2025-02-03
Trump colpisce l'Isis in Somalia
True
Una foto d'archivio di un attacco di Al Shabaab a un convoglio Onu fuori dall'aeroporto di Mogadiscio (Getty Images)
Donald Trump ha reso noto di aver ordinato un bombardamento in Somalia contro alcuni esponenti dell’Isis. Rispetto al primo mandato l’attuale presidente americano sembra deciso a riservare maggiore attenzione all’Africa: il che potrebbe tradursi in un’opportunità per l’Italia. Sabato scorso, l’inquilino della Casa Bianca ha dichiarato di aver diretto un'operazione militare «contro un capo dell'Isis e altri terroristi da lui reclutati». «Questi assassini, che abbiamo trovato nascosti nelle caverne, hanno minacciato gli Stati Uniti e i nostri alleati. Gli attacchi hanno distrutto le caverne in cui vivono e ucciso molti terroristi senza, in alcun modo, danneggiare i civili», ha sottolineato Trump, per poi aggiungere: «Il nostro esercito ha ricercato questo capo dell'Isis per anni, ma Biden e i suoi compari non hanno agito abbastanza rapidamente per portare a termine il lavoro. L'ho fatto io! Il messaggio all'Isis e a tutti gli altri che vogliono attaccare gli americani è: vi troveremo e vi uccideremo», ha concluso. Secondo il capo del Pentagono, Pete Hegseth, l’attacco americano di sabato «riduce ulteriormente la capacità dell'Isis di pianificare e condurre attacchi terroristici che minacciano i cittadini statunitensi, i nostri partner e civili innocenti». A intervenire è stato anche il presidente somalo, Hassan Sheikh Mohamud, che ha espresso gratitudine per «il sostegno incrollabile degli Stati Uniti nella nostra lotta comune contro il terrorismo». «La sua leadership audace e decisa, signor presidente, negli sforzi antiterrorismo è molto apprezzata e benvenuta in Somalia», ha aggiunto Mohamud, rivolgendosi direttamente a Trump. Nato da alcune costole scissioniste di al-Shabaab nel 2015, l’Isis somalo ha una dimensione relativamente contenuta ma non per questo risulta scarsamente pericoloso. Come sottolineato da Al Jazeera, questo gruppo ha condotto attacchi nella parte centrale e meridionale del Paese africano. Inoltre, secondo la testata, «finanzia le sue attività attraverso estorsioni, contrabbando e tassazione illecita, in particolare in alcune aree costiere dove ha tentato di controllare le attività commerciali locali». Quanto sta accadendo in Somalia risulta particolarmente importante per svariate ragioni. Innanzitutto, l’anno scorso l’Italia ha rafforzato i suoi legami con Mogadiscio nel settore della Difesa. In secondo luogo, la Turchia ha recentemente mediato una distensione tra Somalia ed Etiopia, che erano arrivate pericolosamente ai ferri corti sulla questione del Somaliland. Non è d’altronde un mistero che Recep Tayyip Erdogan punti a incrementare l’influenza di Ankara sul Corno d’Africa: tra l’altro, la Somalia potrebbe consentire alla Turchia di disporre di una maggiore proiezione verso il Golfo di Aden e, quindi, verso lo Yemen. Una situazione complessiva che il sultano potrebbe utilizzare per irrobustire la propria longa manus sullo scacchiere mediorientale.Ora, i bombardamenti ordinati da Trump contro l’Isis somalo potrebbero significare che, rispetto al primo mandato, stavolta il presidente americano sia maggiormente interessato all’Africa dal punto di vista geopolitico. Trump è del resto preoccupato dallo strapotere turco in Siria. E potrebbe quindi voler arginare l’influenza di Erdogan nel Corno d’Africa. Senza trascurare che l’inquilino della Casa Bianca teme anche la crescente presenza sino-russa in quest'area. È dunque in un simile quadro generale che potrebbero inserirsi i bombardamenti somali. Va da sé che, in caso di un consistente interesse americano per l’Africa, Roma potrebbe giocare un ruolo decisivo di supporto e mediazione, soprattutto grazie al Piano Mattei.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.