2023-01-15
La collezione d’arte Safar in mostra all’Aeroporto Internazionale di AlUla
True
All'Aeroporto di AlUla, in Arabia Saudita, aperta recentemente al pubblico un’esposizione di oltre 64 opere d'arte realizzate da 24 artisti, sauditi e internazionali: un progetto nuovo, che intende celebrare l’eredità culturale e naturale della comunità di AlUla , un meraviglioso sito archeologico Patrimonio Unesco che ha finalmente aperto le porte al resto del mondo.Ricca di storia e cultura, incastonata fra deserto e canyon mozzafiato, ALUla , con la sua città vecchia, un labirinto di oltre 900 case in mattoni di fango e i suoi meravigliosi siti archeologici di Hegra (la porta dell’antico regno Nabateo) e Dadan (la città biblica, capitale dei regni Dadaniti e Lihyaniti), è sicuramente una delle città più affascinanti del’Arabia Saudita, un Paese che solo da poco ha aperto al turismo, ma che, potenzialmente, ai turisti ha molto da offrire. A cominciare dal luogo di arrivo, l’aeroporto. E l’aeroporto di Alula, in particolare, ora può accogliere i viaggiatori con una splendida collezione d’arte contemporanea fatta di sculture, fotografie, tessuti, dipinti e oggetti di design: la collezione Safar, termine che in arabo significa viaggio. AlUla, che è stata a lungo un importante crocevia di scambi economici e culturali - di viaggi, appunto - oggi rivive come un'oasi di arte e creatività. Il passato che si fonde con il presente, perché l’obiettivo di Safar è proprio quello fondere il vecchio con il nuovo, il locale con l'internazionale, mantenendo le arti al centro dello spirito di AlUla, inteso come luogo di straordinario patrimonio naturale e umano.E il viaggio attraverso l'aeroporto diventa così il viaggio attraverso il patrimonio passato e futuro di questa città.Le opere di Safar - creazioni di artisti sauditi alle quali si affiancano i lavori degli artigiani di Madrasat Addeera , il primo centro di Arte e Design di AlUla che offre programmi di formazione per gli artigiani locali - dialogano con il paesaggio naturale e culturale unico di questa città dall’atmosfera magica, che diventa la fonte prima di ispirazione: come le due sculture in resina color mattone di Shaikha Al Mazrou, che fanno riferimento alle incisioni rupestri locali o i due dittici di Dana Awartani, i cui intricati motivi tradizionali si ispirano alle vedute aeree dei famosi siti archeologici. O ancora, i tessuti ricamati di Farah Behbehani, un'ode alla comunità di AlUla attraverso l'artigianato locale, mentre Conversations through time di Ranim Halaky è una straordinaria installazione tipografica in acciaio grezzo creata in collaborazione con la comunità, che presenta così la sua voce in forma scultorea. Di notevole interesse anche la ricca raccolta di opere ispirate al prezioso patrimonio tessile e artigianale e un nutrito corpus di fotografie che ritraggono i paesaggi circostanti.Come ha dichiarato Nora Aldabal, Direttore Esecutivo per le Arti e le Imprese Creative della Royal Commission for AlUla «Safar rappresenta la profondità e la portata del rapporto di Arts AlUla con le arti: una nuova importante collezione che segue recenti eventi di livello mondiale ….Anche grazie alla sua collocazione aeroportuale, la collezione d'arte Safar riconnette AlUla con i visitatori locali, regionali e internazionali nel suo prossimo capitolo come centro di esplorazione, espressione e produzione artistica. Le arti contribuiscono in modo vitale al carattere e all'identità della regione, alla qualità della vita della comunità locale e al suo futuro economico. Non vediamo l'ora di condividerla con tutti coloro che verranno ad AlUla ».