Il «Villaggio sanatoriale» di Sondalo. Un viaggio tra medicina e architettura

True
Il «Villaggio sanatoriale» di Sondalo. Un viaggio tra medicina e architettura
Il complesso del «Villaggio sanatoriale» di Sondalo nel 1940 (Fondo Castiglioni/Giani - Archivio Ospedale di Sondalo)

Ancora attivo oggi come ospedale «Eugenio Morelli», è stato il sanatorio più grande d'Europa. Realizzato tra il 1932 e il 1946, fu la sintesi dell' architettura modernista unita a soluzioni costruttive e tecniche all'avanguardia per ospitare migliaia di pazienti tra boschi, terrazze e giardini. La storia e le immagini di un ospedale «abbracciato» alla montagna.

Sparatoria in Svezia: «Tre morti, uomo in fuga»
La polizia sul luogo dell'attentato di Uppsala (Ansa)
Terrore nel centro di Uppsala. La polizia sulle tracce di un individuo in monopattino.
Arbore fece del cazzeggio una forma d’arte
Renzo Arbore (Getty Images)
Il suo show con orchestrina in un salotto trasformò Rai 2 in un’avanguardia televisiva: tra citazioni di Letterman e incursioni nel surrealismo nostrano, il rifugio privilegiato per i nottambuli ha creato un genere. Con una regola d’oro: non prendersi sul serio.
«Salviamo dall’oblio il soldato Europe, sfuggito all’inferno con una jazz band»
Jason Moran @Clay Patrick McBride
Il pianista texano Jason Moran omaggia il genio degli Harlem Hellfighters. Spedito al fronte nel 1918, cambiò il sound al Vecchio continente.
Su Netflix il viaggio delle coppie di «The Four Season»
«The Four Season» (Netflix)

Gli episodi della serie televisiva, disponibile su Netflix da giovedì primo maggio, sono otto, a due a due dedicati a una delle stagioni. C'è l'autunno, poi l'inverno, la primavera e l'estate: per ciascuna stagione un viaggio a sei. Infine, una variabile imprevista a rompere gli equilibri. Una delle tre coppie ha deciso, infatti, di divorziare.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy