Limitare i caloriferi serve a conservare il gas stoccato, ma se Snam mantiene l’attuale livello di importazioni saremo in proporzione più dipendenti da Mosca. Semmai, si attivi il meccanismo di rinuncia volontaria delle imprese all’energia, compensata dallo Stato.
Limitare i caloriferi serve a conservare il gas stoccato, ma se Snam mantiene l’attuale livello di importazioni saremo in proporzione più dipendenti da Mosca. Semmai, si attivi il meccanismo di rinuncia volontaria delle imprese all’energia, compensata dallo Stato.Abbassare il termostato del riscaldamento di casa riduce la nostra dipendenza dal gas russo? Di per sé, no.Il sistema gas italiano è un organismo complesso, con immissioni (produzione nazionale, importazioni, stoccaggio in erogazione) e prelievi (consumi civili, industriali, termoelettrici e stoccaggi in immissione). Nel suo insieme, il sistema deve sempre essere bilanciato, cioè in equilibrio, tra prelievi e immissioni. Al bilanciamento su base giornaliera provvede Snam Rete gas, cui spetta di misurare i flussi e sovrintendere al «traffico» sulla rete dei gasdotti italiani, in modo tale che ogni consumo possa essere soddisfatto.L’Italia importa gas da cinque punti. Il passo Gries, per il gas dal Nord Europa, Gela per il gas dalla Libia, Mazara del Vallo per il gas dall’Algeria, Melendugno per il gas dall’Azerbaijan e Tarvisio per il gas dalla Russia. Inoltre, ci sono tre rigassificatori, di capacità complessiva di 15 miliardi di metri cubi all’anno, che immettono nella rete nazionale il gas che arriva con le navi metaniere (Gnl). Infine, c’è lo stoccaggio, un polmone riempito durante l’estate e svuotato durante l’inverno, che serve a dare flessibilità al sistema e coprire le punte di consumo invernali. Snam dispone di diverse leve, per mantenere l’equilibrio. Un aumento di consumi invernali può essere coperto da maggiori erogazioni da stoccaggio, oppure da maggiori importazioni se la flessibilità dei contratti lo permette. Una diminuzione di consumi può essere gestita con un minore ricorso agli stoccaggi o con minori importazioni, se la flessibilità dei contratti lo permette. In altre parole, la dinamica della domanda giornaliera interna al sistema può essere gestita da Snam dal lato offerta in diversi modi, considerando la domanda rigida.Da ciò che precede, venendo all’idea di abbassare la temperatura dei riscaldamenti civili per ridurre la nostra dipendenza dal gas russo, dovrebbe essere chiaro che non c’è un automatismo «minori consumi=minore import dalla Russia». Anzi. Un minore consumo invernale può essere utilissimo per evitare di svuotare gli stoccaggi, ed è un’ottima cosa. Ma è Snam a decidere come gestire le fluttuazioni della domanda, in base ai flussi di offerta disponibili. Sono gli operatori italiani che hanno acquistato il gas da Gazprom che giornalmente a Tarvisio «nominano», cioè prenotano, il volume di ingresso nel gasdotto per il giorno seguente. Di solito i loro contratti dispongono di flessibilità sui volumi, per cui questi possono anche non essere costanti. In alcuni giorni gli importatori nominano, cioè importano, di meno (ad esempio nei weekend), altri giorni di più. Le quantità di gas importato dipendono quindi da loro (oltre che dalla quantità effettiva rilasciata dall’esportatore, ovviamente).Se davvero abbassare il riscaldamento deve servire a importare meno gas dalla Russia, occorre imporre agli operatori di nominare corrispondenti minori volumi in ingresso a Tarvisio, o a Snam di non accettare le nomine in ingresso a Tarvisio. Se infatti si lasciano costanti i volumi in ingresso dalla Russia e contemporaneamente si consuma di meno, si ottiene l’effetto opposto di aumentare la quota di import dalla Russia sul totale dei consumi. Paradossalmente, ci ritroveremmo ad essere più dipendenti dalla Russia, non meno.Risparmiare energia è sempre una cosa buona e in questo caso ci permetterebbe di lasciare nei magazzini gas da utilizzare per il prossimo inverno. Sorprende un po’, però, che si pensi a un provvedimento erga omnes sui riscaldamenti, trascurando le norme già esistenti di cui La Verità ha già parlato.Secondo questa procedura, detta di emergenza gas, i grandi consumatori di gas (industrie o centrali termoelettriche), o anche consumatori medi aggregati da un unico soggetto, possono offrirsi volontariamente per fornire flessibilità a Snam, ovvero ridurre o azzerare i consumi su richiesta. Questi soggetti, cosiddetti «interrompibili», ricevono un corrispettivo se vengono chiamati a fornire il servizio di riduzione dei consumi. Tale corrispettivo viene erogato a Snam dalla Cassa per i servizi energetici e ambientali (Csea). Inoltre, la procedura di emergenza gas permette a Snam di agire sul sistema con poteri rafforzati e ottenere guadagni di flessibilità o minori consumi, con il preciso scopo di tutelare innanzitutto il consumo del settore civile. Prima di arrivare ad abbassare la temperatura dei termosifoni per decreto, insomma, ci sono molte altre cose da fare. Ad esempio, nel settore elettrico Terna può lavorare (o sta già lavorando) sul bilanciamento del sistema privilegiando le fonti non a gas? Di questo non c’è evidenza. Nel frattempo, le importazioni di gas dalla Russia proseguono, sia pure in maniera non uniforme. Dai 2,8 miliardi di metri cubi importati a dicembre siamo passati a 1,6 a gennaio per scendere a 1,34 a febbraio. Ma in questi primi giorni di marzo si nota un deciso incremento dei volumi in arrivo. Nelle ultime settimane si sono visti anche piccoli flussi in export dall’Italia verso il Nord Europa attraverso l’exit point del Passo Gries, perché il sistema Italia nel suo complesso era «lungo», cioè aveva quantitativi in eccesso rispetto alla domanda interna. Dunque, non c’è carenza fisica di gas, al momento. La cosa fondamentale semmai, oggi, è dare un quadro chiaro su come si intende procedere per riempire gli stoccaggi: per questo però manca il decreto annuale a cura del Mite, atteso da settimane e sempre più urgente.
