Lo studio di «Fiscalfocus» mette in luce che la misura aiuta solo alcune categorie di lavoratori e il Meridione.
Lo studio di «Fiscalfocus» mette in luce che la misura aiuta solo alcune categorie di lavoratori e il Meridione.Non è tutto oro quello che luccica. Un detto che vale senza ombra di dubbio anche per la questione del salario minimo citata ieri anche dal governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nel corso delle sue ultime considerazioni generali, prima della scadenza del suo mandato a fine ottobre. Come spiega uno studio di Fiscalfocus.it il problema, che riguarda l’Italia, ma anche diversi Paesi come quelli appartenenti all’area dell’Europa dell’Est, è che con l’aumentare del salario lordo non necessariamente si combatte la povertà. Perché? In molti casi il problema non viene dall’aumento della retribuzione lorda, ma dalla scarsa continuità lavorativa. Detto in parole povere, il problema non è il pagamento orario, ma le ore di lavoro nel corso di un mese. Se queste ultime sono poche, non c’è salario minimo che tenga. Questa problematica è più evidente in Italia, particolarmente nelle regioni del Sud, per i lavoratori stranieri (in particolare extracomunitari), per i giovani, le donne o le persone con un basso titolo di studio. Ciò significa che il salario minimo non aiuterebbe, ad esempio, molti lavoratori del Nord e del Centro appartenenti alla classe media. Pallottoliere alla mano, secondo i dati Istat, in Italia circa 4 milioni di dipendenti, il 29,5% del totale, sono a bassa retribuzione annua (meno di 12.000 euro) e circa 1,3 milioni di dipendenti, il 9,4% del totale, sono a bassa retribuzione oraria (meno di 8,41 euro l’ora). Scende poi al 7% del totale, quasi un milione, la quota dei dipendenti a bassa retribuzione sia annua sia oraria. Spesso, tra questo tipo di lavoratori figurano appunto persone del Sud o stranieri nati al di fuori dell’Ue, oltre che giovani e donne. Il punto è che l’introduzione del salario minimo, quindi, aiuterebbe, solo un terzo circa degli occupati. Come segnalato dall’Istat, si legge nel report, «in Italia la maggior parte dei lavoratori a bassa retribuzione si trova nelle regioni del Sud. Una constatazione che apre il tema del regionalismo dell’impatto del salario minimo. Una questione già emersa nelle post evaluations del Regno Unito e della Germania. Dagli studi effettuati dall’istituto per l’economia del lavoro Iza gli effetti positivi sulla percezione del benessere e della qualità della vita in seguito all’entrata in vigore del salario minimo sono stati riscontrati in modo particolare nella Germania dell’Est, notoriamente l’area meno economicamente sviluppata del Paese. Nel Regno Unito, l’introduzione del salario minimo ha portato a una riduzione della disparità di retribuzione oraria tra le regioni e all’interno delle stesse, omologando da una parte poteri d’acquisto territorialmente molto diversi mentre dall’altra venivano accresciuti notevolmente i costi fissi delle imprese delle zone costiere e del Nord notoriamente a bassa specializzazione. Di fatto, ciò significa che tutto questo si è tradotto in un aumento dei prezzi per il prodotto finale. Gli esperti di Fiscalfocus.it sembrano non avere dubbi. «Come più volte ribadito in precedenza, l’aumentare del salario orario lordo non necessariamente comporta una riduzione del rischio di povertà», dicono. «Una maggiore sicurezza economica viene invece data dalla continuità lavorativa».Come ben sottolineato dal paper della Commissione europea The Recent Reform of the Labour Market in Italy: A Review, «sebbene i contratti temporanei abbiano un ruolo nell’economia, l’eccessiva segmentazione del mercato del lavoro è associata a un basso accesso alla formazione e a una debole progressione di carriera, con implicazioni negative per la produttività e la volatilità del mercato del lavoro». I contratti temporanei possono facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro dopo l’istruzione, in particolare nei Paesi in cui l’istruzione e la formazione professionale non sono sufficientemente sviluppate, e possono contribuire a migliorare l’adeguamento delle competenze, in quanto i lavoratori e i datori di lavoro possono testare i loro desideri prima di fissare il rapporto in un accordo a lungo termine. «Tuttavia», proseguono i ricercatori, «un uso eccessivo di contratti temporanei può anche avere implicazioni economiche e sociali negative». Tra gli aspetti negativi, la minore permanenza sul posto di lavoro e la minore esperienza. Alle stesse conclusioni sono arrivati Iza (analizzando gli effetti dell’introduzione del salario minimo in Germania) e Kerstin Bruckmeier dell’Institute for employment research minimum wage e Oliver Bruttel della German mininum wage commission. Gli esperti sottolineano che «l’aumento del salario orario lordo non si traduce in un aumento dei guadagni mensili o annuali a causa della contemporanea diminuzione delle ore di lavoro». In particolare, in Germania i percettori del salario minimo hanno dovuto far fronte, come in Inghilterra, a degli introiti lordi maggiori compensati da una riduzione dell’orario di lavoro. Lo studio, insomma, spiega a chiare lettere che «l’introduzione del salario minimo non riduce il rischio di povertà, ma il numero di ore lavorate dei salariati a basso reddito, la profittabilità delle imprese, il numero delle assunzioni e la spesa per l’assistenza sociale. Aumentano solo tasse e contributi».
Sergio Mattarella (Imagoeconomica)
Per impedire al centrodestra di rivincere nel 2027 ed eleggere il presidente della Repubblica, al Colle lavorerebbero a un’ammucchiata ulivista. Ma non basta: «Ci vorrebbe un provvidenziale scossone...».
Le manovre del Quirinale contro le maggioranze di centrodestra sono ormai un classico della Seconda Repubblica. Dunque, ciò che raccontiamo in queste pagine, che ci giunge da una fonte più che autorevole, non ci stupisce. Non è la prima volta che lassù sul Colle provano a sabotare la volontà popolare. Lo scorso anno, in un’intervista al Corriere della Sera, il cardinale Camillo Ruini raccontò di un pranzo avuto nel 1994 con l’allora capo dello Stato, Oscar Luigi Scalfaro. Tra una portata e l’altra servita da camerieri in guanti bianchi, il presidente della Repubblica chiese a quello della Cei di aiutarlo a far cadere Silvio Berlusconi.
Roberto Calderoli (Ansa)
Oggi Roberto Calderoli in Veneto e Lombardia, domani in Piemonte e Liguria per firmare le pre-intese su protezione civile, professioni, previdenza e coordinamento sanitario.
La Commissione certifica: quest’anno deficit sotto il 3%. Meglio di Francia e Germania. Eppure ancora solo pochi mesi fa i dem prevedevano lo sfascio del bilancio. E abbiamo anche evitato la trappola del Mes.
2025-11-17
Magri, nutrienti, proteici. Bresaola e carpaccio sono sempre più apprezzati anche da chi fa sport
iStock
Quelli prodotti in Valtellina sono un’eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo. Rispetto agli altri salumi sono più leggeri e digeribili. E aumentano pure la serotonina.
In questi giorni il produttore Rigamonti ha presentato alla stampa e al pubblico la Carta delle bresaole e carpacci, naturale prosecuzione della Carta delle bresaole presentata nel 2021: «Proseguiamo il percorso di trasparenza ed educazione al gusto avviato cinque anni fa con la prima Carta delle bresaole», ha spiegato l’amministratore delegato di Rigamonti, Claudio Palladi, «per accompagnare il pubblico con questo nuovo vademecum in un viaggio fra le diverse qualità e peculiarità di bresaole e ora anche dei carpacci. Un prodotto fresco, leggero e versatile quest’ultimo, che sta incontrando un consenso crescente, con incrementi a doppia cifra nei primi 9 mesi del 2025, sia al banco taglio che nel libero servizio. Il nostro intento è valorizzare le filiere e allo stesso tempo guidare il consumatore nella conoscenza delle diverse peculiarità delle carni, in base alla loro provenienza e alle razze. Un impegno apprezzato dal pubblico: oggi il segmento bresaole - Igp e specialità - registra un +25% a valore negli ultimi 4 anni e un +6% nel 2024. Positivi anche i primi nove mesi del 2025, con una crescita del 10%; in particolare sulle specialità trainano la crescita referenze come Gran Fesa e Angus, ormai punti di riferimento per i nuovi gusti dei consumatori».





