- L’organizzazione islamica, tra le più grandi e influenti al mondo, esercita una presenza silente ma strutturata attraverso centri culturali e luoghi di culto. E ora, complice la sinistra, tenta di farsi spazio anche nella politica.
- Secondo gli 007 parigini, almeno 21 istituti nel Paese sono legati alla costola transalpina del gruppo. L’inquilino dell’Eliseo tace.
Raccolta del grano in Ucraina (Getty Images)
- Il ministro Solskyi batte cassa in vista di una possibile intesa: «Bruxelles tolga i limiti all’export del nostro grano». Ma Polonia e Ungheria non accettano altre deroghe. E il settore è in ebollizione anche in Olanda.
- I proclami dei leader dei Paesi Nato continuano a vincolare la fine delle ostilità a un’ipotetica vittoria totale sul campo.
- Due alti funzionari rivelano a «Politico»: «Dietro le promesse di Zelensky c’è il rischio di un insabbiamento dei casi che riguardano i pezzi più grossi». E una Ong conferma.
Lo speciale contiene tre articoli.
I dati e gli studi scientifici smentiscono la retorica catastrofista: non solo l’anidride carbonica non riscalda la Terra, ma per di più senza l’intervento umano stava calando sotto la soglia pericolosa per la sopravvivenza.
Nel settore convivono luci e ombre. Da un lato, le difficoltà del comparto residenziale in Cina hanno innescato la frenata mondiale, con un calo della produzione dell’8%. Dall’altro, i piani Usa e Ue aiutano i grandi gruppi.