
All'Europarlamento passa il principio per cui un governo liberamente scelto dai cittadini può essere processato. La decisione antiungherese spacca il Ppe e il nostro esecutivo: avrà ricadute sulle europee.Caos a Strasburgo. Ieri mattina, in dieci minuti di votazioni serrate, l'europarlamento ha prima approvato (438 favorevoli, 226 contrari) la discussa direttiva sul diritto d'autore, e poi soprattutto - con un Ppe politicamente a pezzi - ha raggiunto la maggioranza dei due terzi (448 favorevoli, 197 contrari) per «processare» l'Ungheria di Viktor Orban. È la prima volta che il Parlamento europeo assume un'iniziativa del genere. Ora la palla passa ai governi, cioè al Consiglio d'Europa, che potrebbe far scattare le sanzioni: e in quel caso servirà una maggioranza ancora più larga, i quattro quinti del Consiglio.È un precedente di gravità enorme: passa il principio per cui, sulla base di valutazioni politiche del tutto discrezionali e arbitrarie, un governo liberamente scelto dai cittadini possa essere punito da una Ue i cui vertici (a partire dalla Commissione di Jean-Claude Juncker) non sono stati eletti da nessuno. Ed è una questione che - come vedremo - la delegazione grillina avrebbe fatto bene a considerare con più attenzione.Venendo al dato politico, una lacerazione drammatica del Ppe era nell'aria. Nella tarda serata dell'altro ieri, era stato lo stesso uomo forte del partito Manfred Weber ad ammetterlo, al termine di una riunione tesissima del gruppo: «Non abbiamo raggiunto un compromesso sull'Ungheria e per questo nel Ppe ci sarà libertà di voto». E poi l'aggiunta più grave: «Da parte mia, voterò a favore dell'attivazione dell'articolo 7», e cioè per sanzionare il governo di Budapest, fino al limite di togliere all'Ungheria il diritto di voto negli organi comunitari.Una scelta tre volte clamorosa: perché mette nel cestino democrazia e rispetto della volontà popolare, perché spacca il Ppe (gli austriaci del cancelliere Sebastian Kurz da una parte, i popolari scandinavi dall'altra), perché rende veramente poco credibile il ruolo di Weber come mediatore tra partiti tradizionali e sovranisti, e - meno che mai, a questo punto - come potenziale candidato condiviso alla guida della futura commissione Ue, dopo le elezioni europee di maggio 2019.Da ieri si sono capite due cose. Intanto, è praticamente iniziata una campagna elettorale rovente: immigrazionisti contro fautori della linea dura anticlandestini, difensori dell'inciucio europeo Pse-Ppe contro sostenitori di un'alternativa allo status quo, fautori dell'eurocentralizzazione contro coloro che invece vogliono riscrivere i trattati all'insegna di un maggiore rispetto delle diversità nazionali. E poi, a questo punto, non sarà facile impostare la corsa elettorale scegliendo il cosiddetto spitzenkandidat, cioè una specie di capopartito europeo preventivamente candidato a guidare la Commissione (uno per il Ppe, uno per il Pse, uno per i conservatori euroscettici di Ecr-Acre, uno per i sovranisti, eccetera): è invece probabile che la campagna elettorale per il rinnovo dell'assemblea di Bruxelles e Strasburgo sia più nazionale che mai, con un successo sovranista prevedibile in numerosissimi Paesi, e una «conta» per gli incarichi pesanti rinviata a dopo il voto, in base ai nuovi equilibri che si saranno determinati nell'europarlamento.Le forze populiste sembrano infatti in ottima salute elettorale in un numero enorme di Stati: Italia, Austria, i quattro di Visegrad (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia), la fascia balcanica (Slovenia, Croazia, fino alla Romania), e anche l'area scandinava (Svezia, Danimarca, Finlandia). Mentre i partiti tradizionali paiono sempre più stretti d'assedio nella fortezza Parigi-Berlino, e insidiati perfino lì da Le Pen e Afd. Nel caso tedesco, ci sarà un assaggio significativo già a metà ottobre, con le temutissime (daipopolari) elezioni regionali in Baviera: il partito bavarese cristiano-democratico Csu (alleato a livello nazionale con la Cdu di Angela Merkel) ha cercato di darsi un tono più robusto contro l'immigrazione, grazie al ministro degli interni Horst Seehofer, ma è comunque prevedibile una forte affermazione dei sovranisti di Afd.Tornando al voto di ieri, è