2023-05-28
Per i Rolex è scattata l’ora dell’innovazione
L’azienda di orologi di lusso ha deciso di rielaborare, in chiave moderna, alcuni dei suoi più importanti successi commerciali. Nascono così prodotti con un’estetica inedita per la tradizione svizzera, ma gli standard di qualità rimangono quelli di sempre.Gli orologi, ormai, sono gli oggetti del desiderio per eccellenza. Ma non solo, dato che certi marchi rappresentano un vero e proprio investimento. Rolex ne è la conferma visto che non c’è Rolex che non si sia valorizzato nel tempo. La storia comincia a Londra nel 1905 per mano del venticinquenne tedesco Hans Wilsdorf e del fratellastro Alfred Devis. La neonata azienda, venne fondata col nome Wilsdorf & Davis, e solo in un secondo momento prese il nome di Rolex Watch Company. La parola Rolex non è altro che un insieme delle parole francesi «horlogerie exquise» (orologeria squisita), un nome facile da pronunciare e da ricordare. Da qui, il marchio Rolex, registrato a La Chaux-De-Fonds, in Svizzera, nel 1908. Nel 1926 Rolex creò il primo orologio resistente all’acqua e alla polvere, segnando così un punto di svolta nella storia dell’orologeria. Chiamato Oyster, questo segnatempo era dotato di una cassa sigillata ermeticamente, in grado di offrire una protezione ottimale al movimento. Da allora, gli Oyster sono stati proposti in mille versioni. Le ultime tre nuove declinazioni inedite riguardano Oyster Perpetual Day-Date 36, allegre e piene di vita. Questi orologi realizzati in oro giallo, bianco o Everose 18 ct esibiscono un quadrante originale. La finestrella a semicerchio a ore 12 indica invece del giorno della settimana, una parola chiave in inglese: «Happy», «Eternity», «Gratitude», «Peace», «Faith», «Love», «Hope», mentre la finestrella della data a ore 3 presenta uno dei 31 emoji esclusivi che sostituiscono i giorni del mese. Il quadrante, interamente realizzato in smalto champlevé, si distingue per la forza, l’intensità e la lucentezza dei colori del fondo e del motivo. Quest’ultimo, ispirato a un puzzle, è costituito da tasselli turchese chiaro, rossi, fucsia, arancio, verdi o gialli che si incastrano gli uni negli altri su uno sfondo a tinta unita. Ogni tassello simboleggia un momento importante della vita. Segnano le ore dieci zaffiri taglio baguette di sei colori diversi, la cui disposizione varia in base al colore dominante del quadrante: turchese chiaro sulle declinazioni in oro giallo 18 ct e in oro bianco 18 ct; arancio su quella in oro Everose 18 ct. Come ogni orologio Rolex, l’Oyster Perpetual Day-Date 36 vanta la certificazione di Cronometro Superlativo che garantisce prestazioni al polso fuori dal comune. Nel 1956, anno della sua presentazione, il Day-Date rappresenta un’importante innovazione: è il primo orologio da polso con calendario a indicare, a complemento della data, il giorno della settimana in lettere e per esteso all’interno di una finestrella a semicerchio a ore 12, un’autentica prodezza tecnica per l’epoca. L’indicazione del giorno della settimana è disponibile in una scelta di 26 lingue. Gli orologi della gamma Day-Date sono realizzati esclusivamente in metallo prezioso: oro giallo, bianco o Everose 18 ct, oppure platino 950. Tra le altre novità di Rolex, ecco Cosmograph Daytona, l’orologio iconico per eccellenza, che ha da tempo superato i confini dei circuiti automobilistici grazie alla sua estetica e alle sue prestazioni tecniche. In occasione dei sessant’anni del modello, Rolex perpetua il mito del suo cronografo rivisitando l’insieme della gamma e presenta l’Oyster Perpetual Cosmograph Daytona di nuova generazione con una gamma interamente rinnovata. Rolex ha rivisitato la cassa di questo cronografo che sin dal suo lancio si distingue per il design unico, inserendo alcuni dettagli nuovi e raffinati. Il quadrante evidenzia un nuovo equilibrio grafico con un gioco di colori, la cassa Oyster esibisce un nuovo design. La sua estetica è estremamente curata, con finiture o decorazioni inedite, in particolare i ponti con Côtes de Genève Rolex, una reinterpretazione della celebre decorazione applicata in orologeria, e una massa oscillante traforata. Il calibro 4131 permette al Cosmograph Daytona di misurare un intervallo di tempo grazie alla funzione cronografo, oltre a indicare le ore, i minuti e i secondi. Il Cosmograph Daytona in platino 950 esibisce oggi un fondello trasparente e una massa oscillante realizzata in oro giallo 18 carati. Come ogni orologio Rolex, l’Oyster Perpetual Cosmograph Daytona vanta la certificazione di Cronometro Superlativo che garantisce prestazioni al polso fuori dal comune. Il Cosmograph Daytona, presentato nel 1963, è stato progettato per rispondere alle esigenze dei professionisti delle gare automobilistiche. Dotato di una lunetta con scala tachimetrica e di un movimento meccanico ad alte prestazioni interamente sviluppato e prodotto da Rolex, questo cronografo divenuto leggendario è lo strumento ideale per misurare un intervallo di tempo o determinare una velocità media. Nel nome e nelle funzionalità è scritto il legame indissolubile tra il Cosmograph Daytona e il mondo degli sport automobilistici e, a sessant’anni dal suo lancio, l’orologio conserva il suo status di cronografo sportivo diverso da tutti gli altri. Tra le declinazioni del Cosmograph Daytona di nuova generazione presentate, quella in platino 950, riconoscibile anche per via del quadrante blu ghiaccio, è dotata di una lunetta Cerachrom monoblocco in ceramica marrone. Le declinazioni in acciaio Oystersteel con quadrante laccato bianco e in oro giallo 18 ct con quadrante dorato e contatori nero vivo, invece, presentano una lunetta Cerachrom in ceramica nera. E non finisce qui. Rolex inaugura la propria collezione Perpetual con il modello Perpetual 1908, così chiamato in omaggio all’anno in cui Hans Wilsdorf ha inventato il nome «Rolex» per firmare le sue creazioni di orologeria.
(Totaleu)
«Tante persone sono scontente». Lo ha dichiarato l'eurodeputato della Lega in un'intervista al Parlamento europeo di Strasburgo.