
L'ufficio affissioni del Comune di Roma ha rimosso i cartelloni della campagna contro l'utero in affitto. E sono in arrivo sanzioni pecuniarie per una cifra complessiva che può andare dai 20.000 ai 100.000 euro.Oscuramento e multa a quattro zeri. Ad una settimana dall'ordine del sindaco Virginia Raggi, l'ufficio affissioni e pubblicità del Comune di Roma ieri ha provveduto alla rimozione dei manifesti contro l'utero in affitto ideati da Pro Vita e Generazione famiglia, due tra le associazioni che animano il Family day.A colpi di raschietto viene quindi negata la libertà di pensiero rispetto ad una pratica che, ricordiamo, in Italia è perseguita penalmente con la reclusione da tre mesi a due anni. Ma l'imposizione del pensiero unico oggi mira soprattutto a colpire i portafogli delle voci non conformi per negare loro l'agibilità politica. Le due realtà pro family riferiscono infatti che la campagna contro la maternità surrogata sarà sanzionata per una cifra complessiva che può andare dai 20.000 ai 100.000 euro. Questo perché per ogni singolo cartellone la multa può variare dai 400 ai 2.000 euro e il tutto va moltiplicato per le oltre 50 affissioni apparse per le strade della capitale.Per giustificare l'azione censoria il Comune ha subito agitato «le prescrizioni previste al comma 2 dell'art. 12 bis del Regolamento in materia di Pubbliche affissioni di Roma Capitale, che vieta espressamente esposizioni pubblicitarie dal contenuto lesivo del rispetto di diritti e libertà individuali». Concetto ribadito il 18 ottobre tramite una memoria della Giunta capitolina, in cui si afferma che la campagna «appare certamente discriminatoria e lesiva dei diritti e delle libertà individuali» e si «invita il dipartimento competente di concerto con la polizia locale ad attivarsi tempestivamente ed efficacemente con ogni mezzo consentito dalle leggi e dai regolamenti vigenti per rimuovere i materiali comunicativi e sanzionare gli autori della campagna».Il giorno seguente, 19 ottobre, è arrivata anche la condanna da parte di un organismo nazionale, l'Istituto dell'autodisciplina pubblicitaria (Iap) che notificava l'ingiunzione di desistenza nei confronti del messaggio pubblicitario «Due uomini non fanno una madre. Stop utero in affitto», in quanto lo «sfruttamento dell'immagine di sofferenza del bambino contrasta con il rispetto dovuto alla dignità della persona».Sì, avete letto bene, secondo lo Iap, ad essere lesiva della dignità della persona non è una pratica che prevede la compravendita di gameti e nemmeno il fatto che si affitti il grembo di una donna e che il bambino un volta nato sia subito sottratto a sua madre per evitare ogni contatto emotivo tra i due. No, a essere lesivo è un manifesto che rappresenta senza fronzoli tutto questo mercimonio di esseri umani, ritraendo un bambino molto piccolo, con un codice a barre sul petto, che si agita disperato dentro un carrello, spinto da due ragazzi identificati come «genitore 1» e «genitore 2», e a fianco la scritta: «Due uomini non fanno una madre. Stop utero in affitto».Eppure sorprende la solerzia dell'intervento del Comune, visto che rispetto alle vere emergenze legate al degrado la macchina amministrativa capitolina ha abituato i romani a ben altre tempistiche. A tal proposito Toni Brandi e Jacopo Coghe, rispettivamente presidenti di Pro Vita e Generazione Famiglia, riferiscono che ad ordinare alla Raggi l'immediata rimozione dei manifesti è stato il presidente del Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli. Non si tratta di un esercizio di facile dietrologia ma di quanto hanno verificato le due associazioni ascoltando emittente radiofonica vicina alla comunità Lgbt.In una nota, le due realtà aderenti al Family day raccontano che «su Mucca Radio, il presidente del Circolo Mario Mieli ha dichiarato candidamente di aver fatto quello che sa fare meglio, ossia dare fastidio alla politica tartassandola e riuscendo a parlare con l'ufficio della sindaca, ottenendo dopo sole 24 ore di pressing il comunicato in cui lei si impegnava alla rimozione. Sono parole sue, postate su un video ripreso nei nostri profili Facebook».Gli aspetti grotteschi della vicenda sono riassunti nel commento ironico di Filippo Savarese, presidente della piattaforma di petizioni pro family CitizenGo: «Ecco come dobbiamo fare per i rifiuti, i trasporti, le strade, i giardini, il traffico, la metro, il decoro, la movida, le fogne, i topi, i cinghiali e i suk per turisti. Dobbiamo chiamare la Raggi e dirle che abbiamo tutti la tessera del Circolo Mario Mieli - così si mette paura e risolve tutto».Ad ogni modo, Coghe e Brandi si dicono pronti ad andare fino in fondo. «Più censuri la verità più la diffondi», stiamo preparando il ricorso al Tar perché le motivazioni del comune sono generiche e ideologiche. Questa censura colpisce il diritto dei bambini ad non essere messi sul mercato. «Nei prossimi giorni faremo partire la terza fase della compagna», spiegano ancora i due proponenti, «dopo i manifesti con due uomini e quelli con le due donne, saranno affissi quelli con una coppia etero, proprio per denunciare tutti i possibili sfruttatori della compravendita di esseri umani».
Nadia e Aimo Moroni
Prima puntata sulla vita di un gigante della cucina italiana, morto un mese fa a 91 anni. È da mamma Nunzia che apprende l’arte di riconoscere a occhio una gallina di qualità. Poi il lavoro a Milano, all’inizio come ambulante e successivamente come lavapiatti.
È mancato serenamente a 91 anni il mese scorso. Aimo Moroni si era ritirato oramai da un po’ di tempo dalla prima linea dei fornelli del locale da lui fondato nel 1962 con la sua Nadia, ovvero «Il luogo di Aimo e Nadia», ora affidato nelle salde mani della figlia Stefania e dei due bravi eredi Fabio Pisani e Alessandro Negrini, ma l’eredità che ha lasciato e la storia, per certi versi unica, del suo impegno e della passione dedicata a valorizzare la cucina italiana, i suoi prodotti e quel mondo di artigiani che, silenziosi, hanno sempre operato dietro le quinte, merita adeguato onore.
Franz Botrè (nel riquadro) e Francesco Florio
Il direttore di «Arbiter» Franz Botrè: «Il trofeo “Su misura” celebra la maestria artigiana e la bellezza del “fatto bene”. Il tema di quest’anno, Winter elegance, grazie alla partnership di Loro Piana porterà lo stile alle Olimpiadi».
C’è un’Italia che continua a credere nella bellezza del tempo speso bene, nel valore dei gesti sapienti e nella perfezione di un punto cucito a mano. È l’Italia della sartoria, un’eccellenza che Arbiter celebra da sempre come forma d’arte, cultura e stile di vita. In questo spirito nasce il «Su misura - Trofeo Arbiter», il premio ideato da Franz Botrè, direttore della storica rivista, giunto alla quinta edizione, vinta quest’anno da Francesco Florio della Sartoria Florio di Parigi mentre Hanna Bond, dell’atelier Norton & Sons di Londra, si è aggiudicata lo Spillo d’Oro, assegnato dagli studenti del Master in fashion & luxury management dell’università Bocconi. Un appuntamento, quello del trofeo, che riunisce i migliori maestri sarti italiani e internazionali, protagonisti di una competizione che è prima di tutto un omaggio al mestiere, alla passione e alla capacità di trasformare il tessuto in emozione. Il tema scelto per questa edizione, «Winter elegance», richiama l’eleganza invernale e rende tributo ai prossimi Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026, unendo sport, stile e territorio in un’unica narrazione di eccellenza. A firmare la partnership, un nome che è sinonimo di qualità assoluta: Loro Piana, simbolo di lusso discreto e artigianalità senza tempo. Con Franz Botrè abbiamo parlato delle origini del premio, del significato profondo della sartoria su misura e di come, in un mondo dominato dalla velocità, l’abito del sarto resti l’emblema di un’eleganza autentica e duratura.
iStock
A rischiare di cadere nella trappola dei «nuovi» vizi anche i bambini di dieci anni.
Dopo quattro anni dalla precedente edizione, che si era tenuta in forma ridotta a causa della pandemia Covid, si è svolta a Roma la VII Conferenza nazionale sulle dipendenze, che ha visto la numerosa partecipazione dei soggetti, pubblici e privati del terzo settore, che operano nel campo non solo delle tossicodipendenze da stupefacenti, ma anche nel campo di quelle che potremmo definire le «nuove dipendenze»: da condotte e comportamenti, legate all’abuso di internet, con giochi online (gaming), gioco d’azzardo patologico (gambling), che richiedono un’attenzione speciale per i comportamenti a rischio dei giovani e giovanissimi (10/13 anni!). In ordine alla tossicodipendenza, il messaggio unanime degli operatori sul campo è stato molto chiaro e forte: non esistono droghe leggere!
Messi in campo dell’esecutivo 165 milioni nella lotta agli stupefacenti. Meloni: «È una sfida prioritaria e un lavoro di squadra». Tra le misure varate, pure la possibilità di destinare l’8 per mille alle attività di prevenzione e recupero dei tossicodipendenti.
Il governo raddoppia sforzi e risorse nella lotta contro le dipendenze. «Dal 2024 al 2025 l’investimento economico è raddoppiato, toccando quota 165 milioni di euro» ha spiegato il premier Giorgia Meloni in occasione dell’apertura dei lavori del VII Conferenza nazionale sulle dipendenze organizzata dal Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze. Alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a cui Meloni ha rivolto i suoi sentiti ringraziamenti, il premier ha spiegato che quella contro le dipendenze è una sfida che lo Stato italiano considera prioritaria». Lo dimostra il fatto che «in questi tre anni non ci siamo limitati a stanziare più risorse, ci siamo preoccupati di costruire un nuovo metodo di lavoro fondato sul confronto e sulla condivisione delle responsabilità. Lo abbiamo fatto perché siamo consapevoli che il lavoro riesce solo se è di squadra».





