2025-03-06
Urbanistica, arresto per corruzione. Sala s’arrende: «Stop Salva Milano»
L’ex dirigente Giovanni Oggioni ai domiciliari: è il «papà» della proposta di legge ferma da tempo al Senato. Avrebbe favorito aziende amiche. Il futuro assessore Bardelli: «Son pazzi, facciamo cadere questa giunta».I giudici contabili avvisano: se il Parlamento dovesse approvare il colpo di spugna sugli orrori di Palazzo Marino, gli eventuali risarcimenti erariali sarebbero a rischio.Lo speciale contiene due articoli.A distanza di poco più di un anno dalle prime indagini per abuso edilizio sulla torre di piazza Aspromonte, fa capolino, nelle ormai decine di inchieste sull’urbanistica di Milano, il reato di corruzione. Fino ad ora, non se ne era mai parlato. Anzi, il sindaco Beppe Sala fino all’altro giorno continuava a ribadire come i dirigenti del Comune non fossero «accusati di corruzione.».Ma l’arresto del dirigente comunale Giovanni Oggioni, già componente della commissione Paesaggio di Palazzo Marino nonché ex dirigente dello Sportello unico per l’edilizia, cambia il quadro della situazione. Ma, soprattutto, mette al momento una pietra tombale sul cosiddetto Salva Milano, la legge (arenata al Senato) che avrebbe dovuto condonare le pratiche edilizie milanesi, salvando gli immobili sotto sequestro e scagionando decine di indagati. Proprio ieri Palazzo Marino, in una nota, ha annunciato di «non sostenere più la necessità di proseguire nell’iter di approvazione della proposta di legge cosiddetta Salva Milano» e di volersi costituire parte civile nel processo.D’altra parte, a detta degli inquirenti, il Salva Milano sarebbe stato confezionato («direttamente dettato») proprio da Oggioni, da Marco Cerri (già indagato e anche lui membro della commissione Paesaggio, con evidenti conflitti di interesse) e Franco Zinna (ex dirigente comunale). I tre sarebbero stati i più attivi nella stesura del testo così come degli emendamenti al disegno di legge, poi comunicati a diversi parlamentari. Non solo.Nell’ordinanza è riportato anche uno scambio di messaggi, risalente al 23 febbraio dello scorso anno, tra l’ex assessore all’Urbanistica e avvocato, Ada Lucia De Cesaris (non indagata) e Regina De Albertis, presidente di Assimpredil (non indagata). La prima avrebbe chiesto alla seconda di organizzare un colloquio riservato con «lei», riferendosi, secondo i pm, «al presidente del Consiglio dei ministri», cioè Giorgia Meloni. L’obiettivo? Fermare l’indagine. Ma le indagini sono andate avanti. E ieri a Oggioni sono stati sequestrati ieri circa 300.000 euro: dovrà rispondere anche dei reati di falso e depistaggio. Dopo aver subito il sequestro dei cellulari, tablet e computer il 7 novembre scorso, aveva creato una nuova password per accedere agli accounts sul cloud, arrivando a cancellare l’account onedrive di Microsoft, cercando di depistare le indagini e sopprimere le prove.Registrati nel telefono di Oggioni, si trovano i messaggi del 13 dicembre 2023 con Guido Bardelli (all’epoca semplice avvocato ma ora assessore alla Casa) dove venivano commentati negativamente gli interventi dell’assessore Giancarlo Tancredi e del direttore della Rigenerazione urbana, Simona Collarini, sul variante in discussione del Pgt di Milano, con chiari riferimenti spregiativi alle indagini della Procura. E Bardelli rincarava la dose: «Questi sono pazzi. Dobbiamo fare cadere questa giunta». Giunta che non è caduta, ma di cui Bardelli è diventato assessore pochi mesi dopo.Non è un caso, insomma, se anche nell’ultima ordinanza di custodia cautelare, il gip Mattia Fiorentini torni a parlare di «un sistema» - quello della Milano di Sala, inebriata ancora dall’Expo 2015 - che ha portato a una «speculazione edilizia selvaggia». E questo perché è ormai «ampiamente documentato» come anche quest’ultima indagine «integra e si inserisce in un sistema di elevata pericolosità e incidenza sociale, fondato sul falso e sull’esercizio arbitrario delle funzioni pubbliche […]». D’altra parte, Oggioni era un vero e proprio dominus dentro palazzo Marino, luogo che conosce da ormai 40 anni essendoci entrato nel 1986 tramite concorso pubblico. Ha diretto l’Urban center nei primi anni 2000, è stato nel 2004 direttore del settore pianificazione. Poi, nel 2012, si butta nel privato (va in Esselunga) ma nel 2017 rientra in municipio durante la prima giunta Sala prendendosi la direzione dello Sportello unico edilizia: ci resterà fino alla pensione nel 2021 anche con una nomina a vicedirettore dell’Urbanistica.I progetti edilizi passavano tutti dalla sua scrivania. L’ex dirigente in arresto ricorre «a manipolatorie e subdole pressioni, alla delegittimazione e a vere e proprie intimidazioni e minacce nei confronti di coloro che reputa d’ostacolo», come alcuni ex colleghi, ed «escogita manovre per condizionare la stampa, per impedire la pubblicazione di opinioni critiche sui quotidiani sfruttando le fitte relazioni e il potere di influenza di cui gode». E, secondo l’accusa, proprio grazie alla sua posizione avrebbe favorito la società Abitare In (che si dice estranea all’indagine), ottenendo in cambio l’assunzione della figlia Elena (architetto e non indagata) che è stata retribuita dalla società di sviluppo immobiliare con contratti tra il 2020 e il 2023 per oltre 124.000 euro.Anche in questo caso il padre avrebbe «omesso di dichiarare il conflitto di interessi e di astenersi dai lavori della Commissione». Oggioni avrebbe favorito poi Assimpredil Ance, l’ente che rappresenta gli interessi delle imprese edili a Milano, per agevolare una decina di pratiche. In cambio, avrebbe ricevuto «utilità consistite in un contratto di consulenza in virtù del quale ha percepito, tra il febbraio 2022 e il novembre 2024, euro 178.884».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/salva-milano-sala-2671275647.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="e-la-corte-dei-conti-calcola-i-danni" data-post-id="2671275647" data-published-at="1741208349" data-use-pagination="False"> E la Corte dei conti calcola i danni Non si limitava a fare pressioni sul direttore generale, Christian Malangone, sui colleghi o sui parlamentari: Giovanni Oggioni voleva fermare le indagini della Procura di Milano ma anche quelle della Corte dei conti che già da mesi avevano messo nel mirino le operazioni immobiliari dove Palazzo Marino aveva perso centinaia di milioni di euro per i mancati oneri di urbanizzazione. «Per questo occorre immediatamente la legge Salva Milano di interpretazione autentica. Speriamo che facciano questa legge, cazzo», diceva Oggioni nell’ottobre scorso, intercettato al telefono con la dirigente comunale Carla Barone (anche lei indagata) che gli aveva appena raccontato dell’accusa di danno erariale per 321.000 sulle torri di Crescenzago. Quello che chiedeva Oggioni è quanto sosteneva da tempo il sindaco Beppe Sala, cioè una «interpretazione autentica» delle norme urbanistiche che il Comune è accusato di avere violato. Ieri il primo cittadino ha cambiato idea, con una piroetta imbarazzante. «Se uno ha sbagliato paghi e paghi anche duramente», ha detto, annunciando poi di non sostenere più il provvedimento e di volersi costituire parte civile, come se non fosse stato lui il sindaco durante questi anni. Del resto, la magistratura contabile è stata fin troppo chiara sulla situazione in cui versa il capoluogo lombardo nei giorni scorsi. E ha ribadito che, se il Salva Milano diventasse legge, i risarcimenti erariali sarebbero a rischio, con un danno non indifferente a tutta la cittadinanza che ha già subito il mancato aggiornamento degli oneri da dieci anni a questa parte. Una linea in totale controtendenza con quella della Ragioneria generale dello Stato, dipartimento del ministero dell’Economia, che nelle scorse settimane aveva dato il via libera al Salva Milano, sostenendo che in tutta Italia non ci sarebbe stato il rischio di una riduzione delle risorse nelle casse comunali. Ma il procuratore regionale lombardo della Corte dei conti, Paolo Evangelista, alla vigilia dell’inaugurazione dell’anno giudiziario della magistratura contabile, ha ribadito che sono state aperte istruttorie su «tutte le vicende per le quali