2023-03-28
La Rai celebra i 100 anni dell’Aeronautica Militare con una docufiction
True
Il cast del docufilm Rai «I cacciatori del cielo» durante il photocall (Ansa)
I Cacciatori del Cielo, una sola puntata in onda su RaiUno nella prima serata di mercoledì 29 marzo, ripercorre la nascita dell’Aeronautica Militare attraverso gli occhi di tre uomini, uno dei quali, però, non è mai esistito.La storia di tre vite eccezionali, sullo sfondo la tragedia della Guerra. I Cacciatori del Cielo, docufiction prodotta in collaborazione con Rai Documentari, è stata creata così da poter celebrare il primo Centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare. «È un omaggio necessario in questo momento, un momento in cui i conflitti ci ricordano l’importanza di un’istituzione che sia anche a tutela della pace», ha esordito Fabrizio Zappi, a capo di Rai Documentari, presentando il progetto.Un progetto che, come spesso accade, si è scelto di costruire a mezza via tra verità e finzione. I Cacciatori del Cielo, una sola puntata in onda su RaiUno nella prima serata di mercoledì 29 marzo, ripercorre la nascita dell’Aeronautica Militare attraverso gli occhi di tre uomini, uno dei quali, però, non è mai esistito. Bartolomeo Rocca, il viso di Andrea Bosca, non è un personaggio reale, annoverato fra le pagine della Storia. È un meccanico, nel film della Rai, addetto alla manutenzione dell’aereo di un amico fraterno. È una figura strumentale, cui è stato dato il compito di traghettare lo spettatore con verosimiglianza «nella concretezza delle relazioni». Nel rapporto con Francesco Baracca, l’eroe che l’Italia ha celebrato come «l’asso degli assi». Baracca, interpretato nello show Rai da Giuseppe Fiorello, non è stato inventato. Eppure, nel guardare il film, si ha l’impressione di essere davanti ad un uomo solo in parte conosciuto. «Baracca non era dell’Aeronautica, perché arrivato prima che questa nascesse. Tuttavia, per noi rappresenta un mito. Ciò che mi ha colpito del docu-film è che vedrete un Baracca differente, non solo pilota, ma animato da rapporti umani. Si è rappresentato un mito, sì, ma anche una persona normale, con dei sentimenti, con una vita», ha provato a spiegare nel corso della conferenza stampa il Generale Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Italiana, tessendo le lodi del film. Un film che – usando anche materiali di repertorio – prova a ricostruire la nascita dell’Aeronautica. È il campo di Santa Caterina, vicino a Udine, a preparare il terreno alla costituzione dell’Aeronautica. È un uomo, Baracca, che nel corso della Prima Guerra Mondiale è stato ribattezzato «asso degli assi», perché nessuno fra i piloti italiani è mai riuscito ad eguagliare il suo numero di vittorie aeree. Baracca, promosso per merito prima Capitano, poi Maggiore, ha gettato le basi per la nascita dell’Aeronautica Militare Italiana, avvenuta il 28 marzo 1923. Sette anni più tardi, il 19 giugno 1930, sarebbe morto, abbattuto in volo da un aereo nemico. «La morte di Baracca resta avvolta nel mistero, almeno in parte. C’è chi sostiene si sia suicidato prima di precipitare, dopo essere stato ferito in volo. Abbiamo inserito nella narrazione questo dubbio così da sottolineare cosa fossero disposti a fare questi uomini. Ufficialmente, però, ci risulta Baracca sia morto dopo essere stato abbattuto», ha detto Mario Vitale, regista del film, spiegando come l’intento sia stato quello di caratterizzare da un punto di vista umano i protagonisti della Storia. «Tutto viene raccontato sottolineando l’umanità dei protagonisti. Il racconto non è freddo né meccanico», gli ha fatto eco Zappi.
«Murdaugh: Morte in famiglia» (Disney+)
In Murdaugh: Morte in famiglia, Patricia Arquette guida il racconto di una saga reale di potere e tragedia. La serie Disney+ ricostruisce il crollo della famiglia che per generazioni ha dominato la giustizia nel Sud Carolina, fino all’omicidio e al processo mediatico.