«Primo rapporto sui costi di applicazione della legge 194/1978: 5 miliardi per 6 milioni di bambini morti»

«Primo rapporto sui costi di applicazione della legge 194/1978: 5 miliardi per 6 milioni di bambini morti»
iStock

Dopo 42 anni e quasi 6 milioni di bambini abortiti in Italia, il gruppo di lavoro composto da economisti, medici e giuristi, con il patrocinio della SIBCE (Società Italiana per la Bioetica e i Comitati Etici), dell'AIGOC (Associazione Italiana Ginecologi e Ostetrici Cattolici), della Fondazione Il Cuore in una Goccia, e di Pro Vita & Famiglia, ha presentato, in una conferenza stampa che si è tenuta a Roma, oggi alle 11:30 presso la sala Giubileo della LUMSA, il Primo rapporto sui costi di applicazione della legge 194/1978 ed individuato numerose crepe, lacune e contraddizioni della legge sull'aborto. Come ci si addentra nel "pianeta aborto", si scopre un abisso che separa la teoria dalla realtà.

Tutto questo ha un costo, non solo in termini di vite umane, ma anche di relazioni, di equilibri sociali. Lo studio ha quantificato, attraverso una rigorosa analisi dei primi quarant'anni di applicazione della legge, il costo finanziario - peraltro sottostimato - sostenuto dalla collettività per la pratica abortiva, in un tempo, come il nostro, in cui le risorse economiche a disposizione del sistema sanitario risultano drasticamente limitate e che richiedono pertanto un'equa distribuzione sociale.

Per produrre questa serie di oggettivi fallimenti i contribuenti italiani hanno dovuto impiegare ingenti risorse economiche. Si può stimare che nei primi quarant'anni di applicazione della legge il costo cumulato per il finanziamento degli aborti legali si sia aggirato intorno ai 5 miliardi di euro (circa 120 milioni di euro all'anno), una somma che se fosse stata accumulata ogni anno, a fronte di un "accantonamento" totale (in termini reali) di 4 miliardi e 847 milioni, sarebbe valutabile in un fondo che avrebbe maturato rendimenti per 6 miliardi e 362 milioni di euro fino a raggiungere una capitalizzazione totale di 11 miliardi e 209 milioni di euro.

Eppure, nonostante questa storia fallimentare, non sembra ancora possibile una presa di coscienza collettiva di quel che ha comportato la legalizzazione e la gratuità della pratica abortiva nel nostro Paese. L'analisi proposta in questo rapporto dovrebbe viceversa fare sorgere quanto meno una domanda: perché a carico del contribuente?

Alla fine della conferenza stampa è stato lanciato l'Osservatorio permanente sull'applicazione della legge 194 composto dal gruppo di lavoro sul report ma aperto ad enti, istituzioni e singole persone che vogliano aderire. L'Osservatorio fornirà un servizio necessario e dovuto alla collettività, considerando in particolare quanto sia importante la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale specie in questo momento in cui la pandemia ha imposto ingenti sforzi in termini umani e monetari.L'osservatorio ha già una e mail per ricevere informazioni e confrontarsi con chi volesse: osservatoriopermanente194@gmail.com N.B. In allegato il Primo rapporto sui costi di applicazione della legge 194/1978Roma, 24 maggio 2021


Le dichiarazioni


Giuseppe Noia, Direttore Hospice perinatale - Centro per le Cure Palliative Prenatali del Policlinico Gemelli; Docente Medicina Età Prenatale UCSC; Presidente Associazione Italiana Ginecologi e Ostetrici Cattolici: «Esiste una risposta scientifica all'aborto eugenetico che è aumentato più di 10 volte in 30 anni? Si, esiste! L'articolo 5 della legge 194 dice di dare un'alternativa all'aborto eugenetico. E la risposta è che esistono 3 alternative: 1) in caso di anomalie cromosomiche si può proporre l'assunzione di antiossidanti alla madre per ridurre il danno neurocognitivo come dimostrato in letteratura; 2) in caso di malformazioni strutturali, senza alterazioni cromosomiche, si possono proporre terapie fetali invasive e non invasive eco guidate e/o trattamenti palliativi; 3) in caso di condizioni di gravi e complesse patologie si può proporre l'alternativa dell'accompagnamento come riferisce il CDC di Atlanta: 'Ci sono molti genitori che desiderano accompagnare i loro figli gravemente malati fino alla fine'. Per cui esiste una scienza prenatale che al di là dei fattori ideologici fornisce risposte scientifiche, etiche e umane».

Filippo Maria Boscia, già Direttore della Cattedra di Fisiopatologia della riproduzione umana all'Università di Bari; Consulente di ostetricia e ginecologia presso l'Ospedale S. Maria - GMV di Bari; Presidente dell'Associazione Medici Cattolici Italiani: «Viene legittimo chiedersi perché tale spesa, per una prestazione non indispensabile bensì fortemente voluttuaria, debba essere a carico di tutti, anche di chi è per la vita e per principio o per fede è decisamente contrario all'aborto, mentre contribuendo ad essa si sentirebbe complice sebbene involontario di un vero e proprio omicidio, all'interno di quella che è la "congiura contro la vita", come ebbe a dire Giovanni Paolo II nell'enciclica Evangelium vitae. Con il denaro sprecato per le interruzioni di gravidanza si potrebbe invece incentivare l'aspetto preventivo, se non altro aiutando le gravide in difficoltà, proprio in nome dell'importanza del "valore sociale della maternità" e dell'inderogabile "tutela della vita umana fin dal suo inizio" come previsto dalla stessa Legge 194/78 all'art. 1».

Stefano Martinolli, Dirigente medico presso l'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina a Trieste: «Per comprendere un fenomeno, uno dei metodi più utilizzati (specie dalla scienza) è quello di osservare e descrivere le conseguenze che esso ha sulla società e sugli uomini. Questo ci ha permesso di vedere cos'è realmente l'aborto e di farlo vedere alla società intera».

Benedetto Rocchi, Professore associato al Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa, Università di Firenze: «La drammatica esperienza della pandemia ha mostrato con chiarezza che le risorse per il sistema sanitario non sono illimitate. L'aborto mette a rischio la salute delle donne, la legge 194 non previene l'aborto clandestino: perchè continuare a a finanziare il diritto d'aborto con i soldi dei contribuenti?».

Francesca Romana Poleggi, Docente di Discipline giuridiche ed economiche, Direttore editoriale del mensile Notizie Pro Vita & Famiglia: «Da questa ricerca risulta chiaramente che i miliardi dei contribuenti spesi per finanziare l'aborto legale non hanno portato alcun beneficio alla società. E non sono serviti neanche a tutelare la salute delle donne: gli aborti clandestini continuano indisturbati e le gravi conseguenze che l'aborto volontario può avere sulla psiche e sul fisico delle donne vengono negate e nascoste omertosamente».

Ipocrisia Pd a Monfalcone: diventa anti Bangladesh solo per contrastare la Lega
Diego Moretti (Ansa)
I dem che hanno sempre criticato l’ex sindaco Anna Maria Cisint firmano una mozione sul lavoro nei cantieri navali. Ora vogliono superare il modello di immigrazione a basso costo.

«Nella sua campagna permanente contro gli stranieri che a Monfalcone regolarmente lavorano, la Cisint aggiunge un nuovo tema: ora mette in discussione anche le rimesse economiche, annunciando misure per vietarle o limitarle. Una delle tante dichiarazioni che si aggiungono a quelle del passato, sicuramente buone per costruire narrazioni false e per alimentare odio nei confronti dello straniero».

La Schlein lancia la lotta di classe contro chi guadagna 2.500 euro
Elly Schlein (Ansa)
La leader Pd dice che la manovra «favorisce solo i ricchi», come se avere un reddito da 50.000 euro lordi l’anno fosse da nababbi. In realtà sono fra i pochi che pagano tasse dato che un contribuente su due versa zero Irpef. Maurizio Landini & C. insistono con la patrimoniale. Giorgia Meloni: «Con me mai». Pure Giuseppe Conte non ci sta.

Di 50.000 euro lordi l’anno quanti ne finiscono in tasca a un italiano al netto di tasse e contributi? Per rispondere è necessario sapere se il contribuente ha moglie e figli a carico, in quale regione viva (per calcolare l’addizionale Irpef), se sia un dipendente o un lavoratore autonomo. Insomma, ci sono molte variabili da tener presente. Ma per fare un calcolo indicativo, computando i contributi Inps al 9,9 per cento, l’imposta sui redditi delle persone fisiche secondo i vari scaglioni di reddito (al 23 per cento fino a 28.000 euro, al 35 per la restante parte di retribuzione), possiamo stimare un netto di circa 35.000 euro, che spalmato su tre dici mensilità dà un risultato di circa 2.600 euro e forse anche meno. Rice vendo un assegno appena superiore ai 2.500 euro al mese si può essere iscritti d’ufficio alla categoria dei ricchi? Secondo Elly Schlein e compagni sì.

Regionali, per salvarsi la carriera la Schlein si inginocchia a De Luca
Elly Schlein e Vincenzo De Luca (Ansa)
Dopo aver sfidato lo «sceriffo di Salerno» il segretario dem si rimangia tutto. E per Roberto Fico conta sui voti portati dal governatore, che impone ricompense per il figlio. Sulla partita veneta, Ignazio La Russa apre a Luca Zaia nel governo.

«Vinciamo»: il coordinatore regionale di Forza Italia in Campania, Fulvio Martusciello, capodelegazione azzurro al Parlamento europeo, lo dice alla Verità e sembra convinto. L’ennesima manifestazione elettorale di Fi al centro di Napoli è un successo clamoroso: centinaia di persone, il ritratto di Silvio Berlusconi troneggia nella sala. Allora crede ai sondaggi più ottimisti? «No», aggiunge Martusciello, «credo a quello che vedo. Siamo riusciti a entrare in tutte le case, abbiamo inventato il coordinatore di citofono, che si occupa di curare non più di due condomini. Parcellizzando la campagna, riusciremo a mandare a casa una sinistra mai così disastrata». Alla remuntada in Campania credono tutti: da Giorgia Meloni in giù. Il candidato presidente del centrodestra, Edmondo Cirielli, sente aria di sorpasso e spinge sull’acceleratore.

Il capo della Cei cerca operai a basso costo
Matteo Zuppi (Ansa)
Il cardinale Matteo Zuppi, in tv, svela la fonte d’ispirazione della sua dottrina sociale sui migranti: gli «industriali dell’Emilia-Romagna». Ai quali fa comodo la manodopera a buon mercato, che riduce le paghe medie. Così poi la sinistra può invocare il salario minimo...

Parafrasando Indro Montanelli, viene da pensare che la Chiesa ami talmente i poveri da volerne di più. Il Papa ha appena dedicato loro un’esortazione apostolica, ma le indicazioni di politica economica ai cattolici non arrivano da Leone XIV, bensì dai capitalisti. E vengono prontamente recepite dai vescovi. Bastava ascoltare, venerdì sera, il presidente della Conferenza episcopale italiana, Matteo Zuppi, intervistato a Propaganda live: l’immigrazione, ha insistito il cardinale su La 7, «è necessaria. Se si parla con qualsiasi industriale in Emilia-Romagna dice che non c’è futuro senza».

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy