etica

Il culto moderno della salute è il grimaldello per spingerci ad «adorare» l’eutanasia
Massimo Recalcati (Getty Images)
Massimo Recalcati su «Repubblica» teorizza che la quotidianità sommersa dal dolore debba arrendersi per tutelare la dignità. Ma fragilità e debolezza non sono malattie.
Ennesima trovata da Stato etico: etichette sulle bottiglie per segnalare i rischi. Così si affossa un’eccellenza italiana.
L’interruzione di gravidanza è legale però rimane un atto immorale
iStock
I medici attaccano il Papa. Ma uccidere un bimbo dovrebbe scuotere le coscienze di tutti.
La superiorità morale dei progressisti non esiste
Imagoeconomica

Loro sono diversi. Sta scritto nelle tavole della legge e pure nel loro Dna. Essendo di sinistra, ne consegue che siano antropologicamente, culturalmente, moralmente, eticamente e politicamente diversi. Non c’è neppure da discuterne. Un compagno è superiore per definizione. Poi sì, ci sono i compagni che sbagliano, che sparano o che spaccano la testa a chi comunista non è. Oppure che prendono mazzette o pagano 50 euro per comprare i voti necessari a farsi eleggere. Ma sono compagni che sbagliano. Anzi, sono fascisti camuffati da compagni. Gente di destra, insomma.

Dal Covid all’etica: le idee «eretiche» che la Consulta non vuol far vedere
Nicolò Zanon (Imagoeconomica). Nel riquadro la cover del suo libro «Le opinioni dissenzienti in Corte costituzionale»
Nel libro di Nicolò Zanon le opinioni dissenzienti mai venute alla luce. Una lezione di laicità contro i giudici sacerdoti della democrazia.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy