2018-06-27
Tutte le novità della nuova stagione Rai: la Isoardi fa la cuoca, Mara Venier torna a Domenica In
True
Mario Orfeo racconta la nuova stagione Rai. Ficarra e Picone porteranno in tv Le Rane di Aristofane, Elisa Isoardi sarà alla guida della Prova del Cuoco. L'addio di Cristina Parodi alla timone della domenica si traduce nel ritorno di Mara Venier nel salotto di Domenica In. Ufficiale anche il passaggio di Fabio Fazio a Rai 1.Un cambiamento, l'apertura verso un futuro che «è già presente». Le locuzioni, con annessa promessa di innovazione, sono quanto di più abusato i palinsesti televisivi ricordino. Ogni stagione ha le proprie «novità», ogni emittente la propria esclusiva e ogni direttore generale ha l'onere di presentare la propria offerta come avanguardista. Eccezionale, moderna, fresca. La litania è d'obbligo, e Mario Orfeo, dg della Rai, non ha potuto sottrarvisi. Mercoledì pomeriggio, quando negli studi Rai di viale Mecenate, a Milano, sono stati presentati i palinsesti della stagione 2018-2019, s'è sperticato in lodi ed impegni. «Il futuro è già in programma non è solo lo slogan della Rai, ma il senso della nostra offerta», ha detto, liquidando con nonchalance la questione relativa alla fine del proprio mandato. «Quando ho accettato questo incarico, sapevo sarebbe durato un anno. L'ho affrontato con grande spirito di servizio e amore per l'azienda. Sono felice di poter restare in Rai, quale che sarà il ruolo che mi verrà data», ha dichiarato Orfeo, declinando le novità della stagione a venire su otto parole chiave.La scelta non è stata delle più felici. Forse, sarebbe stato più semplice a vere a disposizione generi e canali. Ma il direttore generale del Servizio Pubblico, un Servizio che ha detto dover essere «veicolo di valori sociali condivisi», ha preferito catalogare i propri programmi sulla base di quel che suscitano nel pubblico.Bellezza, dunque, è la prima parola scomodata ed è servita a raccontare l'intrattenimento Rai. Quello grande, da prima serata, che il prossimo anno potrà beneficiare di alcune new entry. Ficarra e Picone porteranno in tv Le Rane di Aristofane (Rai 1). Ale e Franz si cimenteranno in Improvviserai (Rai 2). Ubaldo Pantani avrà il suo Io e Lui (Rai 2). Tornerà Roberto Bolle, e Andrea Bocelli si esibirà dall'Arena di Verona, in una serata condotta da Milly Carlucci. Claudio Baglioni, confermato al Sanremo Bis, godrà di una propria serata, Al Centro (Rai 1), per celebrare i propri, e primi, 50 anni di carriera. E la canzone umoristica sarà raccontata da Nino Frassica, Renzo Arbore e Andrea Delogu in Guarda… Stupisci (Rai 2).Partecipazione, seconda, è stata scelta per suggellare l'offerta del daytime, fascia oraria che più di tutte sembra aver subito modifiche. È stato ufficializzato Vieni con me, show con il quale Caterina Balivo rimpiazzerà su Rai 1 Alessandro Greco, ed è stata ufficializzata Elisa Isoardi a La Prova del Cuoco. Mara Venier ha (ri)avuto la Domenica In, e la coppia (inedita) Andrea Delogu – Gabriele Corsi è stata messa a capo di Quelli che il calcio Serie B. Bianca Guaccero ha preso il timone di Detto Fatto e Marco Liorni è sbarcato a Italia Sì.Libertà, terza parola utilizzata, è servita per stigmatizzare la fiction, dove si è avuto un «passaggio storico». «La Rai, quest'anno, ha fatto il proprio ingresso nel circuito internazionale, co-producendo tre titoli», ha spiegato Orfeo, annunciando l'arrivo di Lorenzo il Magnifico, L'Amica Geniale e Il Nome della Rosa. «Eccellenze italiane con le quali la Rai sbarca nel mondo».Verità è servita, poi, a descrivere il comparto delle news. Un comparto nel quale i suoni del mondo, «le sirene dai fronti di guerra e le esplosioni non sono uguali agli applausi programmati di certi studi, trasformati in palcoscenici». L'accusa, non troppo velata a Giovanni Floris, ha ceduto il passo alle novità. Alberto Matano ha avuto Mezzi a Nudo (Rai 3) e Francesca Fagnani Il Prezzo.Scoperta, poco dopo, è stata usata per completare l'offerta divulgativa, raccontando un mondo in cui la cultura è (anche) intrattenimento. Alberto Angela, tra i volti più noti del sapere televisivo, sarà dunque spostato su Rai 1, per cinque serate evento. Andrea Vianello avrà, su Rai 3, Rabona – Il Colpo a Sorpresa e Mario Tozzi Orizzonti. Licia Colò, di ritorno in Rai, condurrà, invece, Niagara – Tutto è sorpresa.Sogno è stato simbolo del cinema, e fantasia di serie tv, che Rai 4 ha promesso di diffondere. Nuove, non sono nuove. Ma il canale, insieme a Tv 8, ha avuto il merito di mostrare in chiaro alcune delle serie più amate di sempre. C'è stato Game of Thrones, e arriveranno, tra le altre, American Crime Story: The Assassination of Gianni Versace, Scandal 7 e The Exorcist 2.Passione, da ultima, ha chiuso la presentazione della stagione a venire, raccontando lo spirito del tifoso. «Dopo tanti anni la Rai presenterà al suo pubblico la Champions League, ritroverà la Nazionale azzurra di Mancini e la Coppa Italia. Siamo anche riusciti ad avere una finestra in chiaro sul campionato con 90 Minuto», ha spiegato Orfeo, chiudendo una conferenza nella quale tanti interrogativi sono rimasti senza risposta.Flavio Insinna, all'Eredità nonostante i fuori onda di cui Striscia la Notizia ha fatto mostra lo scorso anno, è stato liquidato come un nonnulla. «È un grande professionista», hanno detto in coro i dirigenti Rai, glissando anche sull'addio di Cristina Parodi alla Domenica In. «Avrà un programma tutto suo, La prima volta». Un programma che, in onda la domenica alle 17.35 su Rai 1, ha l'aspetto di un contentino. Ma i giudizi sono prematuri. O tirati per i capelli. Come quelli su Fabio Fazio, il cui passaggio a Rai 1, confermatissimo, è stato raccontato come un successo incredibile. E al diavolo i numeri.
Ecco Edicola Verità, la rassegna stampa del 3 settembre con Carlo Cambi