2021-07-26
Sindacati fantasma. Dietro la sigla nazionale? Un solo dipendente
Quattro contratti su dieci sono firmati da associazioni che non rappresentano nessuno, o quasi. Così ci troviamo di fronte a centinaia di accordi collettivi che sono perfettamente validi e legali ma anziché i lavoratori proteggono i padroni furbetti.Il capo del Cnel, Tiziano Treu: «Il fenomeno colpa anche dell'inerzia delle parti sociali. Noi registriamo tutto, ma il vuoto di leggi ci lega le mani».Lo speciale contiene due articoli.Quando i piccoli hanno deciso di emulare i grandi, le regole sono saltate. Quando lo spazio nelle grandi confederazioni o nelle associazioni di categoria più importanti si è assottigliato, si sono create le condizioni per la proliferazione di centinaia di contratti collettivi nazionali di lavoro, con il sistema che è prossimo a raggiungere il punto di rottura. La frammentazione è così esasperata che, tra i sindacati e i consiglieri del Cnel, non ci si nasconde più: «L'elenco dei contratti depositati e registrati è cresciuto a tal punto da diventare una giungla imbarazzante». Al 30 giugno del 2021, data dell'ultimo report semestrale, al Consiglio nazionale dell'Economia e del lavoro risultano depositati 985 contratti collettivi nazionali, 50 in più rispetto all'ultima rilevazione messa a punto lo scorso dicembre. Secondo un'elaborazione dell'ufficio studi della Cgia di Mestre, quattro contratti su dieci sono stati firmati da organizzazioni sindacali o associazioni datoriali sulla cui rappresentatività è sorto più di un dubbio. «Sindacati fantasma», li definiscono. «La libertà sindacale è un diritto inviolabile, ma negli ultimi anni abbiamo passato il segno. Non si può esagerare in questo modo», racconta Paolo Zabeo, coordinatore dell'ufficio studi di Cgia. «Ci sono associazioni che non rappresentano nessuno, o comunque un numero molto limitato di lavoratori, con un grave danno per le organizzazioni datoriali serie e per i diritti dei lavoratori».Infilandosi in un vuoto normativo che negli ultimi 40 anni non è mai stato colmato, associazioni di imprese datoriali e organizzazioni di rappresentanza «di comodo» hanno percorso la strada dei micro accordi per modificare i contratti nazionali di riferimento e adattarli alle proprie realtà: le aziende risparmiano sulle condizioni di impiego, soprattutto sui salari; i lavoratori si ritrovano quasi costretti a firmare se vogliono lavorare. «I contratti pirata generano due fenomeni deleteri», ragiona con La Verità Lorenzo Medici, segretario generale della Cisl Funzione pubblica Campania. «Da una parte c'è la concorrenza sleale di chi applica un contratto a ribasso e ottiene un vantaggio enorme; dall'altra c'è il famoso dumping contrattuale: operai che lavorano fianco a fianco, ma si ritrovano a fare i conti con una retribuzione differente». Spesso, questi tipi di accordi erodono i diritti più elementari, favorendo la precarietà, e incidono sulle condizioni di sicurezza all'interno delle aziende. Non è un caso che le irregolarità riscontrate dagli ispettori dell'Inail abbiano raggiunto livelli notevoli: nel 2020, secondo la relazione annuale presentata dal presidente dell'Istituto, Franco Bettoni, oltre l'86% delle 7.486 aziende ispezionate risultano non a norma. In Italia, nonostante i tentativi si rincorrano da diversi anni, non esiste una legge sulla rappresentatività delle organizzazioni sindacali: l'ultima proposta, a firma delle deputate Chiara Gribaudo e Carla Cantone (Pd), è ferma da più di un anno a Montecitorio. «La commissione Lavoro ha analizzato il testo in comitato ristretto già nel 2020, ma la presidenza non ha più fissato il termine per la presentazione degli emendamenti», ricorda Gribaudo.Senza precisi criteri di definizione del grado di rappresentatività riconosciuto alle organizzazioni sindacali, l'unica possibilità per individuare i «sindacati fantasma» è affidarsi ai numeri. Quelli che Cnel e Inps hanno iniziato a raccogliere nel giugno del 2018 per «fornire informazioni quantitative sulle centinaia di contratti collettivi nazionali di lavoro censiti». L'idea è quella di individuare