggio online del Sunday Times che ha coinvolto migliaia di utenti sulla proposta per facilitare una legge che possa consentire il cambio di sesso solo sulla base della propria auto-percezione.
Cambiamento di sesso e auto-identificazione? No grazie. È questo il responso tanto inatteso quanto schiacciante di un sondaggio online del Sunday Times che ha coinvolto migliaia di utenti sulla proposta per facilitare una legge che possa consentire il cambio di sesso solo sulla base della propria auto-percezione.Dal sondaggio del giornale britannico, infatti, è emerso che ben il 94 per cento degli intervistati – ben 12.624, un numero considerevole - ha mostrato una netta opposizione alla possibilità di facilitare il cambio di sesso per le persone trans solo sulla base della loro stessa identificazione come tali. Lo stesso Sunday Times, inoltre, nelle scorse settimane aveva riferito che i piani per cambiare la legge in tal senso sarebbero stati - fortunatamente – accantonati o comunque rallentati. Dunque, secondo un'ampia fetta dei lettori britannici non sarebbe giusto per una persona poter cambiare il proprio sesso - sia fisicamente che nel certificato di nascita - senza prima una accurata e oggettiva diagnosi medica.In Gran Bretagna, infatti, attualmente, chiunque voglia cambiare sesso deve prima aver vissuto per due anni come membro del sesso opposto, ma soprattutto dopo che gli sia stata diagnosticata una disforia di genere. Secondo il giornale - e dai risultati del sondaggio online - le proposte di "autoidentificazione" sono state rigettate e chi ancora desidera cambiare sesso dovrà comunque aspettare un'eventuale diagnosi medica. Un divieto che ci si augura possa rimanere tale, altrimenti il rischio di derive "transitorie" sarebbe troppo grande. La possibilità di cambiare sesso solo perché ci si sente diversi da ciò che in realtà si è, andrebbe a scardinare un muro che limita operazioni chirurgiche e transizioni avviate senza troppe riflessioni e che spesso – sono molte le testimonianze in tal senso – finiscono per creare situazioni irreversibili, dove il solo pentimento della scelta fatta non basta per tornare indietro.Un risultato, quello del sondaggio, in controtendenza rispetto a quelle che sembrano essere le posizioni e le volontà del governo ma che potrebbe spiazzare il futuro proprio di una possibile legge in tal senso. Liz Truss, l'attuale ministro per le donne e per le pari opportunità dell'amministrazione guidata da Boris Johnson, in passato ha dichiarato di voler garantire la tutela delle scelte e degli spazi per i sessi, ma solo se verranno apportate determinate modifiche alla legge sul riconoscimento di genere. La stessa ministra Truss, infatti, ha sempre affermato che gli adulti transgender dovrebbero essere liberi di «condurre le loro vite come ritengono più opportuno», come riporta anche il portale christian.org.uk. Allo stesso tempo, però, Liz Truss ha sempre sostenuto l'impraticabilità di dare il via agli interventi chirurgici per il cambio di sesso ai minori di 18 anni.Una posizione, quella del divieto di transizione di genere per i minori, che è rappresenta comunque un barlume di speranza, supportata ora dalla risposta - come abbiamo già detto, tanto sorprendente quanto schiacciante - alla possibilità di cambiare senso solo in base alla propria "auto-identificazione".
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.