
Da San Siro al bilancio, il rinvio delle elezioni mette il sindaco davanti a dossier esplosivi per la tenuta della maggioranza.«Alleluja, ora sarà costretto a dire come la pensa». Lo slittamento delle elezioni amministrative a ottobre crea una perfida allegria dentro il Pd milanese e il destinatario della frecciata è proprio Giuseppe Sala. Il Vanity sindaco, che ebbe la folgorazione della ricandidatura il giorno di Sant'Ambrogio mentre vagava in soggiorno in vestaglia di cachemire, ha cominciato la volata più lunga nella storia del ciclismo politico; un contrappasso per il re delle piste ciclabili che finiscono nel nulla. Un altro Beppe (Saronni) lo rimetterebbe sul triciclo. Qui il problema non è solo il vento in faccia ma la predisposizione al surplace; Sala non potrà più piantarsi su due ruote, immobile, senza prendere decisioni, aspettando il voto dietro l'angolo. Sui temi chiave della metropoli più europea d'Italia (come recita lo storytelling del Municipio 1) dovrà uscire allo scoperto e correre il rischio di aprire ferite in un «frente amplio» - al Pd milanese piace il linguaggio guevarista - tenuto insieme dai suoi silenzi. Perché non basta definirsi green per esserlo, non basta parlare di «visione complessiva di una rivoluzione sostenibile» per saper rattoppare le buche e conoscere le periferie. Le spine nel fianco sono tre e rischiano di diventare dolorose.La prima è quell'astronave sportiva fra un quartiere di prestigio e la Molenbeek islamico-milanese dalla quale gli elettori di Sala (e lui men che meno) stanno alla larga. È lo stadio di San Siro. Entro giugno deve rispondere a Inter e Milan che un anno fa hanno depositato i progetti con investimenti da 1,2 miliardi e oneri milionari per il Comune, hanno realizzato le modifiche richieste dalle commissioni, hanno offerto garanzie per la riqualificazione di tutta l'area. In più il Milan ha chiarito lo status della proprietà. Il sindaco è pronto ad aggrapparsi alla cessione dell'Inter, ma i margini sono scarsi: o Suning o un fondo. Nessuna opacità. In caso di mutismo istituzionale c'è un rischio, che Inter, Milan o tutte e due salutino per andare a costruire a Sesto San Giovanni o a Bresso. Allora il sindaco ciclista passerebbe alla storia per avere sfrattato due dei club più famosi del mondo. Vanity Sala dovrà decidere oltre l'ideologia, guidare il Consiglio comunale nella tempesta; gli ecologisti che ha coccolato (solo a parole ma loro ci cascano) per cinque anni e la parte dem contraria all'abbattimento del Meazza potrebbero presentargli il conto. Allora dovrà dire ai milanesi se guarda al futuro della città o alle gastriti del partito del niet. Il Pd è in ebollizione anche per la scelta del sindaco di affrontare l'eventuale secondo mandato con una filosofia più civica, lontana dalla politique politicienne. La decisione di non accettare candidature di chi ha già fatto due mandati non è casuale: resterebbero fuori tre assessori pesanti come Marco Granelli, Pierfrancesco Maran (in forte ascesa nel partito) e Cristina Tajani. Tutti piddini, tutti rampanti, i primi due disastrosi. Per intenderci, l'assessore all'Urbanistica e al verde Maran è l'Einstein delle piste ciclabili tirate giù a colpi di vernice gialla con effetti micidiali su traffico, parcheggi, commercio.La seconda spina è di calcestruzzo, alta come il Pirellino. Il campo è quello minato dell'urbanistica immobiliare, alla quale il borgomastro è molto sensibile. Ancora Maran - forse per scalare il partito in assenza dell'altro Pierfrancesco (Majorino) mandato a svernare fra Bruxelles e la villa sul lago di Como -, ha deciso di opporsi anima e corpo alla legge regionale sulla Rigenerazione urbana, che consente a chi ristruttura palazzi abbandonati di ottenere un bonus del 25% nelle volumetrie. È un forte incentivo a riqualificare anche aree degradate, che nel resto della Lombardia sta ottenendo consensi ma che la Milano progressista contesta in chiave anti immobiliare. Tutti allineati tranne il sindaco, al quale è venuto un colpo quando ha scoperto che il maggiore beneficiario sarebbe Manfredi Catella, mister Porta Nuova, il costruttore impegnato a ristrutturare il grattacielo del Pirellino, con progetto dell'archistar Stefano Boeri, altro campione dell'ecologismo virtuale. Davanti al plastico il sindaco ha semplicemente detto: «Interessante». Fosse per lui la variante passerebbe, l'investimento è di 300 milioni, l'impatto urbanistico è compatibile in un'area caratterizzata dall'architettura verticale. La Coima di Catella (già partner di Sala nella realizzazione del Villaggio olimpico allo scalo ferroviario di Porta Romana) attende una risposta. Se fosse no, il sindaco confermerebbe la tesi che Milano si è modernizzata nonostante la sinistra. E nonostante lui.La terza spina è il bilancio di guerra. Sala aveva deciso di spostarlo dopo le elezioni, ma ora dovrà intestarsi la voragine, senza i 309 milioni di Atm, senza i 100 milioni di Sea (anzi ci sarà da ricapitalizzare), senza i 60 milioni di tassa di soggiorno. E con tagli ai servizi. Per tenere buoni centri sociali e sinistra radicale dovrà inventarsi qualcosa. I bollini antifascisti sulle vetrine dei negozi (fesseria molto cool) potrebbero non bastare.
Robert Redford (Getty Images)
Incastrato nel ruolo del «bellone», Robert Redford si è progressivamente distaccato da Hollywood e dai suoi conformismi. Grazie al suo festival indipendente abbiamo Tarantino.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.