Il flop di Forestami racconta il sistema meneghino. La Fondazione incassava 5 milioni per piantare verde, con obiettivi sbandierati (3 milioni di arbusti), ma non rendicontati. E in molte zone l’80% è senza vita.
Gli alberi sono i custodi delle nostre memorie (iStock)
Il teatro nelle selve, dopo secoli di abbandono, ora sta tornando in auge anche grazie a «cantastorie» come Giuliano Scabia, che scriveva lettere ai lupi: «Studiando le nostre menti, riusciremo a capire chi sei, e chi siamo».
Sotto ogni venatura del tronco ogni albero cela una storia unica (iStock)
Siano ficus, araucarie, pini, palme o ginepri, ogni albero racchiude una piccola porzione di vita del nostro pianeta. Lo si percepisce vagando per le spiagge di Villasimius, dove gli «abitanti verdi» sembrano voler parlare. Ma solo a chi ha la sensibilità per ascoltarli.
La mostra «Io non scendo», a Trieste, raccoglie più di 250 ritratti al femminile , dal 1870 al 1970. I volti sconosciuti si intrecciano alla voce di figure celebri come May Alcott, Anne Brigman e Simone de Beauvoir.