è stata depositata una richiesta di rinvio a giudizio o un atto di citazione diretta a giudizio per lottizzazione abusiva». D’altra parte, dei casi su cui indagano i pm milanesi, la Procura regionale deve essere informata e ha a quel punto «l’obbligo di aprire le istruttorie e dobbiamo fare accertamenti, soprattutto per riuscire a determinare i danni erariali». Tra queste c’è anche l’inchiesta sulla Beic, vicenda che vede indagato il presidente della Triennale, Stefano Boeri, per il concorso dell’estate 2022 che ha visto l’assegnazione del progetto da 8,6 milioni per la sede della Biblioteca europea di informazione e cultura. Anche in questo caso, la Procura della Corte dei conti indaga per i danni che potrebbe aver subito l’erario. E la situazione appare abbastanza particolare. Anche perché, a quanto risulta alla Verità, gli studi del consorzio vincitori del concorso sotto indagine, tra cui Onsitestudio, avrebbero già ricevuto una tranche di pagamento. A questo si aggiunge che i lavori sono ormai iniziati e proseguono, nonostante nei prossimi mesi potrebbero esserci delle richieste di danni da parte degli altri concorrenti (erano 44) che si erano presentati. Non era meglio rifare il concorso e fermare i lavori per evitare nuovi danni economici alla città? Intanto Boeri, ieri, ha presentato una nuova mostra in Triennale, come se nulla fosse accaduto. «Non ho mai avuto dubbi sul fatto che avremmo continuato a lavorare», ha detto all’Ansa. L’archistar andrà a processo per il Bosconavigli con lo stesso Oggioni. E presto potrebbe difendersi anche di fronte all’ex pm di Mani pulite, Gherardo Colombo, ora presidente del Comitato legalità, trasparenza ed efficienza amministrativa. Il consigliere di Fdi, Enrico Marcora, ha infatti scritto al magistrato chiedendo «se non sia opportuna una valutazione sull’opportunità di sollecitare le dimissioni dell’architetto Boeri al fine di tutelare l’immagine e la credibilità della Fondazione Triennale e del Comune di Milano».
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.
Il risparmio gestito non è più un lusso per pochi, ma una realtà accessibile a un numero crescente di investitori. In Europa si sta assistendo a una vera e propria rivoluzione, con milioni di risparmiatori che scelgono di investire attraverso i Piani di accumulo del capitale (Pac). Questi piani permettono di mettere da parte piccole somme di denaro a intervalli regolari e il Pac si sta affermando come uno strumento essenziale per chiunque voglia crearsi una "pensione di scorta" in modo semplice e trasparente, con costi chiari e sotto controllo.
«Oggi il risparmio gestito è alla portata di tutti, e i numeri lo dimostrano: in Europa, gli investitori privati detengono circa 266 miliardi di euro in etf. E si prevede che entro la fine del 2028 questa cifra supererà i 650 miliardi di euro», spiega Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di SoldiExpert SCF. Questo dato conferma la fiducia crescente in strumenti come gli etf, che rappresentano l'ossatura perfetta per un PAC che ha visto in questi anni soprattutto dalla Germania il boom di questa formula. Si stima che quasi 11 milioni di piani di risparmio in Etf, con un volume di circa 17,6 miliardi di euro, siano già attivi, e si prevede che entro il 2028 si arriverà a 32 milioni di piani.
Uno degli aspetti più cruciali di un investimento a lungo termine è il costo. Spesso sottovalutato, può erodere gran parte dei rendimenti nel tempo. La scelta tra un fondo con costi elevati e un Etf a costi ridotti può fare la differenza tra il successo e il fallimento del proprio piano di accumulo.
«I nostri studi, e il buon senso, ci dicono che i costi contano. La maggior parte dei fondi comuni, infatti, fallisce nel battere il proprio indice di riferimento proprio a causa dei costi elevati. Siamo di fronte a una realtà dove oltre il 90% dei fondi tradizionali non riesce a superare i propri benchmark nel lungo periodo, a causa delle alte commissioni di gestione, che spesso superano il 2% annuo, oltre a costi di performance, ingresso e uscita», sottolinea Gaziano.
Gli Etf, al contrario, sono noti per la loro trasparenza e i costi di gestione (Ter) che spesso non superano lo 0,3% annuo. Per fare un esempio pratico che dimostra il potere dei costi, ipotizziamo di investire 200 euro al mese per 30 anni, con un rendimento annuo ipotizzato del 7%. Due gli scenari. Il primo (fondo con costi elevati): con un costo di gestione annuo del 2%, il capitale finale si aggirerebbe intorno ai 167.000 euro (al netto dei costi). Il secondo (etf a costi ridotti): Con una spesa dello 0,3%, il capitale finale supererebbe i 231.000 euro (al netto dei costi).
Una differenza di quasi 64.000 euro che dimostra in modo lampante come i costi incidano profondamente sul risultato finale del nostro Pac. «È fondamentale, quando si valuta un investimento, guardare non solo al rendimento potenziale, ma anche e soprattutto ai costi. È la variabile più facile da controllare», afferma Salvatore Gaziano.
Un altro vantaggio degli Etf è la loro naturale diversificazione. Un singolo etf può raggruppare centinaia o migliaia di titoli di diverse aziende, settori e Paesi, garantendo una ripartizione del rischio senza dover acquistare decine di strumenti diversi. Questo evita di concentrare il proprio capitale su settori «di moda» o troppo specifici, che possono essere molto volatili.
Per un Pac, che per sua natura è un investimento a lungo termine, è fondamentale investire in un paniere il più possibile ampio e diversificato, che non risenta dei cicli di mercato di un singolo settore o di un singolo Paese. Gli Etf globali, ad esempio, che replicano indici come l'Msci World, offrono proprio questa caratteristica, riducendo il rischio di entrare sul mercato "al momento sbagliato" e permettendo di beneficiare della crescita economica mondiale.
La crescente domanda di Pac in Etf ha spinto banche e broker a competere offrendo soluzioni sempre più convenienti. Oggi, è possibile costruire un piano di accumulo con commissioni di acquisto molto basse, o addirittura azzerate. Alcuni esempi? Directa: È stata pioniera in Italia offrendo un Pac automatico in Etf con zero costi di esecuzione su una vasta lista di strumenti convenzionati. È una soluzione ideale per chi vuole avere il pieno controllo e agire in autonomia. Fineco: Con il servizio Piano Replay, permette di creare un Pac su Etf con la possibilità di ribilanciamento automatico. L'offerta è particolarmente vantaggiosa per gli under 30, che possono usufruire del servizio gratuitamente. Moneyfarm: Ha recentemente lanciato il suo Pac in Etf automatico, che si aggiunge al servizio di gestione patrimoniale. Con versamenti a partire da 10 euro e commissioni di acquisto azzerate, si posiziona come una valida alternativa per chi cerca semplicità e automazione.
Ma sono sempre più numerose le banche e le piattaforme (Trade Republic, Scalable, Revolut…) che offrono la possibilità di sottoscrivere dei Pac in etf o comunque tutte consentono di negoziare gli etf e naturalmente un aspetto importante prima di sottoscrivere un pac è valutare i costi sia dello strumento sottostante che quelli diretti e indiretti come spese fisse o di negoziazione.
La scelta della piattaforma dipende dalle esigenze di ciascuno, ma il punto fermo rimane l'importanza di investire in strumenti diversificati e con costi contenuti. Per un investimento di lungo periodo, è fondamentale scegliere un paniere che non sia troppo tematico o «alla moda» secondo SoldiExpert SCF ma che rifletta una diversificazione ampia a livello di settori e Paesi. Questo è il miglior antidoto contro la volatilità e le mode del momento.
«Come consulenti finanziari indipendenti ovvero soggetti iscritti all’Albo Ocf (obbligatorio per chi in Italia fornisce consigli di investimento)», spiega Gaziano, «forniamo un’ampia consulenza senza conflitti di interesse (siamo pagati solo a parcella e non riceviamo commissioni sui prodotti o strumenti consigliati) a piccoli e grandi investitore e supportiamo i clienti nella scelta del Pac migliore a partire dalla scelta dell’intermediario e poi degli strumenti migliori o valutiamo se già sono stati attivati dei Pac magari in fondi di investimento se superano la valutazione costi-benefici».
Continua a leggereRiduci