Massimo Doris (Imagoeconomica)
Secondo la sinistra, Tajani sarebbe contrario alla tassa sulle banche perché Fininvest detiene il 30% del capitale della società. Ma Doris attacca: «Le critiche? Ridicole». Intanto l’utile netto cresce dell’8% nei primi nove mesi, si va verso un 2025 da record.
Nessun cortocircuito tra Forza Italia e Banca Mediolanum a proposito della tassa sugli extraprofitti. Massimo Doris, amministratore delegato del gruppo, coglie l’occasione dei conti al 30 settembre per fare chiarezza. «Le critiche sono ridicole», dice, parlando più ai mercati che alla politica. Seguendo l’esempio del padre Ennio si tiene lontano dal teatrino romano. Spiega: «L’anno scorso abbiamo pagato circa 740 milioni di dividendi complessivi, e Fininvest ha portato a casa quasi 240 milioni. Forza Italia terrebbe in piedi la polemica solo per evitare che la famiglia Berlusconi incassi qualche milione in meno? Ho qualche dubbio».
Giovanni Pitruzzella (Ansa)
Il giudice della Consulta Giovanni Pitruzzella: «Non c’è un popolo europeo: la politica democratica resta ancorata alla dimensione nazionale. L’Unione deve prendere sul serio i problemi urgenti, anche quando urtano il pensiero dominante».
Due anni fa il professor Giovanni Pitruzzella, già presidente dell’Autorià garante della concorrenza e del mercato e membro della Corte di giustizia dell’Unione europea, è stato designato giudice della Corte costituzionale dal presidente della Repubblica. Ha accettato questo lungo colloquio con La Verità a margine di una lezione tenuta al convegno annuale dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, dal titolo «Il problema della democrazia europea».
Ansa
Maurizio Marrone, assessore alla casa della Regione Piemonte in quota Fdi, ricorda che esiste una legge a tutela degli italiani nei bandi. Ma Avs la vuole disapplicare.
In Italia non è possibile dare più case agli italiani. Non appena qualcuno prova a farlo, subito si scatena una opposizione feroce, politici, avvocati, attivisti e media si mobilitano gridando alla discriminazione. Decisamente emblematico quello che sta avvenendo in Piemonte in queste ore. Una donna algerina sposata con un italiano si è vista negare una casa popolare perché non ha un lavoro regolare. Supportata dall’Asgi, associazione di avvocati di area sorosiana sempre in prima fila nelle battaglie pro immigrazione, la donna si è rivolta al tribunale di Torino che la ha dato ragione disapplicando la legge e ridandole la casa. Ora la palla passa alla Corte costituzionale, che dovrà decidere sulla legittimità delle norme abitative piemontesi.
Henry Winkler (Getty Images)
In onda dal 9 novembre su History Channel, la serie condotta da Henry Winkler riscopre con ironia le stranezze e gli errori del passato: giochi pericolosi, pubblicità assurde e invenzioni folli che mostrano quanto poco, in fondo, l’uomo sia cambiato.
Il tono è lontano da quello accademico che, di norma, definisce il documentario. Non perché manchi una parte di divulgazione o il tentativo di informare chi stia seduto a guardare, ma perché Una storia pericolosa (in onda dalle 21.30 di domenica 9 novembre su History Channel, ai canali 118 e 409 di Sky) riesce a trovare una sua leggerezza: un'ironia sottile, che permetta di guardare al passato senza eccessivo spirito critico, solo con lo sguardo e il disincanto di chi, oggi, abbia consapevolezze che all'epoca non potevano esistere.






