2019-05-15
Spese faraoniche e soldi buttati. Questa Europa ha la mani bucate
Tra organismi inutili e burocrazia elefantiaca, l'Ue si conferma la patria degli sprechi di ogni genere. Solo gli spostamenti dovuti alla doppia sede dell'Europarlamento ci costano 1 miliardo a legislatura.Con un viaggio di sola andata, da Londra ad Amsterdam, due mesi orsono Ema ha traslocato. L'acronimo sta per Agenzia europea del farmaco. Per capirci: quella che doveva essere trasferita in pompa magna a Milano. Ma oscure diplomazie, alla fine, preferirono la capitale olandese. Amen. Bye bye, euroscettica Inghilterra. Resta però un dettaglio da risolvere: l'affitto della vecchia sede. Voi, poveri contribuenti dell'Unione, fate contratti di locazione quadriennali? Ignari tapini. All'Ema si ragiona in grande: per decadi. I nostri eroi, incuranti del domani, s'erano difatti portati avanti: fino al 2038. E con una locazione blindata. Senza possibilità di recesso. Mettete quindi mano al portafoglio: ci restano da pagare 465 milioni. Per un palazzo, causa Brexit, completamente inutile. Così va l'Europa. A proposito: la prossima settimana accorrete fiduciosi alle urne. C'è da eleggere il nuovo Parlamento di Bruxelles. Dove, intanto, lo scorso 26 marzo sono stati definitivamente approvati i «discarichi» del 2017. Cioè: i mirabolanti esborsi serviti per tenere in piedi la baracca europea. Consigli, agenzie, uffici, autorità, società miste. Ben 53 organismi. Si occupano di tutto lo scibile continentale: dall'uguaglianza di genere alle celle a idrogeno. Panorama ha letto le corpose relazioni che giustificano gli stanziamenti. Scoprendo costi lunari, organici sterminati e sprechi iperbolici. Come appunto quell'affitto siglato, in saecula saeculorum, per gli uffici londinesi di Ema. Inciampo che lo stesso Parlamento «deplora profondamente». Orsù, dunque: «Agenzia e Commissione europea devono fare il possibile per ridurre al minimo l'impatto finanziario, amministrativo e operativo del contratto di locazione sfavorevole».Non ce ne vogliano gli stimati eletti. Ma è un po' come se il cornuto desse del bue all'asino. Tenere in piedi l'assise di Bruxelles, nel 2017, è costato quasi 1,9 miliardi di euro. «Lo spreco più macroscopico è quello della doppia sede» racconta l'eurodeputato leghista Angelo Ciocca: il mastino che osò «timbrare», con la suola di una scarpa, gli appunti del commissario europeo agli Affari economici Pierre Moscovici, reo di aver insolentito l'Italia. Sfrontatezza diventata iconica: i sovranisti che si ribellano al governo di Bruxelles. «Una volta al mese» aggiunge Ciocca «tutto il Parlamento trasloca a Strasburgo per la seduta plenaria. Lì rimane quattro giorni. E poi ritorna in Belgio. Una follia che ci costa, solo per gli spostamenti, più di un miliardo a legislatura». Basterebbe allora chiudere Strasburgo per realizzare sostanziosi risparmi. Facile, no? Mica tanto: sull'annosa questione decide il Consiglio europeo, formato dai capi di Stato. Con voto unanime. E dunque: l'ipernazionalista Francia rinuncerà al suo pleonastico palazzone? Giammai. Adelante quindi, ma senza juicio. Così, ogni anno, le sole trasferte assommano a 21,1 milioni. […] Fiore all'occhiello della burocrazia continentale è però il Servizio europeo per l'azione esterna: la Seae. Una sorta di diplomazia dell'Unione, che costa 660 milioni l'anno: 423 solo per tenere in piedi 146 ambasciatine, sparse nel mondo, altrimenti dette «delegazioni». Dove lavorano 2.081 persone: tra cui 583 emissari inviati da Bruxelles. E ricompensati con uno stipendio medio, tenetevi forte, di quasi 177 mila euro. Vite di stenti. A malapena rinfrancate dai luoghi lavorativi. Poco meno della metà di queste sedi fuori dall'Ue, rintuzza la relazione dal Parlamento, ha uno spazio medio di oltre 35 metri quadri a persona. Insomma: ogni dipendente ha un monolocale per ufficio. Veniamo però agli strabilianti dettagli. Fate fare un giro al mappamondo, chiudete gli occhi e appoggiate il dito. Ora poggiate lo sguardo sullo sperduto angolo di universo su cui è casualmente finito l'indice della vostra mano. Fate un sospiro di sollievo. Persino in quel remoto angolo del pianeta gli euroburocrati vivono e lottano insieme a voi. Anche lì l'Ue ha una sua delegazione. Combattiva. E ben nutrita. Avete puntato Trinidad e Tobago, perle dei Caraibi? Potete contare su trenta valorosi. Il dito è scivolato più a sud, verso la Guyana? Tranquilli: sono in 24. Oppure un po' più a nord, alle Barbados? Fate sonni sereni: i baldi al vostro servizio sono 47. Magari, nell'opposto emisfero, avete scelto le Isole Fiji. Dove ci sono 54 solleciti mandatari. Cominciate a chiedervi cosa diavolo ci sia fare laggiù per la diplomazia europea? Malignità. A Port Louis, a Mauritius, con l'Unione tatuata nel cuore, si dannano l'anima 32 impavidi. A Port Moresby, in Papua Nuova Guinea, 28 nostri indefessi agenti passano interminabili giornate a stringere mani e tessere alleanze. Nessun punto dell'orbe terracqueo è stato fortunatamente ignorato dalla burocrazia parallela di Bruxelles. Nove emissari sono arrivati perfino a Honiara, nelle Isole Salomone. Non sapete dove siano? Sprovveduti. L'arcipelago, immerso nella vegetazione lussureggiante, è nel bel mezzo all'Oceania, davanti all'Australia: luogo strategico per la diplomazia planetaria.Veniamo dunque alle 32 agenzie decentrate dell'Unione. Nel 2017 sono costate circa 2,3 miliardi: il 13 per cento in più rispetto al 2016. In ossequio a rigide regole spartitorie, sono sparse in ogni angolo del Vecchio continente. Così a Salonicco, in Grecia, il Paese con la maggior disoccupazione nell'Ue, ha opportuna sede lo storico Cedefop. Ovvero: il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale. Necessita di 17,8 milioni all'anno e impiega 98 persone. Alla causa si dedica con ardore pure l'Etf. Ossia: la Fondazione europea per la formazione professionale, di stanza a Torino. Altri 20 milioni e 130 assunti. E sempre nel ramo, ci sarebbe anche il Cepol di Budapest: 10 milioni e 60 addetti allo scopo. Si adopera per le forze dell'ordine. In particolare, esulta il Parlamento, organizza seminari online per scongiurare odio e razzismo contro rom, omosessuali e transgender.
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci
«The Traitors Italia» (Amazon Prime Video)