sentenze

Cambiamo la Carta per arginare le corti europee
La sede della Corte europea dei Diritti dell'Uomo (Getty Images)
Le sentenze pro migranti usano l’articolo 117 della Costituzione che ci fa recepire qualsiasi direttiva Ue. È ora di modificarlo.
L’Europa: basta sentenze pro migranti
Il commissario europeo per gli Interni Magnus Brunner (Ansa)

Il commissario Brunner: «Daremo basi giuridiche affinché la Cedu possa giudicare in modo diverso». È l’iniziativa della Meloni, sottoscritta da Danimarca e Polonia e appoggiata dal «Financial Times». Il ministro francese Retailleau: «Chiudiamo le frontiere».

Continua a leggereRiduci
L’Europa: basta sentenze pro migranti
Il commissario europeo per gli Interni Magnus Brunner (Ansa)

Il commissario Brunner: «Daremo basi giuridiche affinché la Cedu possa giudicare in modo diverso». È l’iniziativa della Meloni, sottoscritta da Danimarca e Polonia e appoggiata dal «Financial Times». Il ministro francese Retailleau: «Chiudiamo le frontiere».

Se riducono in pezzi il regimetto Covid le sentenze diventano bizzarrie irrilevanti
Giuseppe Conte e Roberto Speranza (Imagoeconomica)
I giudici, accaniti sul caso Almasri, erano stati teneri con Conte e Speranza. Ora bocciano quei diktat, ma la stampa farfuglia.
I governi si uniscano per frenare le toghe Ue
Lussemburgo, la Corte di Giustizia Ue (Getty Images)
Anche le sentenze della Corte del Lussemburgo devono avere dei «contro-limiti», che vengono meno per la debolezza degli Stati. Ma il controllo dei confini è di competenza di questi ultimi, che non possono cedere la loro sovranità a organismi giurisdizionali.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy