2025-07-03
Renzi prepara l’ammucchiata cattocomunista
Matteo Renzi (Imagoeconomica)
L’ex premier ha in cantiere una nuova formazione che raggruppi varie galassie di centrosinistra. Se l’impresa andasse in porto, potrebbe guidare uno schieramento da 5 o 6% e condizionare il Pd. Oltre a fare ciò che gli riesce meglio: il sabotatore.Eccolo lì, il Bomba. Matteo Renzi, pronto a fare ciò che gli riesce meglio, ovvero sabotare qualche cosa o qualcuno. Non è capace di costruire un progetto che abbia un futuro, ma solo di distruggere. È un guastatore nato, che ha nel sangue la voglia di rottamare chiunque gli stia intorno: nemici o amici che siano. Peccato che a forza di rottamare gli altri sia finito per rottamare anche sé stesso, trasformandosi nel leader meno amato dagli italiani. Meglio di lui chiunque, perfino Bonelli e Fratoianni o l’odiato Calenda.Dopo aver preso in giro Enrico Letta, Massimo D’Alema, Romano Prodi, Matteo Salvini, Giuseppe Conte, Luca Lotti, Ettore Rosato, Elena Bonetti e così via (oltre naturalmente a milioni di elettori che avevano creduto in lui), Renzi si appresta a preparare l’ennesimo trappolone. Con un solo obiettivo: rimanere a galla nonostante i sondaggi lo accreditino vicino alla soglia dell’irrilevanza politica. L’ultima idea partorita dall’ex presidente del Consiglio è una nuova formazione di centro, che raggruppi tutti i cespugli cattocomunisti che gravitano attorno alla sinistra. Dell’ammucchiata dovrebbero far parte il nuovo partito di Ernesto Ruffini, ex capo dell’Agenzia delle entrate, la neonata creatura di Alessandro Onorato, assessore ai grandi eventi di Roma, la rete di Trieste, associazione di recente nascita con addentellati fra amministratori di area cattolica, quella Civica e solidale appena inaugurata da Marco Tarquinio, ex direttore del quotidiano Avvenire e ora europarlamentare del Pd. E poi Beppe Sala, orfano di leadership e presto anche di poltrona da sindaco della capitale economica italiana, Gaetano Manfredi, alla guida di Napoli e dell’Anci, infine l’ultima stella del centrosinistra, cioè Silvia Salis, bionda capogiunta genovese. Un’accozzaglia di nomi e programmi, che Renzi vorrebbe riunire, come ha espressamente spiegato lui stesso a Repubblica, perché ciascuno dia il proprio contributo. Obiettivo: mandare a casa la «fascistella» che governa a Palazzo Chigi.In realtà, in testa l’ex premier non ha soltanto l’intenzione di ritornare in gioco, costituendo un gruppo di centro al servizio del Pd. Ma punta soprattutto a impedire che nel prossimo parlamento il centrodestra abbia i numeri per poter eleggere il presidente della Repubblica. Nonostante abbia il 2% e non possa certo aspirare a ruoli di primo piano né ora né nel prossimo futuro, Renzi vuole essere il king maker della prossima legislatura. Se gli riuscisse di assemblare i pezzi della galassia cattocomunista, potrebbe guidare uno schieramento del 5-6% e condizionare il Pd. Insomma, come ha sempre fatto, primo fra tutti con Giuseppe Conte, potrebbe tenere in scacco anche un partito con il 20 o il 30%, risorgendo dalle ceneri. Dopo averle strizzato a lungo l’occhio (ricordate quando a sorpresa un pezzo del centrosinistra votò Ignazio La Russa presidente del Senato, disinnescando le assenze dei parlamentari di Forza Italia?), oggi il leader di Italia viva ha eletto Giorgia Meloni sua nemica giurata. Non passa giorno che non sgomiti per un posto in tv o un’intervista sui giornali, allo scopo di vomitare fiele contro la premier. A cattolici e centristi, di destra e sinistra, spetta decidere se fidarsi di un tipo del genere. Che avendo fatto tutte le parti in commedia si prepara all’ennesima capriola. Gli italiani hanno la possibilità di avere una legislatura normale, che si concluda regolarmente, e, nel 2027, di riportare al Quirinale un presidente che non sia di sinistra. Renzi li vuole privare di questo diritto con i soliti giochi di Palazzo. Resta da chiedersi: ma Conte ci sta? Firmerà un patto con il Diavolo? Elly Schlein accetterà di farsi «ricattare» dal rottamatore? E i cattolici? Siamo sicuri che siano disposti a ogni compromesso? La Cei di monsignor Zuppi è agli sgoccioli, forse di qui al 2027 si può trovare di meglio.
13 ottobre 2025: il summit per la pace di Sharm El-Sheikh (Getty Images)
iStock
In un mondo che ancora fatica a dare piena cittadinanza alla voce femminile, questa rivista è un atto di presenza, che ho fortemente voluto, con l’intenzione di restituire visibilità e valore alle donne che ogni giorno, in silenzio o sotto i riflettori, trasformano il mondo in cui vivono.
Quelle che fondano imprese e reinventano modelli economici, che fanno ricerca, innovano nelle professioni, guidano comunità e progetti sociali. Quelle che mettono la competenza al servizio dell’impegno civile, che difendono i loro diritti, che si fanno portavoce di una nuova idea di leadership: inclusiva, empatica, concreta. Non a caso in questo numero è stato dato largo spazio al premio Donna d’autore, promosso dall’A.i.d.e. (Associazione indipendente donne europee) e in modo particolare alla sua entusiasta presidente Anna Silvia Angelini, perché le premiate rappresentano in maniera evidente i modelli di Valore Donna, dove ogni pagina è una finestra aperta su storie di talento, coraggio e visione. Non ho voluto costruire solo un racconto di unicità, ma anche restituire la normalità della grandezza femminile: donne che riescono, che sbagliano, che ricominciano, che costruiscono futuro. La loro forza non è un’eccezione, ma una presenza quotidiana che Valore Donna vuole portare alla luce, con impegno, rispetto e franchezza. Questo progetto editoriale inoltre ha nel suo dna un’idea di qualità come responsabilità: nella scrittura, nelle immagini, nella scelta dei temi. Ogni contributo è frutto di una ricerca attenta, di un linguaggio curato e di una sensibilità che si sforza di vedere il mondo con occhi diversi. Dando spazio a voci nuove, a imprenditrici, giornaliste, intellettuali, professioniste, donne della politica, giovani, donne che operano nel terzo settore, donne che collaborano, si sostengono e che raccontano la realtà contemporanea senza filtri, con l’autenticità di chi la vive pienamente. Perché solo rinnovando lo sguardo si può cambiare la prospettiva. Valore Donna vuole essere una rivista che lascia un’impronta nel panorama editoriale del Paese, un luogo d’incontro tra generazioni, esperienze e linguaggi. Non un manifesto ideologico, ma un laboratorio vivo, dove la libertà di pensiero e la sensibilità estetica si intrecciano. Nel racconto di queste pagine c’è l’orgoglio delle donne che sognano e nello stesso tempo si impegnano non per rivendicare uno spazio, ma per abitarlo con la pienezza di chi sa di meritarlo. Perché il futuro si scrive soprattutto con le loro voci.
Per scaricare il numero di «Valore Donna» basta cliccare sul link qui sotto.
Valore Donna-Ottobre 2025.pdf
Continua a leggereRiduci