
iStock
- Impennata delle truffe informatiche, l'Italia secondo Paese europeo più sanzionato per il furto di dati sensibili. Ora al ricatto economico si unisce la minaccia di vendere o diffondere le informazioni riservate
- L'inganno arriva dal telefonino: 136.000 euro finiscono in tasca a due imbroglioni
- Il dirigente della polizia postale Ivano Gabrielli: «Con un minimo investimento si ottengono grandi profitti da riciclare in droga o criptovalute»
Lo speciale contiene due articoli
Luigi Veronelli (Ansa)
Sostenitore del «mangiarbere» nazionale, a partire dagli anni Sessanta è stato il testimone della nascente cultura gastronomica ed enologica. Giornalista ed editore, supportò «l’arte del gusto». La sua vera missione: far conoscere l’Italia rurale e contadina.
Renato Curcio (Ansa)
La sua militanza nei ranghi del movimento «Giovane nazione» è sempre stata ritenuta una leggenda metropolitana, mai confermata dall’interessato. Adesso, però, spuntano documenti inoppugnabili.