particolarmente significativo anche il risvolto italiano. La Lega di Matteo Salvini ha ovviamente difeso Orban, e anche Forza Italia (che sta nel Ppe) si è convinta. I 5 stelle hanno invece votato contro Budapest: è prevalsa l'idea di rendere visibile una divergenza dalla Lega, forse per accontentare l'ala più dura della base grillina. Ma è un grave errore, a nostro avviso: gli eurodeputati M5s non hanno capito che, con un precedente di questo tipo, la prossima capitale a essere messa nel mirino, dopo Budapest, potrebbe essere Roma. Per questo, diventa cruciale capire come si schiererà il governo italiano in seno al Consiglio europeo, al momento della decisione finale sulle sanzioni contro Budapest: prevarrà la linea di Salvini o quella dei 5 stelle?Quanto all'altra questione rovente, quella del copyright, cioè del diritto d'autore, la contestatissima direttiva è stata approvata, inclusi i due articoli più discussi, l'11 e il 13. Il primo introduce quella che è stata definita link tax: in sostanza, chiunque voglia pubblicare su Internet un link o anche un breve estratto di due righe dovrà ricevere l'autorizzazione dell'editore del testo linkato, pagandogli un compenso. L'articolo 13 aggrava la situazione, poiché scarica sulle piattaforme (Youtube, Facebook, Twitter, Google, ecc) ogni responsabilità per eventuali violazioni del diritto d'autore. Morale: appare scontato che i giganti del Web rimuoveranno automaticamente molti contenuti degli utenti, utilizzando filtri rigidissimi.Così, un obiettivo altamente condivisibile (una migliore protezione del diritto d'autore anche in territori finora «scoperti») rischia di realizzarsi in forme che destano notevoli dubbi. Festeggiano gli editori tradizionali (ma non tutti: alcuni si rendono conto che il meccanismo, se applicato alla lettera, ridurrà molto la circolazione in rete dei loro contenuti), e si preoccupano tutti quelli che ritengono che la nuova direzione di marcia possa innescare un involontario ma clamoroso effetto di censura.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 10 novembre con Carlo Cambi
Martin Sellner (Ansa)
Parla il saggista austriaco che l’ha teorizzata: «Prima vanno rimpatriati i clandestini, poi chi commette reati. E la cittadinanza va concessa solo a chi si assimila davvero».
Per qualcuno Martin Sellner, saggista e attivista austriaco, è un pericoloso razzista. Per molti altri, invece, è colui che ha individuato una via per la salvezza dell’Europa. Fatto sta che il suo libro (Remigrazione: una proposta, edito in Italia da Passaggio al bosco) è stato discusso un po’ ovunque in Occidente, anche laddove si è fatto di tutto per oscurarlo.
Giancarlo Giorgetti e Mario Draghi (Ansa)
Giancarlo Giorgetti difende la manovra: «Aiutiamo il ceto medio ma ci hanno massacrati». E sulle banche: «Tornino ai loro veri scopi». Elly Schlein: «Redistribuire le ricchezze».
«Bisogna capire cosa si intende per ricco. Se è ricco chi guadagna 45.000 euro lordi all’anno, cioè poco più di 2.000 euro netti al mese forse Istat, Banca d’Italia e Upb hanno un concezione della vita un po’…».
Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, dopo i rilievi alla manovra economica di Istat, Corte dei Conti e Bankitalia si è sfogato e, con i numeri, ha spiegato la ratio del taglio Irpef previsto nella legge di Bilancio il cui iter entra nel vivo in questa settimana. I conti corrispondono a quelli anticipati dal nostro direttore Maurizio Belpietro che, nell’editoriale di ieri, aveva sottolineato come la segretaria del Pd, Elly Schlein avesse lanciato la sua «lotta di classe» individuando un nuovo nemico in chi guadagna 2.500 euro al mese ovvero «un ricco facoltoso».
Ansa
«Fuori dal coro» smaschera un’azienda che porta nel nostro Paese extra comunitari.
Basta avere qualche soldo da parte, a volte nemmeno troppi, e trovare un’azienda compiacente per arrivare in Italia. Come testimonia il servizio realizzato da Fuori dal coro, il programma di Mario Giordano, che ha trovato un’azienda di Modena che, sfruttando il decreto flussi, importa nel nostro Paese cittadini pakistani. Ufficialmente per lavorare. Ufficiosamente, per tirare su qualche soldo in più. Qualche migliaia di euro ad ingresso. È il business dell’accoglienza, bellezza.






