2025-09-18
«Una cerimonia senza precedenti». Re Carlo celebra il presidente Trump
Carlo III e Donald Trump a Londra (Ansa)
Donald definisce il sovrano un «amico» e lo scambio di doni è di alto valore simbolico. Oggi il tycoon incontra Keir Starmer.«Sono qui per incontrare il mio amico re Carlo, che rappresenta il suo Paese così bene, un gentiluomo così elegante»: Donald Trump e Melania sono arrivati ieri a Londra per una visita ufficiale già entrata nella storia: come hanno osservato e fatto notare tutti i commentatori, mai nessun leader del mondo aveva ricevuto una accoglienza così trionfale a Windsor, tanto che qualcuno l’ha paragonata a una «incoronazione». «Tante cose che ci sono qui», ha aggiunto The Donald, «mi scaldano il cuore, sarà un grande giorno, il mio rapporto col Regno Unito è molto buono». Trump e Melania sono arrivati a Windosr in elicottero, e sono stati accolti nel parco del castello dal principe William, erede al trono britannico, e dalla sua consorte Kate, che li hanno accompagnati tra ali di reparti militari fino all’ingresso, dove ad attendere la «coppia reale» americana c’erano re Carlo III e la regina Camilla. Grande cordialità tra i quattro: tra sorrisi e strette di mano re Carlo ha salutato il presidente degli Stati Uniti, mentre anche Melania e Camilla hanno mostrato una buona intesa. L’esecuzione dei due inni nazionali è stata affidata alla banda della Royal Guard, ed è stata seguita da una parata organizzata in maniera spettacolare. Carrozze reali hanno trasportato il presidente e re Carlo III sulla prima; Melania e la regina Camilla sulla seconda e i principi di Galles, William e Kate sulla terza. Curiosità: anche il segretario di Stato americano, Marco Rubio, e l’inviato speciale di Trump in Medio Oriente, Steve Witkoff, hanno avuto a disposizione una carrozza, seppure assai più sobria delle altre. Il corteo ha passato i reparti della Royal Guard, schierati con le celeberrime giubbe rosse e gli alti colbacchi in pelo d’orso; a seguire, il torneo in uniforme d’epoca di reparti d’artiglieria a cavallo.Il ministero della Difesa del Regno Unito, a quanto riporta l’Agi, ha descritto la cerimonia di benvenuto odierna come «senza precedenti», con circa 1.300 membri dell’esercito britannico e 120 cavalli coinvolti. Il percorso della processione è stato fiancheggiato da 22 mezze compagnie di personale della Royal Navy, dei Royal Marines, dell’Esercito britannico e della Royal Air Force. Nel frattempo, la banda dei Royal Marines di Sua Maestà di Portsmouth e la banda centrale della Royal Air Force si sono esibite con i musicisti di strada. A quanto riporta Askanews, particolarmente suggestivo è stato lo scambio di doni tra Trump e i reali d’Inghilterra. La coppia reale ha donato al presidente Usa un libro in pelle rilegato a mano, realizzato appositamente dalla Royal Bindery del Castello di Windsor per celebrare il duecentocinquantesimo anniversario della Dichiarazione d’Indipendenza, oltre alla bandiera che è stata issata su Buckingham Palace il giorno dell’insediamento del presidente americano nel gennaio di quest’anno. A Melania, Carlo e Camilla hanno donato una ciotola in argento e smalto con inciso il simbolo della regina, realizzata dall’artista nordirlandese Cara Murphy. La first lady ha ricevuto anche una borsa personalizzata Anya Hindmarch. Trump e Melania sono stati omaggiati anche di una cornice in argento con inciso il simbolo della regina. Trump ha donato a re Carlo una replica della spada del presidente Dwight D. Eisenhower che, secondo Buckingham Palace, simboleggia «profondo rispetto» e funge da «promemoria della storica collaborazione tra Usa e Regno Unito, che fu fondamentale per la vittoria nella Seconda guerra mondiale. La spada simboleggia anche i valori duraturi e lo spirito di cooperazione che continuano a definire il rapporto tra Stati Uniti e Gran Bretagna». Alla regina è stata donata una spilla vintage Tiffany & Co in oro 18 carati, diamanti e rubini. La spilla, che è rappresentazione di diplomazia, amicizia e rispetto, presenta la pietra portafortuna di Camilla, i rubini, e quella della signora Trump, i diamanti. Donald Trump e la First Lady Melania hanno poi visitato la Saint George’s Chapel, all’interno del complesso del Castello di Windsor, e hanno deposto una corona di fiori sulla tomba della regina Elisabetta II. In serata il consueto banchetto di Stato, offerto dal re e dalla regina ai Trump, alla presenza di ospiti vip di entrambi Paesi, di diversi membri della Royal Family e di esponenti politici britannici di maggioranza e opposizione, a partire dal premier Keir Starmer. Oggi Trump incontra lo stesso Starmer a Chequers, residenza di campagna del primo ministro. In agenda accordi commerciali e una panoramica sulle questioni internazionali. Sono già stati annunciati accordi stratosferici: il colosso tech americano Microsoft si è impegnato a investire in Gran Bretagna 30 miliardi di dollari in quattro anni; quello farmaceutico britannico Gsk altrettanti, ma in cinque anni, negli Usa. Misure di sicurezza rigidissime sono state predisposte per la giornata di oggi. Per Starmer, che vive un momento di grande difficoltà politica, l’incontro con il presidente Usa sarà l’occasione per rilanciare la sua immagine sul piano interno e internazionale.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 18 settembre con Carlo Cambi
La commemorazione di Charlie Kirk in consiglio comunale a Genova. Nel riquadro, Claudio Chiarotti (Ansa)
Il food è ormai da tempo uno dei settori più di tendenza. Ma ha anche dei lati oscuri, che impattano sui consumatori. Qualche consiglio per evitarli.