2022-05-02
        Effemeridi: dal primo campionato italiano alle apparizioni di Fatima
    
True
 
        I tre pastorelli di Fatima: Lúcia, Jacinta e Francisco (Getty Images)
    
Accadde oggi: dal 2 al 15 maggio. la morte di Leonardo Da Vinci, il primo campionato di calcio italiano. Il ritrovamento del corpo di Aldo Moro, le apparizioni della Madonna a Fatima, il Patto di Varsavia.2 maggio 1519 - Presso il maniero di Clos-Lucé ad Amboise, in Francia, muore a 67 anni il genio del Rinascimento Leonardo Da Vinci.3 maggio 2018 - L'Academy Awards espelle l'attore Bill Cosby ed il regista Roman Polanski in seguito alle accuse di tipo sessuale mosse contro di loro.4 maggio 1979 – La leader conservatrice Margaret Thatcher diventa la prima donna ad essere nominata primo ministro del Regno Unito. Esordì citando San Francesco: «Dove c'è discordia, che si possa portare armonia. Dove c'è errore, che si porti la verità. Dove c'è dubbio, si porti la fede. E dove c'è disperazione, che si possa portare la speranza».5 maggio 2002 – All'ultima giornata del campionato di Serie A, l'Inter, guidata da Hector Cuper, a +1 sulla Juventus seconda, perde rocambolescamente contro la Lazio, consegnando lo scudetto ai bianconeri. Il 5 maggio entrerà nell'immaginario sportivo come sinonimo di harakiri sportivo.6 maggio 2004 – Viene trasmesso alla televisione americana l'ultimo episodio della sitcom Friends. La puntata fu vista da circa 52,5 milioni di persone, diventando il quarto finale più visto della storia della televisione, nonché l'episodio più visto del decennio.7 maggio 1945 - Il generale tedesco Alfred Jodl, su mandato di quel che restava del governo del Terzo Reich, tenta di contrattare una pace separata a Ovest, proposta tuttavia seccamente rifiutata dagli Alleati. Il militare firma allora a Reims, in Francia, il documento di resa incondizionata del Terzo Reich, che prevede la cessazione delle ostilità a partire dalle 23:01 del giorno 8 maggio 1945. La Germania esce ufficialmente dal secondo conflitto mondiale.8 maggio 1898 – Si disputa a Torino, in un'unica giornata, il primo campionato italiano di calcio (dal 1896 se ne disputava un altro, ma con regole parzialmente diverse da quelle riconosciute dall'Ifab). Il torneo fu disputato in forma di quadrangolare. Vi parteciparono quattro squadre, tre torinesi (Ginnastica Torino, Internazionale Torino e Torinese) e una genovese (il Genoa), quest'ultima vincitrice finale del primo scudetto, anche se all'epoca non si chiamava ancora così.9 maggio 1978 - A Roma, in via Caetani, vicina sia a piazza del Gesù (dov'era la sede nazionale della Dc) sia a via delle Botteghe Oscure (dove era la sede nazionale del Pci), viene ritrovato in una Renault 4 rossa il cadavere dello statista democristiano Aldo Moro, rapito dalle Brogate rosse. Aveva 61 anni.10 maggio 2006 – Giorgio Napolitano viene eletto presidente della Repubblica Italiana: è il primo presidente a provenire dalle fila del Partito comunista italiano.11 maggio 1960 – A Buenos Aires, in Argentina, quattro agenti del servizio segreto israeliano rapiscono il gerarca nazista fuggitivo Adolf Eichmann, che usava il falso nome di Ricardo Klement.12 maggio 2002 - L'ex presidente statunitense Jimmy Carter arriva a Cuba per una visita di cinque giorni a Fidel Castro, divenendo il primo presidente degli Stati Uniti d'America, in servizio o meno, a visitare l'isola, dalla rivoluzione castrista del 1959.13 maggio 1917 – Vicino alla cittadina portoghese di Fatima, le pastorelle Lúcia dos Santos di 10 anni e Jacinta Marto di 7 anni, con suo fratello Francisco Marto di 9 anni, dichiarano di aver visto la Madonna mentre badano al pascolo in località Cova da Iria. I tre bambini avrebbero visto scendere una nube e, al suo diradarsi, apparire la figura di una donna vestita di bianco con in mano un rosario. Dopo questa prima apparizione la donna avrebbe dato appuntamento ai tre in quello stesso luogo per il tredici di ogni mese, fino al 13 ottobre.14 maggio 1955 – Otto nazioni del blocco comunista, compresa l'Unione Sovietica, firmano un trattato di mutua difesa chiamato Patto di Varsavia.15 maggio 1932 - In Giappone avviene un tentativo di colpo di Stato per mano di esponenti radicali della Marina imperiale giapponese, aiutati dai cadetti dell'Esercito imperiale giapponese e dai civili rimasti nella Lega dell'incidente di sangue. Nella storia nipponica, tali eventi sono identificati come Incidente del 15 maggio.
        Roberto Burioni ospite a «Che tempo che fa» (Ansa)
    
Ecco #DimmiLaVerità del 27 ottobre 2025. Ospite Marco Pellegrini del M5s. L'argomento del giorno è: "La follia europea di ostacolare la pace tra Russia e Ucraina"