
I nostri cervelli sono fra i più bravi in Europa, ma anche fra i meno pagati. Un decreto legge prova a cambiare le cose. Bravi ma mal pagati. Sono i ricercatori italiani, tra i più stimati in Europa secondo il bando Starting grant dell’European research council del 2022. Infatti su 397 finanziamenti a ricercatori europei, cinquantotto sono arrivati proprio a ricercatori italiani. Solo i tedeschi fanno meglio di noi, eppure, nonostante i risultati, i nostri connazionali sono fra i meno pagati di tutti. Nella sezione “Research and occasional paper series” del Center for studies in higher education della University of California – Berkeley, sono stati pubblicati i risultati di uno studio che mette a confronto l’attrattività dei sistemi universitari europei. Sono quattro gli indicatori esaminati: remunerazioni medie per posizioni simili, struttura delle remunerazioni, velocità dei percorsi di carriera e qualità del lavoro percepita. Regno Unito, Francia, Italia e Germania i Paesi europei osservati. In Germania i ricercatori guadagnano in media 50.006 euro in Renania e 52.689 euro in Baviera; nel Regno Unito lo stipendio medio è di 49.168 euro; in Francia si guadagna intorno ai 42.000 euro e in Italia 28.256 euro l’anno. Il problema secondo lo studio, consiste nel fatto che i ricercatori italiani non hanno nessun potere negoziale in fase di assunzione e oltre a questo non esistono forme di riparazione dovute a opportunità di mercato e/o differenze territoriali. Ad inizio carriera i ricercatori che possono diventare professori associati percepiscono una remunerazione inferiore di più di un terzo a quella dei francesi, della metà dei tedeschi e del 74% rispetto agli inglesi. Nelle università tedesche si possono offrire stipendi diversi in base ai Lander di provenienza che si adattino al costo della vita. Gli stipendi francesi tengono conto del quoziente familiare e le università britanniche possono negoziare retribuzioni migliori per convincere i giovani a intraprendere carriere accademiche.Il Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) ha assegnato 544 milioni di euro a 218 ricercatori europei impegnati in settori di frontiera, dalle nanotecnologie alla comprensione dell'invecchiamento. Con 21 ricercatori premiati, l'Italia è terza nella classifica per nazionalità, ma crolla al sesto posto quando si considerano i 14 progetti ospitati nel nostro Paese. Questo a dimostrare, se ancora ce ne fosse bisogno, che i nostri grandi cervelli lavorano di più e meglio all’estero. Come se non bastasse questo dato desolante, se ne aggiunge un altro: la ricerca non sembrerebbe un lavoro per donne perché gli studi premiati sono tutti condotti da uomini. Insomma la situazione è piuttosto drammatica, ma un primo passo per migliorare le cose è stato fatto. Il governo Meloni ha provato a mettere un freno alla fuga di cervelli con il decreto per la Pubblica amministrazione approvato nella serata del 6 aprile 2023 dal Consiglio dei ministri. Il decreto legge aumenta fino al 30% gli stipendi dei ricercatori che risulteranno vincitori di un assegno di ricerca con Horizon Europe, come ad esempio nel caso dei Grant Horizon e Marie Curie, e sceglieranno di portare avanti il progetto nel nostro Paese. Certo non una rivoluzione, ma un piccolo passo per rendere più attrattivo rimanere a fare ricerca nel nostro Paese.
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Le motivazioni per la revoca di alcuni arresti: «Dalla Procura argomentazioni svilenti». Oggi la delibera per la vendita di San Siro.
2025-09-17
Dimmi La Verità | Giorgio Gandola: «Trattative nel centrodestra per le candidature delle Regionali»
Ecco #DimmiLaVerità del 17 settembre 2025. Il nostro Giorgio Gandola commenta le trattative nel centrodestra per la candidatura a presidente in Veneto, Campania e Puglia.
- Alla vigilia delle elezioni in Cile, la sinistra radicale del presidente Gabriel Boric è in crisi. Osteggiato da Trump, il governo di Santiago ha fatto impennare il debito pubblico negli ultimi anni dopo essere stato per anni la guida del capitalismo sudamericano. E Pechino ha forti mire sulle terre rare che abbondano nel Paese.
- La saga della famiglia Alessandri. Il capostipite Pietro emigrò dalla Toscana dopo i moti del 1820-21, fondando una dinastia che diede al Cile due presidenti e dominò per decenni la politica nazionale.