Ansa
L’incendio appiccato da Vladimir Putin e alimentato da Usa e Ue rischia di allargarsi. Xi Jinping ha spedito sei aerei carichi di moderni sistemi missilistici al rieletto presidente Aleksandar Vucic, molto vicino a Mosca. Però l’Occidente continua ad alzare i toni e a snobbare la via diplomatica. Persino due americani su tre bocciano la strategia adottata da Joe Biden nella crisi ucraina.
Il presidente serbo Aleksandar Vucic con Xi Jinping (Ansa)
Dai vaccini alla Difesa, passando per il commercio. Pechino e Belgrado sono sempre più vicine, mentre Nato ed Europarlamento nutrono preoccupazioni crescenti.
Ansa
Accolto da salve di cannone e campane a festa, Vladimir Putin si è recato ieri in visita ufficiale a Belgrado dove ha incontrato, insieme al suo ministro per gli affari esteri Sergej Lavrov e quello per l'energia Aleks Novak, per la quattordicesima volta Aleksander Vučić, presidente della Serbia. Gli obiettivi di Mosca sono complessi e mirano a non perdere il ruolo dominante nei Balcani senza esporsi troppo con la Nato.