
L'ufficio affissioni del Comune di Roma ha rimosso i cartelloni della campagna contro l'utero in affitto. E sono in arrivo sanzioni pecuniarie per una cifra complessiva che può andare dai 20.000 ai 100.000 euro.Oscuramento e multa a quattro zeri. Ad una settimana dall'ordine del sindaco Virginia Raggi, l'ufficio affissioni e pubblicità del Comune di Roma ieri ha provveduto alla rimozione dei manifesti contro l'utero in affitto ideati da Pro Vita e Generazione famiglia, due tra le associazioni che animano il Family day.A colpi di raschietto viene quindi negata la libertà di pensiero rispetto ad una pratica che, ricordiamo, in Italia è perseguita penalmente con la reclusione da tre mesi a due anni. Ma l'imposizione del pensiero unico oggi mira soprattutto a colpire i portafogli delle voci non conformi per negare loro l'agibilità politica. Le due realtà pro family riferiscono infatti che la campagna contro la maternità surrogata sarà sanzionata per una cifra complessiva che può andare dai 20.000 ai 100.000 euro. Questo perché per ogni singolo cartellone la multa può variare dai 400 ai 2.000 euro e il tutto va moltiplicato per le oltre 50 affissioni apparse per le strade della capitale.Per giustificare l'azione censoria il Comune ha subito agitato «le prescrizioni previste al comma 2 dell'art. 12 bis del Regolamento in materia di Pubbliche affissioni di Roma Capitale, che vieta espressamente esposizioni pubblicitarie dal contenuto lesivo del rispetto di diritti e libertà individuali». Concetto ribadito il 18 ottobre tramite una memoria della Giunta capitolina, in cui si afferma che la campagna «appare certamente discriminatoria e lesiva dei diritti e delle libertà individuali» e si «invita il dipartimento competente di concerto con la polizia locale ad attivarsi tempestivamente ed efficacemente con ogni mezzo consentito dalle leggi e dai regolamenti vigenti per rimuovere i materiali comunicativi e sanzionare gli autori della campagna».Il giorno seguente, 19 ottobre, è arrivata anche la condanna da parte di un organismo nazionale, l'Istituto dell'autodisciplina pubblicitaria (Iap) che notificava l'ingiunzione di desistenza nei confronti del messaggio pubblicitario «Due uomini non fanno una madre. Stop utero in affitto», in quanto lo «sfruttamento dell'immagine di sofferenza del bambino contrasta con il rispetto dovuto alla dignità della persona».Sì, avete letto bene, secondo lo Iap, ad essere lesiva della dignità della persona non è una pratica che prevede la compravendita di gameti e nemmeno il fatto che si affitti il grembo di una donna e che il bambino un volta nato sia subito sottratto a sua madre per evitare ogni contatto emotivo tra i due. No, a essere lesivo è un manifesto che rappresenta senza fronzoli tutto questo mercimonio di esseri umani, ritraendo un bambino molto piccolo, con un codice a barre sul petto, che si agita disperato dentro un carrello, spinto da due ragazzi identificati come «genitore 1» e «genitore 2», e a fianco la scritta: «Due uomini non fanno una madre. Stop utero in affitto».Eppure sorprende la solerzia dell'intervento del Comune, visto che rispetto alle vere emergenze legate al degrado la macchina amministrativa capitolina ha abituato i romani a ben altre tempistiche. A tal proposito Toni Brandi e Jacopo Coghe, rispettivamente presidenti di Pro Vita e Generazione Famiglia, riferiscono che ad ordinare alla Raggi l'immediata rimozione dei manifesti è stato il presidente del Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli. Non si tratta di un esercizio di facile dietrologia ma di quanto hanno verificato le due associazioni ascoltando emittente radiofonica vicina alla comunità Lgbt.In una nota, le due realtà aderenti al Family day raccontano che «su Mucca Radio, il presidente del Circolo Mario Mieli ha dichiarato candidamente di aver fatto quello che sa fare meglio, ossia dare fastidio alla politica tartassandola e riuscendo a parlare con l'ufficio della sindaca, ottenendo dopo sole 24 ore di pressing il comunicato in cui lei si impegnava alla rimozione. Sono parole sue, postate su un video ripreso nei nostri profili Facebook».Gli aspetti grotteschi della vicenda sono riassunti nel commento ironico di Filippo Savarese, presidente della piattaforma di petizioni pro family CitizenGo: «Ecco come dobbiamo fare per i rifiuti, i trasporti, le strade, i giardini, il traffico, la metro, il decoro, la movida, le fogne, i topi, i cinghiali e i suk per turisti. Dobbiamo chiamare la Raggi e dirle che abbiamo tutti la tessera del Circolo Mario Mieli - così si mette paura e risolve tutto».Ad ogni modo, Coghe e Brandi si dicono pronti ad andare fino in fondo. «Più censuri la verità più la diffondi», stiamo preparando il ricorso al Tar perché le motivazioni del comune sono generiche e ideologiche. Questa censura colpisce il diritto dei bambini ad non essere messi sul mercato. «Nei prossimi giorni faremo partire la terza fase della compagna», spiegano ancora i due proponenti, «dopo i manifesti con due uomini e quelli con le due donne, saranno affissi quelli con una coppia etero, proprio per denunciare tutti i possibili sfruttatori della compravendita di esseri umani».
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.
Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.
2025-11-10
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.