le organizzazioni firmatarie comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, cioè quelle che mettono insieme un elevato numero di datori e di lavoratori. Dall'insieme dei database dei due istituti, spuntano fuori casi piuttosto particolari, che con l'idea di rappresentatività sembrano avere poco o nulla a che fare. Il 29 maggio del 2019, le sigle Adli, Famar Confamar e Coop italiane sottoscrivono un contratto per lavoratori dipendenti delle imprese chimica, conciaria, materie plastiche, gomma, vetro e ceramica, che modifica leggermente quello di riferimento per il settore, firmato dalle grande organizzazioni datoriali e sindacali come Federchimica, Farmindustria, Filctem Cgil. A oggi, a sottoscrivere quel contratto sono appena 4 associazioni datoriali e 7 lavoratori. Numeri ben distanti dagli oltre 200.000 lavoratori e 3.640 datori che hanno scelto di seguire il contratto di riferimento. E c'è chi riesce a fare ancora peggio: nel 2016, associazioni del settore alimentare come For Italy, Aic, Fagri sottoscrivono un contratto che ha messo insieme appena 1 associazione datoriale e 1 lavoratore. Il contratto di riferimento per gli alimentaristi, firmato, tra gli altri, da Federalimentare, Assolatte e Fai Cisl, di lavoratori ne mette insieme 203.631. Nel settore tessile, c'è perfino un contratto che nessuno ha mai sottoscritto: i contraenti sono Conflavoro Pmi, Fesica Confsal e altri, ma di lavoratori e datori di lavoro che hanno deciso di firmarlo neanche l'ombra.«Nell'elenco si trova un po' di tutto, anche soggetti improbabili: ci sono sigle datoriali che fanno riferimento a consulenti del lavoro o a liberi professionisti. In altre occasioni, sono spuntati fuori anche legami di parentela tra i rappresentanti delle associazioni che firmano per i lavoratori e i datori di lavoro», rivela Carlo Podda, segretario Slc Cgil di Roma e Lazio e consigliere del Cnel. «Nel vuoto normativo, tanti imprenditori spregiudicati hanno trovato il modo di scegliere il contratto che vogliono. La pandemia ha messo in evidenza tutti nodi che il Paese si trascina da anni, anche nel mondo del lavoro. Il Pnrr dovrebbe essere l'occasione per iniziare a districare i principali». In attesa di una legge sulla rappresentatività, per mettere un freno ai contratti «creati in laboratorio» con lo scopo di giocare sul costo del lavoro, la Cgia di Mestre auspica un maggiore potere decisionale in capo al Cnel, che oggi può solo limitarsi a una funzione di «raccolta». A Villa Lubin, sede del Consiglio, vige l'obbligo di registrazione di tutti i contratti sottoscritti in Italia, anche quelli che riguardano una sola persona. «Al Cnel», scrive Cgia in una delle sue ultime note, «va riconosciuto il compito di “bollinare" i contratti, che non potranno essere applicati fino a che le parti non decideranno di rispettare tutti i requisiti minimi richiesti». <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/sindacati-fantasma-sigla-nazionale-2653958977.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="la-deriva-la-vediamo-ci-manca-soltanto-il-potere-di-giudicare" data-post-id="2653958977" data-published-at="1627236181" data-use-pagination="False"> «La deriva la vediamo. Ci manca soltanto il potere di giudicare» Tiziano Treu (Ansa) Neanche la pandemia è riuscita a fermare la moltiplicazione dei contratti nazionali del lavoro. Quasi ogni giorno nella sede del Cnel arrivano nuovi testi, spesso sottoscritti da «associazioni fantasma» di cui non si conosce quasi nulla, neanche da chi siano state costituite. «Sono ormai diventati troppi», ammette Tiziano Treu, il presidente del Consiglio nazionale dell'Economia e del lavoro, professore emerito di Diritto del lavoro e già ministro nei governi Dini, Prodi e D'Alema. Presidente Treu, in soli 6 mesi il Cnel ha registrato 50 nuovi contratti collettivi di lavoro. Il numero complessivo è arrivato a 985: orientarsi nell'elenco degli accordi sottoscritti in questi anni è un rebus complicato. «Alcuni sono dei contratti veri, siglati da categorie strutturate e sottoscritti da un elevato numero di lavoratori. Di molti, invece, sappiamo poco o nulla: ne ho visti alcuni di cui è difficile comprendere la paternità, siglati da associazioni di cui non si conosce neanche l'indirizzo. Come istituto siamo tenuti a registrarli, ma non abbiamo il potere di giudicare. Sarebbe auspicabile un cambiamento in tal senso». Come è stato possibile arrivare a una tale proliferazione? «Da anni la struttura del mercato del lavoro e quella dei rapporti collettivi si sono frammentate. Lo spezzettamento ha colpito tutti, anche i grandi sindacati o le associazioni di riferimento, penso a Confindustria. Ciò ha facilitato la nascita di micro associazioni provinciali. Dal momento che in Italia vige il principio della libertà sindacale, ognuno ha il diritto di creare l'associazione che vuole». Paradossalmente, il rispetto di questo diritto ha posto le basi per quella che la Cgia di Mestre ha definito una situazione simile al «Far West»? «Il principio della libertà sindacale ha portato a delle conseguenze assurde. Eppure, finché non fissiamo delle regole ben definite, non possiamo derogare a un diritto costituzionalmente garantito. Ognuno è nelle condizioni di dire “mi faccio il mio contratto". Se vale per 4 gatti, nessuno può dire nulla». Siamo in un momento cruciale per il lavoro, tra licenziamenti, scioperi e mobilitazioni. Che tipo di ripercussioni può avere una presenza così massiccia di associazioni sindacali e datoriali «fantasma»? «L'eccessiva frammentazione mi preoccupa, le ricadute sulle condizioni di lavoro non sono da sottovalutare. I rapporti di lavoro oggi sono precari, i salari scarsi. Se guardiamo alla nostra storia, le regole dei rapporti di lavoro sono stabilite per legge per quanto riguarda i minimi. La vera regolazione, tuttavia, viene dai contratti nazionali: se sono solidi, bene; se i contratti sono deboli, perché insidiati da “pirati", allora la tendenza è preoccupante. Come Cnel abbiamo sempre chiesto regole certe, magari concordate tra le parti». Quali altre misure avete previsto? «Una delle proposte che abbiamo avanzato è stata tradotta in legge, vale a dire l'istituzione di un codice unico dei contratti». Di che cosa si tratta? «Tutti i contratti collettivi avranno un numero, una sorta di targa, che può essere usata dalle amministrazioni in modo da conoscere l'identikit dei contratti. Con Inps, siamo in grado di dire quali sono i contratti adottati da un determinato numero di aziende e sottoscritti da un particolare insieme di lavoratori. Solo così riusciremo a capire davvero quali sono i contratti che contano e chi invece rappresenta una minuzia». Da anni si parla di una legge sulla rappresentatività dei sindacati. Per quale motivo non si è mai arrivati a un punto di sintesi? «Fino alla fine degli anni Novanta, quando la struttura del lavoro era solida e la rappresentatività delle organizzazioni maggiori era riconosciuta, c'era il principio del mutuo riconoscimento: le parti più grandi, associazioni datoriali e sindacali, si riconoscevano tra di loro». Poi il sistema si è inceppato. «La causa è da ricercare nella globalizzazione, che ha portato a una frammentazione del mercato del lavoro. Le parti sociali hanno sottovalutato l'impatto che questa “balcanizzazione" avrebbe potuto avere sulla loro rappresentatività. Per tanto tempo, sindacati e associazioni datoriali hanno fatto finta di niente». Si aspetta una svolta? «Una spinta può venire dall'Europa: la proposta di direttiva della Commissione europea sul salario minimo ne prevede un'introduzione per legge, come accade in buona parte dei Paesi europei. Chi non vuole la legge, può scegliere la strada dei contratti collettivi, che però devono avere un'efficacia effettiva. Se esistono settori regolati da contratti inadeguati, allora serve una qualche forma di rafforzamento erga omnes. Per questo occorre avere delle regole certe sulla rappresentatività: politica, sindacati e datori di lavoro non possono continuare a voltarsi dall'altra parte».
Ecco #DimmiLaVerità dell'11 settembre 2025. Il deputato di Azione Ettore Rosato ci parla della dine del bipolarismo italiano e del destino del centrosinistra. Per lui, «il leader è Conte, non la Schlein».