2022-11-25
Dall’Ue 18 miliardi agli Ucraini in cambio di riforme. E loro vogliono vietare i culti
Manifestazione di attivisti ucraini di fronte alla statua di Caterina II di Russia a Odessa (Ansa)
Il Parlamento europeo dà l’ok al prestito, a patto che Kiev rafforzi lo Stato di diritto. Propositi non proprio in linea col disegno di legge che intende bandire la Chiesa russa.Giovedì il presidente del Consiglio europeo vola a Pechino. Ma in modo irrituale la leader della Commissione, con cui non corre buon sangue, non sarà presente.Lo speciale contiene due articoli.Mentre l’Unione europea eroga finanziamenti perché l’Ucraina possa tenersi a galla nel contesto della guerra ma possa anche modernizzarsi e adeguarsi al percorso di adesione all’Ue, Kiev presenta un disegno di legge che di moderno non ha proprio nulla. L’Ucraina intende infatti bandire la Chiesa russa dal Paese. Il disegno di legge per proibire l’attività della Chiesa ortodossa russa sul territorio ucraino è stato presentato in Parlamento a Kiev, sostenuto dall’accusa, per la Chiesa russa nel suo complesso, di dare appoggio a Vladimir Putin e alla guerra. «Le sue attività non sono religiose ma di natura politica. La leadership e il clero della Chiesa russa sono usati per attività anti-ucraine che approvano l’aggressione militare di Mosca nel nostro Paese, benedicono i soldati russi che portano la morte alla pacifica popolazione dell’Ucraina», ha scritto il deputato che ha presentato il disegno di legge, Mykola Knyazhytskyi. Knyazhytskyi, ben consapevole che nell’Unione europea la libertà di culto è garantita, ha sottolineato che i legislatori non negano il diritto alla libertà di religione. «Ognuno può credere a cosa e come vuole, o non credere a niente. Ma qualsiasi organizzazione deve rispettare il diritto dello Stato di obbedire alle leggi e rispettare la legge e l’ordine», ha affermato. Due giorni fa, però, le forze speciali ucraine hanno perquisito il famoso monastero delle Grotte di Kiev, il monastero della Santissima Trinità di Koretsky e i locali della diocesi Sarnensko-Polyska nella regione di Rivne, asserendo che venisse effettuata al loro interno attività anti-ucraina. Al momento non ci sono prove di tali affermazioni. Nel frattempo, come si diceva, il Parlamento europeo ha dato il via libera al prestito da 18 miliardi di euro all’Ucraina per il 2023. L’Eurocamera ha approvato il prestito a lungo termine condizionato ad una serie di riforme. Tali riforme, che dovranno «rafforzare le istituzioni del Paese e prepararlo sia alla ricostruzione che al percorso di adesione all’Ue», comprendono la lotta alla corruzione, la riforma giudiziaria, il rispetto dello Stato di diritto, e la modernizzazione delle istituzioni. Tutti concetti, dunque, con i quali la possibile proibizione di un culto stride enormemente. Lo stato di avanzamento delle misure di ammodernamento dovrà comunque essere esaminato dalla Commissione prima dell’erogazione di ciascuna rata (il prestito verrà erogato trimestralmente). Il denaro dovrà servire, ovviamente, anche a sostenere «i servizi pubblici essenziali, la fornitura di alloggi per i profughi, la stabilità macroeconomica e il ripristino delle infrastrutture critiche distrutte dalla Russia». Il clima nei confronti di qualsiasi simbolo russo è talmente esacerbato che il consiglio comunale di Odessa ha deciso di demolire il monumento a Caterina II di Russia. Caterina, imperatrice di Russia e fondatrice della città, è ora vista come un simbolo dell’oppressione di Mosca. Intanto, l’Ucraina fa i conti con la distruzione delle infrastrutture civili. Il sindaco di Kiev, Vitaliy Klitschko, ha affermato che dopo gli ultimi raid russi che hanno lasciato l’Ucraina al buio e al gelo, il 70% della capitale è ancora privo di energia. Resta in modalità blackout completo, dopo i bombardamenti, la centrale di Zaporizhzhia. Lo ha segnalato l’Energoatom, aggiungendo che «il livello di radiazione nel sito della centrale rimane normale». «Vedendo la neve penso ai nostri amici ucraini che, a causa dei barbarici attacchi terroristici di Putin contro le infrastrutture, devono affrontare questo inverno senza elettricità e acqua. A causa sua, bambini con i loro genitori e nonni stanno congelando nel buio. Condanno questi attacchi barbarici. Sono crimini di guerra», ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, in una conferenza stampa in Finlandia. La stessa Von der Leyen ha confermato che l’Ue sta preparando un nono pacchetto di sanzioni contro la Russia. Il rappresentante permanente russo presso le Nazioni Unite, Vasily Nebenzya, ha affermato da parte sua che Mosca sta colpendo le infrastrutture «in risposta all’invio di armi occidentali e agli sconsiderati appelli di Kiev per una vittoria militare sulla Russia». Il diplomatico ha affermato che l’«operazione speciale» proseguirà fino a quando Kiev non assumerà «una posizione realistica che consenta un negoziato». Il rappresentante di Mosca ha anche osservato che i danni agli edifici residenziali e le vittime civili «sono da imputare all’Ucraina» la cui difesa aerea non si trova nelle periferie, bensì al centro delle città. «Di conseguenza, frammenti di missili ucraini colpiscono oggetti a cui la Russia non mirava nemmeno», ha aggiunto Nebenzya. Nel frattempo, il tribunale di Lefortovo a Mosca ha convalidato l’arresto di tre ucraini - Yanina Akulova, Anton Nikolaevich Zhukovsky e Dmitry Sergeyevich Sergeyev - sospettati di aver tentato di compiere un attentato sul territorio russo. Sul campo, si contano i morti. Sei decessi e trenta feriti si registrano nella città di Vyshgorod. I corpi di oltre 400 civili uccisi a Kherson durante l’occupazione russa sarebbero poi stati rivenuti, secondo il procuratore dello Stato, Andriy Kostin. Il ministero della Difesa in Russia ha intanto annunciato la liberazione di 50 prigionieri di guerra da parte dell’Ucraina nel quadro di uno scambio di prigionieri. Poco prima il leader filorusso della repubblica di Donetsk aveva reso noto che anche la Russia avrebbe rilasciato 50 soldati ucraini. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/ucraina-chiesa-russa-2658781818.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="michel-va-da-xi-e-lascia-a-casa-ursula" data-post-id="2658781818" data-published-at="1669375533" data-use-pagination="False"> Michel va da Xi e lascia a casa Ursula Anziché imparare dai propri errori, Bruxelles continua a guardare in direzione della Repubblica popolare cinese. Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, si recherà infatti a Pechino giovedì prossimo, per incontrare Xi Jinping. «La visita a Pechino fa seguito alla discussione strategica del Consiglio europeo sulle relazioni dell’Unione europea con la Cina tenutasi in ottobre», si legge in una nota ufficiale del Consiglio europeo. «In un contesto geopolitico ed economico teso, la visita rappresenta un’opportunità tempestiva di dialogo tra l’Ue e la Cina. I leader dell’Ue e della Cina discuteranno delle sfide globali e di argomenti di interesse comune», recita ancora il comunicato. L’ultimo presidente del Consiglio europeo ricevuto da Xi in Cina fu Donald Tusk nel luglio del 2018. Tuttavia all’epoca Tusk si recò a Pechino accompagnato dall’allora capo della Commissione europea, Jean-Claude Juncker. Stavolta le cose andranno invece diversamente, dato che non è prevista la presenza di Ursula von der Leyen. Non a caso, Politico ieri definiva la circostanza come una «rottura con la tradizione». È verosimile che tale situazione sia dovuta alle tensioni in corso tra la stessa von der Leyen e Michel: tensioni che, iniziate ai tempi del cosiddetto sofagate in Turchia l’anno scorso, pare si siano progressivamente intensificate. Insomma, non è escluso che, con questo viaggio, il presidente del Consiglio europeo voglia infliggere uno schiaffo politico in piena regola alla von der Leyen. Tuttavia, al di là delle beghe che si registrano ai piani alti di Bruxelles, i nodi sono soprattutto di carattere geopolitico. In primis, questo acrimonioso sfilacciamento ai vertici europei indebolisce la posizione dell’Ue davanti al Dragone. In secondo luogo, ricordiamo che il mese scorso Xi ha ottenuto un inedito terzo mandato come segretario generale del Pcc, consolidando il proprio già ampio potere. Va inoltre tenuto presente che il viaggio di Michel arriverà poche settimane dopo la visita ufficiale a Pechino del cancelliere tedesco, Olaf Scholz: una visita che ha notevolmente rinsaldato i rapporti politici ed economici tra Germania e Cina. D’altronde, proprio Berlino ha svolto un significativo ruolo nell’avvicinamento tra l’Ue e il Dragone. Fu infatti su input di Angela Merkel (di cui Scholz era all’epoca vicecancelliere) che la Commissione europea firmò il controverso trattato sugli investimenti con la Repubblica popolare nel dicembre 2020: trattato che di fatto non affrontava la questione del lavoro forzato nello Xinjiang e che irritò non poco gli Usa. Dal canto suo, il presidente francese, Emmanuel Macron, ha reso noto di voler visitare la Cina all’inizio dell’anno prossimo. Insomma, sembra proprio che l’asse franco-tedesco stia continuando ad orientare la politica complessiva dell’Ue in un senso tutt’altro che ostile alla Cina. Tutto questo, con buona pace di chi, come la Lituania, invoca una linea più severa nei confronti del Dragone. Non è d’altronde escludibile che il viaggio di Michel possa irritare gli americani. «Gli Stati Uniti sono il nostro alleato più importante ma, in alcuni casi, non avremo la stessa posizione o lo stesso approccio nei confronti della Cina», aveva detto appena martedì scorso l’Alto rappresentante per la politica estera europea, Josep Borrell, annunciando inoltre un viaggio del suo team a Washington la prossima settimana per discutere del dossier cinese.
Antonella Bundu (Imagoeconomica)
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 16 settembre con Carlo Cambi
Il killer di Charlie Kirk, Tyler Robinson (Ansa)