ucoii

Davanti a Israele, l’Occidente rimane in silenzio
Yassine Lafram (Ansa)
Usa e Ue davano lezioni sui diritti umani. Oggi invece sono complici, ma il conflitto può arrivare anche nelle loro società.
Gli islamici nostrani divisi su Hamas: «Come l’Isis». «No, atti legittimi»
Izzedin Elzir, imam di Firenze (Imagoeconomica)
Il palestinese Izzedin Elzir, leader della comunità di Firenze: «Condanna netta, no allo scontro di civiltà». Davide Piccardo: «Ma la resistenza è un diritto». E c’è chi chiede all’Occidente di essere più imparziale.
Dilaga la linea Ucoii: la morte di Saman è colpa degli italiani
Le ricerche del corpo di Saman Abbas, nel riquadro. (Ansa)
Il ritornello rimbalza dalla sinistra all'Avvenire: manca l'inclusione e quindi «va costruita la convivenza plurale».
L’Ucoii incolpa l’Italia per la fine di Saman
Il presidente dell'Ucoii, Yassine Lafram (Ansa)
  • Per il presidente dell'Unione delle comunità islamiche, le responsabilità della scomparsa della giovane sono delle nostre istituzioni, ree di non averla protetta. E derubrica la probabile uccisione a «femminicidio dettato dal contesto patriarcale».
  • L'esperto Lorenzo Vidino: «Enfatizzando l'odio antimusulmano, ogni critica viene definita islamofoba».

Lo speciale contiene due articoli.

Per i musulmani italiani l’unica cultura da processare è la nostra
Nel riquadro Saman Abbas (Ansa-iStock)
  • L'Ucoii assicura che matrimonio forzato e violenza sulle donne non hanno a che fare con gli usi pachistani. E i casi di cronaca? «Femminicidi molto diffusi anche in Italia».
  • Un'indagine di Bruxelles scopre elogi del terrorismo e «parabole» antisemite nei testi scolastici dei bimbi arabi pagati con i fondi che provengono dall'Unione.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy