2023-04-10
Il turismo riparte dalle città d'arte
True
Il fascino della Città Eterna conquista sempre più visitatori, provenienti da tutto il mondo. Ma non finisce qui. E si prevede un ritorno ai livelli pre-pandemici entro l'anno.Il turismo culturale sta vivendo un nuovo Rinascimento, merito degli stranieri che scelgono sempre più spesso l’Italia per trascorrere le loro vacanze. I dati raccolti da The Data Appeal Company e presentati a tourismA, salone archeologia e turismo culturale di Firenze, mostrano come nel 2021 ad aver scelto una vacanza all’insegna della cultura e dell’arte siano stati in 23,9 milioni per una spesa complessiva pari a 3,3 miliardi di euro. Le città più apprezzate - e visitate - sono in ordine: Roma (20,9% di presenze), Venezia (16,9%), Firenze (9,8%), Milano (7,3%), Napoli (4,1%), Bari (3%), Verona (2,3%) Bologna (2,1%), Torino (1,6%) e Pisa (1,3%). A scegliere queste mete sono principalmente turisti provenienti da Francia (17%), Germania (13%), USA (11%), Spagna (8%) e Austria (6%). L’Italia sembra poi essere particolarmente amata dalle coppie che rappresentano il 45% dei viaggiatori, seguiti dalle famiglie (27%). Ad attrarle è prima di tutto l’atmosfera che si respira nel Bel Paese, seguita da spazi, posizione, accoglienza e servizi. Centro, Sud e Isole brillano quando si tratta di locali e ristorazione, ricettività e intrattenimento con un sentiment medio pari a 91,9 su 100 (+0,4% rispetto all’anno precedente). Per quanto riguarda gli attrattori (termine con cui si intende la fonte di motivazione allo spostamento) il 97,7% dei contenuti passa da Google. Sono 73.000 i punti di interesse analizzati da The Data Appeal Company nel loro report, di cui 6.000 rappresentati da attrattori quali musei, monumenti, chiese, piazze. Le tracce digitali, risultato online dell’interazione e delle esperienze delle persone con il mondo circostante sono ormai diventate uno strumento fondamentale per comprendere i trend di viaggio. L’andamento del volume dei contenuti analizzati è infatti un ottimo indicatore dell’andamento stagionale dei flussi turistici nelle città d’arte e del patrimonio culturale, in particolare analizzando quelli della ricettività. Dagli ultimi dati disponibili, il confronto con il 2021 registra un +75%, prevalentemente dovuto a una prima parte dell’anno con valori sempre più alti.Tra i luoghi di maggiore interesse, prendendo in analisi la classifica delle attrazioni più amate d’Europa stilata da Musement troviamo la Fontana di Trevi al primo posto con 345.237 recensioni e una valutazioni di 4.8 su 5. Ed è un’altra iconica attrazione domanda a guadagnarsi il secondo posto in classifica. Il Colosseo infatti vanta 330.361 recensioni con una valutazione pari a 4.7. Scendendo all’ottava posizione troviamo il Pantheon con 190.835 recensioni (4.8), seguono il Ponte di Rialto al 16esimo posto con 142.304 recensioni (4.7), i Musei Vaticani (140.992 e 4.6 di valutazione), l’Arena di Verona (124.170 e 4.7), il Duomo di Milano (123.734 e 4.8), Ponte Vecchio (118.462 e 4.7), la Torre di Pisa (117.379 e 4.7), il Foro Romano (114.724 e 4.7), e infine, Gardaland (99.304 e 4.4)Quando si parla di musei italiani il più amato è senza dubbio Castel Sant’Angelo con una valutazione di 94.6 su 100. Seguono la Galleria degli Uffizi (92.8), la Reggia di Caserta (92.3), la Galleria dell’Accademia (91.4) e il Museo del Cinema di Torino (90.0).Le prospettive 2023 mostrano, in base ai contenuti digitali, un aumento che segue quello del 2022, per cui si stima che il comparto del turismo culturale si riassesterà presto sui livelli pre-pandemici. E le prenotazioni per le vacanze pasquali sembrano aver confermato questa tendenza.Secondo Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza in Europa, Roma sarebbe la seconda destinazione più ricercata, a conferma del fatto che la città eterna non smette mai di emanare il suo fascino unico e inimitabile. La top 5 continua con Napoli e Torino. Sesta Firenze che precede Bologna all’ottavo posto, Viareggio al nono e Alassio a chiusura della top 10.Ma non finisce qui. La Liguria vede ben quattro località nella top 30, Oltre ad Alessio, abbiamo infatti Diano Marina (16ma posizione), Finale Ligure (19ma) e La Spezia (22ma). La Toscana compare invece tre volte nella classifica: Firenze, Viareggio e Siena (14ma posizione). Stesso numero per l’Emilia-Romagna, oltre a Bologna ottava, compaiono anche Rimini (21ma) e Riccione (24ma). Sono invece due le località per Campania e Friuli-Venezia Giulia: Napoli e Capaccio Paestum per la prima, Udine e Lignano Sabbiadoro per la seconda. Infine, troviamo una località ciascuna per Lazio, Piemonte, Valle d’Aosta, Sicilia e Umbria.
Emmanuel Macron (Getty Images). Nel riquadro Virginie Joron
content.jwplatform.com
L'evento organizzato dal quotidiano La Verità per fare il punto sulle prospettive della transizione energetica. Sul palco con il direttore Maurizio Belpietro e il vicedirettore Giuliano Zulin, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente di Ascopiave Nicola Cecconato, il direttore Ingegneria e realizzazione di Progetto Terna Maria Rosaria Guarniere, l'Head of Esg Stakeholders & Just Transition Enel Maria Cristina Papetti, il Group Head of Soutainability Business Integration Generali Leonardo Meoli, il Project Engineering Director Barilla Nicola Perizzolo, il Group Quality & Soutainability Director BF Spa Marzia Ravanelli, il direttore generale di Renexia Riccardo Toto e il presidente di Generalfinance, Boconi University Professor of Corporate Finance Maurizio Dallocchio.
Kim Jong-un (Getty Images)