massimo cacciari

Il tifo per Antigone segna la fine della politica
Giuseppe Diotti, Antigone condannata da Creonte, circa 1836-37 (Bergamo Accademia Carrara)
Le ragioni di Creonte, che nella tragedia di Sofocle incarna la legge positiva contro la morale «giuridicizzata», sono oggi dimenticate. È l’esito dell’individualismo moderno che «soggettivizza» il diritto. Così dal conflitto, sale dell’agone pubblico, si è passati ai tribunali.
L’appello di Cacciari caduto nel vuoto: la battaglia delle idee è un ricordo lontano
Massimo Cacciari, filosofo controcorrente (Ansa)
Il filosofo invita al civile confronto per combattere l’egemonia del politicamente corretto. Gli intellettuali, pigri, lo snobbano.
«Ormai esiste solo amico o nemico. Per il secondo scatta la repressione»
Massimo Cacciari (Getty Images)
Il filosofo Massimo Cacciari: «Il paradosso, la critica e l’ironia sono stati cancellati dalla nostra civiltà. Di conseguenza c’è un’ipersensibilità davanti al dissenso. Un clima che genera odio per quelli che non si allineano».
«Sul cibo sintetico e l’Ia non basta fidarsi della scienza»
Massimo Cacciari (Getty Images)
Il filosofo Massimo Cacciari: «Certe innovazioni sono rischiose e muovono enormi interessi. Gli esperti lo accettino: la loro attività è anche politica».
Massimo Cacciari: «È la crisi della famiglia che causa tragedie»
Massimo Cacciari (Ansa)
Il filosofo ribalta la narrazione corrente: «L’ordine patriarcale è traballante da secoli. Il potere maschile è in discussione, ma anche la figura dello Stato-mamma non regge più. Confido comunque nelle donne per andare oltre l’epoca faustiana».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy