2020-12-01
Troppe incertezze su vaccini e terapie. L’Ungheria intanto si affida al Cremlino
Viktor Orban sta con i russi e si svincola dall'Ue. Moderna dichiara l'efficacia del 100% del siero nei casi gravi. Caos sull'eparina.Il Mart di Rovereto, museo di cui è presidente Vittorio Sgarbi, sperimenta la striscia adesiva con ioni argento che blocca i patogeni.Lo speciale contiene due articoli.Nella folle corsa al vaccino Viktor Orban mette la freccia. «L'Ungheria può utilizzare il vaccino russo», ha ammesso ieri un portavoce della Commissione europea, «ma nel fare ciò si assume la “piena responsabilità"». Lo scorso 11 novembre il ministro magiaro agli Affari esteri e al commercio, Peter Szijjarto aveva annunciato che Budapest avrebbe ricevuto a breve le prime dosi del vaccino russo «Sputnik V» sviluppato dall'Istituto Gamaleya di Mosca. «Con il ministro della Salute Russo, Mikhail Murashko, abbiamo raggiunto un accordo per la spedizione dei primi lotti già a dicembre per avviare la sperimentazione clinica», così Szijjarto in un video girato durante la quarantena e pubblicato su Facebook, «ma dalla seconda o terza settimana di gennaio arriverà un grande quantitativo di dosi». L'intervento del ministro era arrivato lo stesso giorno della pubblicazione dei risultati che fissavano al 92% l'efficacia del farmaco russo. «Una buona notizia per l'Ungheria» secondo l'esecutivo ungherese, ma di certo pessima per Bruxelles, dalle cui parti l'allungo di Budapest non aveva mancato di provocare un certo disagio. «Si pone la questione se uno Stato membro voglia somministrare ai propri cittadini un vaccino che non è stato esaminato dall'Agenzia europea del farmaco», aveva commentato pochi giorni dopo un portavoce della Commissione, «se i nostri cittadini iniziassero a mettere in dubbio la sicurezza di un vaccino, qualora questo non fosse stato sottoposto a una rigorosa valutazione scientifica per dimostrarne l'efficacia, sarebbe molto più difficile vaccinare una percentuale sufficiente della popolazione». Non c'è da considerare tuttavia solamente l'aspetto legato all'efficacia del vaccino. Più volte su queste stesse pagine, abbiamo scritto che i 27 Stati membri dell'Ue hanno approvato la strategia europea sui vaccini, si sono contestualmente impegnati a non condurre negoziati paralleli. Ma allora perché ieri Bruxelles ha alzato bandiera bianca, lasciando di fatto a Viktor Orban libertà per utilizzare il farmaco russo? Come spiega Politico, il governo ungherese ha sfruttato un vuoto normativo nel quale si inserisce una direttiva del 2001, la quale consente a un Paese dell'Unione di autorizzare «temporaneamente» la distribuzione di un farmaco non ancora autorizzato (dall'Ema, ndr) «in risposta alla dispersione sospettata o confermata di agenti patogeni, tossine, agenti chimici o radiazioni nucleari potenzialmente dannosi». Non possiamo sapere se la mossa del governo ungherese vada nella giusta direzione, ma di certo sarebbe scorretto giudicarla sulla base di un pregiudizio politico tout court nei confronti della Russia. Nel frattempo, va registrata la firma del quinto contratto da parte della Commissione europea con la tedesca Curevac. «E cinque!», ha twittato esultante la presidente Ursula von der Leyen, «ci siamo assicurati quasi 2 miliardi di dosi del futuro vaccino contro il Covid-19. I cittadini europei potranno accedervi una volta che sarà dimostrata la loro sicurezza ed efficacia, speriamo prima della fine dell'anno». Curevac sta lavorando a un farmaco ottenuto con la tecnologia a Rna, la stessa cioè dei vaccini allo studio da parte di Pfizer-Biontech e Moderna. E proprio quest'ultima ieri ha annunciato i risultati relativi all'efficacia della fase 3, pari al 94,1% e del 100% nei casi severi. Lo studio non ha dimostrato «seri problemi di sicurezza» e Moderna ha perciò fatto sapere di voler procedere immediatamente con la richiesta di autorizzazione di emergenza alla Food and drug administration, e con l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionale all'Agenzia europea del farmaco. Con tutta probabilità, l'autorizzazione per Pfizer-Biontech e Moderna dovrebbe arrivare entro la fine dell'anno. «Io finora i dati non li ho visti, né io né altri, e se mi chiede sulla base dei dati disponibili cosa farei io dico che non mi vaccino», ha ribadito però il virologo Andrea Crisanti parlando a La7. «Durante la sperimentazione più si sta zitti e meno si crea confusione», gli ha risposto su Sky Tg24 l'ex direttore esecutivo dell'Ema Guido Rasi, il quale ha tuttavia ammesso che «i dati sono incompleti».Se al netto della doverosa prudenza le ultime notizie sul vaccino sembrano incoraggianti, non si può dire altrettanto sul versante delle terapie. Venerdì scorso il Comitato tecnico scientifico ha approvato le nuove linee guida sulla gestione a domicilio dei malati di Covid. Confermato il cortisone, ma solo dopo tre giorni di sintomi e se peggiora la saturazione, sparisce l'eparina, che andrebbe invece somministrata solo a chi rimane a letto per un lungo periodo di tempo. Tutti questi cambiamenti non piacciono a chi combatte il virus sul campo. «Ricevere tante indicazioni è come non riceverne», ha dichiarato il vicesegretario dei medici di famiglia Vincenzo Corti, «di mestiere non facciamo i lettori di linee guida». E sotto accusa finiscono l'idrossiclorochina e la clorochina, accusate dall'Ema di causare disturbi psicotici e indurre perfino il suicidio. Una cosa è certa: a otto mesi dallo scoppio della pandemia non abbiamo di fatto una protocollo terapeutico ben definito. Forse è proprio vero: viste le cifre del business dei vaccini per le case farmaceutiche prevenire è meglio che curare.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/troppe-incertezze-su-vaccini-e-terapie-lungheria-intanto-si-affida-al-cremlino-2649090185.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="sgarbi-lancia-pellicola-anti-covid-per-riaprire-in-sicurezza-i-musei" data-post-id="2649090185" data-published-at="1606800545" data-use-pagination="False"> Sgarbi lancia pellicola anti Covid per riaprire in sicurezza i musei I musei possono riaprire in sicurezza anche in tempi di pandemia da Covid-19. Un Vittorio Sgarbi tutt'altro che negazionista, nel denunciare «i gravi ritardi del governo» sulla prevenzione della seconda ondata di Covid-19, e criticando i «limiti alla libertà individuale» imposti dai dpcm, ha lanciato ieri, nel corso di una conferenza stampa, una proposta per riaprire i musei e recuperare un po' di diritti e normalità. Al Mart di Rovereto, museo di cui è presidente, verrà sperimentata una nuova tecnologia che, applicata sulle superfici, uccide batteri e virus. In attesa del vaccino, se mascherine e igienizzante non bastano, «si devono aumentare gli strumenti per convivere con il coronavirus e non rinunciare a delle libertà fondamentali», secondo Sgarbi. La piccola, grande rivoluzione, per contrastare la diffusione del virus in locali pubblici, si chiama «Membrana culture» e consiste in una striscia adesiva riposizionabile trattata con particelle d'argento che la rendono antivirale e antibatterica per tre anni. Si può applicare su ogni superficie ed elimina l'85% di microorganismi dopo 5 minuti e il 99% dopo un'ora, come dichiara l'azienda Glab di Reggio Emilia che commercializza la pellicola frutto di un brevetto italofrancese. Oltralpe è impiegata in ospedali e altri contesti sanitari. Al Mart di Rovereto la membrana, di colore bianco per riconoscerne l'area, è stata applicata anche nelle biglietterie, ma si presta all'uso in scuole e università (banchi, cattedre, laboratori, ad esempio) nel campo dei trasporti, della ristorazione, delle palestre, della montagna, nelle funivie o nelle baite, e in tutti quegli spazi comuni che possono trasmettere il virus. Come da certificazione ottenuta, quando il virus, o altro microorganismo, entra a contatto con gli ioni argento, si disintegra, riducendo così la possibile trasmissione per contatto. Da luglio è stato interessato della questione il super commissario per il Covid Domenico Arcuri, che ha chiesto integrazioni alle certificazioni, che sono state consegnate a novembre. «A scuola, invece di comprare i banchi, si poteva applicare questa pellicola», ha osservato Sgarbi che, prendendo le difese di Arcuri, ha accusato il Comitato tecnico scientifico (Cts) di inefficienza e di «colpevoli ritardi» nel prevenire la seconda ondata. Sgarbi ha presentato un esposto contro il dpcm che, dopo la chiusura di teatri e cinema, ha imposto quella dei musei. «Sono poco frequentati. Devi andarci con prenotazione. Non tocchi chi è vicino a te e non tocchi dipinti. Eppure si chiudono», ha osservato polemico l'onorevole ricordando che i musei, come da decreto Colosseo del 2015, sono «servizi essenziali, sono ospedali del pensiero, della mente». La sentenza del Tribunale amministrativo (Tar) è attesa per il 2 dicembre e Sgarbi è certo che sarà a suo favore così, decaduto il dpcm che scade il 3 dicembre, i musei si potranno aprire il giorno successivo. L'onorevole ha però già innescato un'altra battaglia contro il Cts. Si tratta del saturimetro, il dispositivo che misura il livello di ossigenazione del sangue e permette di capire se i polmoni hanno problemi (di solito con valori sotto il 95%), quindi decidere se serve o meno andare all'ospedale. «Da marzo sappiamo questa cosa, ma sono stati spesi 72 milioni di euro per le mascherine, mentre ne bastano 20 per i saturimetri», ha concluso Sgarbi che ha giudicato il governo colpevole di preoccuparsi «di definire quante persone possono stare in una camera, ma non mi dà uno strumento per risparmiarmi una visita al pronto soccorso».
Alberto Stefani (Imagoeconomica)
(Arma dei Carabinieri)
All'alba di oggi i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Chieti, con il supporto operativo dei militari dei Comandi Provinciali di Pescara, L’Aquila e Teramo, su delega della Direzione Distrettuale Antimafia de L’Aquila, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un quarantacinquenne bengalese ed hanno notificato un avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di 19 persone, tutte gravemente indiziate dei delitti di associazione per delinquere finalizzata a commettere una serie indeterminata di reati in materia di immigrazione clandestina, tentata estorsione e rapina.
I provvedimenti giudiziari sono stati emessi sulla base delle risultanze della complessa attività investigativa condotta dai militari del NIL di Chieti che, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia, hanno fatto luce su un sodalizio criminale operante fin dal 2022 a Pescara e in altre località abruzzesi, con proiezioni in Puglia e Campania che, utilizzando in maniera fraudolenta il Decreto flussi, sono riusciti a far entrare in Italia diverse centinaia di cittadini extracomunitari provenienti prevalentemente dal Bangladesh, confezionando false proposte di lavoro per ottenere il visto d’ingresso in Italia ovvero falsificando gli stessi visti. L’associazione, oggi disarticolata, era strutturata su più livelli e si avvaleva di imprenditori compiacenti, disponibili a predisporre contratti di lavoro fittizi o società create in vista dei “click day” oltre che di di professionisti che curavano la documentazione necessaria per far risultare regolari le richieste di ingresso tramite i decreti flussi. Si servivano di intermediari, anche operanti in Bangladesh, incaricati di reclutare cittadini stranieri e di organizzarne l’arrivo in Italia, spesso dietro pagamento e con sistemazioni di fortuna.
I profitti illeciti derivanti dalla gestione delle pratiche migratorie sono stimati in oltre 3 milioni di euro, considerando che ciascuno degli stranieri fatti entrare irregolarmente in Italia versava somme consistenti. Non a caso alcuni indagati definivano il sistema una vera e propria «miniera».
Nel corso delle indagini nel luglio 2024, i Carabinieri del NIL di Chieti hanno eseguito un intervento a Pescara sorprendendo due imprenditori mentre consegnavano a cittadini stranieri documentazione falsa per l’ingresso in Italia dietro pagamento.
Lo straniero destinatario del provvedimento cautelare svolgeva funzioni di organizzazione e raccordo con l’estero, effettuando anche trasferte per individuare connazionali disponibili a entrare in Italia. In un episodio, per recuperare somme pretese, ha inoltre minacciato e aggredito un connazionale. Considerata la gravità e l’attualità delle esigenze cautelari, è stata disposta la custodia in carcere presso la Casa Circondariale di Pescara.
Nei confronti degli altri 19 indagati, pur sussistendo gravi indizi di colpevolezza, non vi è l’attualità delle esigenze cautelari.
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, da anni, è impegnato nel fronteggiare su tutto il territorio nazionale il favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, fenomeno strettamente collegato a quello dello sfruttamento lavorativo.
Continua a leggereRiduci