2021-09-26
«Portai Greco al convegno dell’Eni. Fu la mia dimostrazione di forza»
Il verbale di Piero Amara sull'incontro organizzato nel 2011 a Palazzo dei Marescialli con il procuratore di Milano. L'osservatorio siciliano sulla criminalità, vicino a Tinebra, era il «vivaio» della presunta cellula massonica.La missiva accusava di complicità nella censura un alto collaboratore del Quirinale. A differenza degli altri testi spediti al Fatto, non è mai stata trasmessa al Consiglio.Lo speciale contiene due articoli.A metà del febbraio scorso il corvo del Csm, che la Procura di Roma e lo stesso Consiglio hanno individuato in Marcella Contrafatto, l'ex segretaria di Piercamillo Davigo, ha inviato al consigliere Nino Di Matteo uno dei verbali d'interrogatorio del faccendiere Piero Amara sulla fantomatica loggia Ungheria. Un documento che, secondo il mittente, sarebbe stato «ben tenuto nascosto dal procuratore Greco (Francesco, ndr). Chissà perché». Nella lettera di accompagnamento il nome del capo degli inquirenti di Milano è sottolineato a penna e ha come postilla queste parole «(altri verb. c'è anche lui)». Insomma l'anonimo sembra insinuare che le indagini procedessero a rilento perché nelle carte ci sarebbe stato pure il nome di Greco. Un'accusa per cui la Contrafatto è stata iscritta sul registro degli indagati di Roma con l'accusa di calunnia. Ma in tutto questo bailamme nessun giornale (tra quelli con i verbali nei cassetti) si è preso la briga di verificare se il nome di Greco fosse stato davvero citato da Amara. E la risposta è sì. Il 16 dicembre 2019 il faccendiere, davanti al procuratore aggiunto di Milano Laura Pedio e al pm Paolo Storari, ha appena concluso di verbalizzare le sue ultime dichiarazioni, quando chiede di riaprire la registrazione: «Voglio aggiungere che una delle più ̀forti dimostrazioni del mio potere l'ho data all'Eni (per cui il faccendiere lavorava come avvocato esterno, ndr) organizzando presso la sede del Csm un convegno organizzato dall'Opco con la collaborazione dell'Eni al quale furono invitati noti magistrati e noti dirigenti dell'Eni». L'Opco (l'Osservatorio permanente sulla criminalità organizzata) «è una associazione privata finanziata dalla Regione Sicilia» ha ricordato Amara. Il quale, intervistato da Panorama, ha puntualizzato: «Era il centro di potere di Gianni Tinebra (ex importante toga siciliana, ndr) di cui facevano parte molti magistrati, ma non tutti quelli che aderivano all'Opco automaticamente facevano parte del gruppo ristretto di Tinebra», ovvero di Ungheria. In base alla ricostruzione di Amara l'osservatorio sarebbe stato ideato, oltre che da Tinebra, anche dall'avvocato milanese Morris Lorenzo Ghezzi, un massone dichiarato che avrebbe scelto il nome «Ungheria». Ghezzi e Tinebra sono scomparsi entrambi nel 2017 e non possono più replicare alle accuse del legale siciliano. Questi, il 16 dicembre 2019, a Milano, ha elencato i relatori del convegno, probabilmente facendo sobbalzare sulle sedie i due inquirenti che aveva di fronte: «Ricordo tra gli altri Francesco Greco, Vitaliano Esposito e Massimo Mantovani. Credo che non sia mai accaduto né prima né dopo che il Csm abbia aperto le porte ad una società privata. La scelta della location non fu casuale, ma era tesa (a dimostrare, ndr) sia la mia forza all'Eni che la forza dell'Eni all'esterno. L'organizzazione fu possibile grazie all'intervento di Tinebra. All'epoca vice presidente dell'Csm era Michele Vietti». Per Amara Tinebra e Vietti, insieme con l'avvocato messinese Enrico Caratozzolo e l'imprenditore Giancarlo Elia Valori, si sarebbero presentati come «promotori di Ungheria» e lo stesso Tinebra avrebbe introdotto Amara nella loggia. Ma torniamo all'Opco: come detto, il 25 gennaio 2011, sarebbe sbarcato al Csm. Ma, otto anni più tardi, il 16 dicembre 2019, i pm non hanno ritenuto di fare domande su una «delle più forti dimostrazioni del potere» di Amara. Magari per capire come fossero stati selezionati i relatori del convegno. A partire da Greco. Va detto che quest'ultimo, a dire del faccendiere, nel 2016 non venne sponsorizzato come procuratore di Milano da Amara & C., i quali avrebbero preferito un altro più «gestibile» al suo posto. Anche se alla fine «la candidatura di Greco era oggettivamente difficile da superare». Su Internet si trova ancora il programma provvisorio della conferenza nazionale dell'Opco tenuta al Csm sulla «Responsabilità penale d'impresa: lo scenario normativo, l'esperienza giurisprudenziale e la comparazione con il sistema statunitense». Nel programma Vietti ed Esposito, procuratore generale della Cassazione, fecero i saluti introduttivi. Il moderatore era proprio Tinebra, presentato come presidente del comitato scientifico dell'Opco e procuratore generale della Corte d'appello di Catania. Tra i relatori pochi selezionati magistrati: l'allora aggiunto Greco (con un intervento sulla «responsabilità degli enti nell'esperienza processuale di Milano»), l'ex presidente di sezione della Cassazione Rocco Blaiotta e il gip di Firenze Michele Barillaro che sarebbe morto un anno dopo in un incidente stradale in Africa. Fece la sua relazione sulla «responsabilità di impresa vista dal lato delle aziende» anche Massimo Mantovani (l'ex capo degli affari legali Eni licenziato dalla compagnia petrolifera proprio per i rapporti con Amara). Ghezzi, giurista, ma anche sociologo e filosofo, oltre che gran maestro del Grande oriente d'Italia, trattò, invece, gli «aspetti sociologici e aspetti costituzionali». La prima relatrice indicata nella locandina era, però, l'attuale procuratore aggiunto di Roma Lucia Lotti, con una «lectio» sulla «responsabilità penale d'impresa e la criminalità organizzata». Su di lei, Amara ha messo a verbale: «Io la individuai come possibile candidata a entrare nell'associazione e ne parlai con Tinebra; dopo essere stato autorizzato ad avvicinarla - e avendo ricevuto il suo benestare - organizzai l'incontro tra lei e Tinebra a Siracusa. All'esito dell'incontro la Lotti fu affiliata». Amara sostiene anche di aver ottenuto per la signora i voti decisivi per la poltrona di capo degli inquirenti di Gela, dove l'Eni ha un importante stabilimento. «Con la nomina di Lucia Lotti la Procura di Gela è stata totalmente nella mia disponibilità. Con questa espressione intendo dire che avevo costanti interlocuzioni con lei, che avevo la possibilità di consultare il fascicolo del pm già nella fase delle indagini, che concordavo con lei la nomina dei consulenti e suggerivo i nomi dei periti che la Procura avrebbe dovuto indicare al Gip in sede di incidente probatorio». Amara ha raccontato episodi specifici di questi suoi interventi e i pm gli hanno chiesto se si fosse anche impegnato per la nomina della donna alla carica di aggiunto di Roma. Risposta: «No, non mi interessava. Per questo incarico - so con certezza - che si è prodigato Antonello Montante», l'ex leader di Confindustria Sicilia condannato in primo grado a 14 anni per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e all'accesso abusivo al sistema informatico. Su queste accuse la Procura di Catania, guidata da Carmelo Zuccaro, ha presentato istanza di archiviazione nei confronti della Lotti, iscritta sul registro degli indagati per corruzione. Il Gip ha fissato per il 20 ottobre una camera di consiglio, in cui richiedere delucidazioni oppure disporre nuove indagini o anche l'imputazione coatta.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/portai-greco-al-convegno-delleni-fu-la-mia-dimostrazione-di-forza-2655172745.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="il-colle-e-la-lettera-fantasma-al-csm" data-post-id="2655172745" data-published-at="1632597181" data-use-pagination="False"> Il Colle e la lettera fantasma al Csm C'è una lettera anonima, tra quelle inviate dalla postina (o dalle postine) ai giornalisti del Fatto e di Repubblica, valutata dalla stampa come «scomoda», che al Csm non è mai arrivata e nella quale si faceva un sibillino riferimento al Quirinale. Si tratta di un documento recapitato il 9 novembre 2020 alla redazione del Fatto. A consegnare la lettera scarlatta ai magistrati milanesi che avevano raccolto le propalazioni dell'avvocato Piero Amara sulla loggia Ungheria è stato Antonio Massari, cronista del giornale diretto da Marco Travaglio. E tra gli allegati c'erano proprio tre dei sei verbali dell'avvocato. Massari, come aveva già fatto dopo la ricezione del primo plico, consegna tutto il materiale che era stato impacchettato per Travaglio, al quale la postina si rivolge: «Caro Travaglio... Marco», scrive. E fa riferimento al primo invio: «Questa è la seconda serie di verbali che lei già dovrebbe conoscere. La prima parte gliel'ho mandata 15-20 giorni fa e ovviamente non ci sono tracce sul tuo giornale». Chi scrive dimostra di essere al corrente che quel materiale è scottante: «Capisco che essendo verbali segreti e che mai vorranno farli uscire, ci siano delle difficoltà obiettive». Poi arriva al dunque: «Salvi (il procuratore generale della Corte di cassazione Giovanni Salvi, che è anche componente del Csm, ndr) è al corrente, ma non intende fare nulla». Al pg viene attribuita anche una frase virgolettata: «Ci sono anche brave persone là dentro (a suo avviso)». Ma, stando alla ricostruzione anonima, non era l'unico a conoscere il contenuto delle dichiarazioni di Amara: «È al corrente anche Erbani (Stefano Erbani, consigliere del Quirinale, ndr) &... Ma si guardano bene, ovviamente anche loro di fare cosa? Ma molti altri nell'ambito giudiziario sono al corrente... soprattutto di Area. Ma i giornali in genere vanno pazzi per queste cose, soprattutto se sono fondate. Non cadranno teste ma gli scandali non hanno mai fatto bene a nessuno». La comunicazione si chiude così: «Allora io aspetto un altro mese, dopo di che mando ad altro giornale, volevo che lei avesse esclusiva (pericolosa, ma esclusiva. Non c'è bisogno di menzionare che provengono dalla Procura di Milano) voi giornalisti sapete sempre come fare». E si congeda con un «ho fiducia in lei». Questo secondo scritto anonimo risulterà più difficile da attribuire, in quanto non contiene alcun carattere scritto a mano. Ma il riferimento al precedente invio, che invece presentava un'intera riga scritta di pugno e che dopo una perizia grafologica è stato attribuito a Marcella Contrafatto (la ex segretaria di Piercamillo Davigo, uomo al quale il pm della Procura di Milano che aveva raccolto quei verbali li aveva consegnati chiedendo tutela), sembra collegare i due documenti. Ma mentre la prima lettera è stata consegnata alla sezione disciplinare del Csm che ha giudicato Storari (assolvendolo), il secondo documento deve essere stato considerato troppo delicato. E non è finito tra gli atti, pur essendo, secondo i detrattori di Storari e chi pensava che il pm avesse sbagliato, valutato come decisivo, perché il pm stava indagando la Contrafatto per accesso abusivo, tanto da metterla sotto intercettazione. L'atto, che avrebbe fatto il giro di diverse Procure (Milano, Perugia, Roma, Brescia e Procura generale della Cassazione), deve essersi incagliato da qualche parte. Resta da capire quale.
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.
Il risparmio gestito non è più un lusso per pochi, ma una realtà accessibile a un numero crescente di investitori. In Europa si sta assistendo a una vera e propria rivoluzione, con milioni di risparmiatori che scelgono di investire attraverso i Piani di accumulo del capitale (Pac). Questi piani permettono di mettere da parte piccole somme di denaro a intervalli regolari e il Pac si sta affermando come uno strumento essenziale per chiunque voglia crearsi una "pensione di scorta" in modo semplice e trasparente, con costi chiari e sotto controllo.
«Oggi il risparmio gestito è alla portata di tutti, e i numeri lo dimostrano: in Europa, gli investitori privati detengono circa 266 miliardi di euro in etf. E si prevede che entro la fine del 2028 questa cifra supererà i 650 miliardi di euro», spiega Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di SoldiExpert SCF. Questo dato conferma la fiducia crescente in strumenti come gli etf, che rappresentano l'ossatura perfetta per un PAC che ha visto in questi anni soprattutto dalla Germania il boom di questa formula. Si stima che quasi 11 milioni di piani di risparmio in Etf, con un volume di circa 17,6 miliardi di euro, siano già attivi, e si prevede che entro il 2028 si arriverà a 32 milioni di piani.
Uno degli aspetti più cruciali di un investimento a lungo termine è il costo. Spesso sottovalutato, può erodere gran parte dei rendimenti nel tempo. La scelta tra un fondo con costi elevati e un Etf a costi ridotti può fare la differenza tra il successo e il fallimento del proprio piano di accumulo.
«I nostri studi, e il buon senso, ci dicono che i costi contano. La maggior parte dei fondi comuni, infatti, fallisce nel battere il proprio indice di riferimento proprio a causa dei costi elevati. Siamo di fronte a una realtà dove oltre il 90% dei fondi tradizionali non riesce a superare i propri benchmark nel lungo periodo, a causa delle alte commissioni di gestione, che spesso superano il 2% annuo, oltre a costi di performance, ingresso e uscita», sottolinea Gaziano.
Gli Etf, al contrario, sono noti per la loro trasparenza e i costi di gestione (Ter) che spesso non superano lo 0,3% annuo. Per fare un esempio pratico che dimostra il potere dei costi, ipotizziamo di investire 200 euro al mese per 30 anni, con un rendimento annuo ipotizzato del 7%. Due gli scenari. Il primo (fondo con costi elevati): con un costo di gestione annuo del 2%, il capitale finale si aggirerebbe intorno ai 167.000 euro (al netto dei costi). Il secondo (etf a costi ridotti): Con una spesa dello 0,3%, il capitale finale supererebbe i 231.000 euro (al netto dei costi).
Una differenza di quasi 64.000 euro che dimostra in modo lampante come i costi incidano profondamente sul risultato finale del nostro Pac. «È fondamentale, quando si valuta un investimento, guardare non solo al rendimento potenziale, ma anche e soprattutto ai costi. È la variabile più facile da controllare», afferma Salvatore Gaziano.
Un altro vantaggio degli Etf è la loro naturale diversificazione. Un singolo etf può raggruppare centinaia o migliaia di titoli di diverse aziende, settori e Paesi, garantendo una ripartizione del rischio senza dover acquistare decine di strumenti diversi. Questo evita di concentrare il proprio capitale su settori «di moda» o troppo specifici, che possono essere molto volatili.
Per un Pac, che per sua natura è un investimento a lungo termine, è fondamentale investire in un paniere il più possibile ampio e diversificato, che non risenta dei cicli di mercato di un singolo settore o di un singolo Paese. Gli Etf globali, ad esempio, che replicano indici come l'Msci World, offrono proprio questa caratteristica, riducendo il rischio di entrare sul mercato "al momento sbagliato" e permettendo di beneficiare della crescita economica mondiale.
La crescente domanda di Pac in Etf ha spinto banche e broker a competere offrendo soluzioni sempre più convenienti. Oggi, è possibile costruire un piano di accumulo con commissioni di acquisto molto basse, o addirittura azzerate. Alcuni esempi? Directa: È stata pioniera in Italia offrendo un Pac automatico in Etf con zero costi di esecuzione su una vasta lista di strumenti convenzionati. È una soluzione ideale per chi vuole avere il pieno controllo e agire in autonomia. Fineco: Con il servizio Piano Replay, permette di creare un Pac su Etf con la possibilità di ribilanciamento automatico. L'offerta è particolarmente vantaggiosa per gli under 30, che possono usufruire del servizio gratuitamente. Moneyfarm: Ha recentemente lanciato il suo Pac in Etf automatico, che si aggiunge al servizio di gestione patrimoniale. Con versamenti a partire da 10 euro e commissioni di acquisto azzerate, si posiziona come una valida alternativa per chi cerca semplicità e automazione.
Ma sono sempre più numerose le banche e le piattaforme (Trade Republic, Scalable, Revolut…) che offrono la possibilità di sottoscrivere dei Pac in etf o comunque tutte consentono di negoziare gli etf e naturalmente un aspetto importante prima di sottoscrivere un pac è valutare i costi sia dello strumento sottostante che quelli diretti e indiretti come spese fisse o di negoziazione.
La scelta della piattaforma dipende dalle esigenze di ciascuno, ma il punto fermo rimane l'importanza di investire in strumenti diversificati e con costi contenuti. Per un investimento di lungo periodo, è fondamentale scegliere un paniere che non sia troppo tematico o «alla moda» secondo SoldiExpert SCF ma che rifletta una diversificazione ampia a livello di settori e Paesi. Questo è il miglior antidoto contro la volatilità e le mode del momento.
«Come consulenti finanziari indipendenti ovvero soggetti iscritti all’Albo Ocf (obbligatorio per chi in Italia fornisce consigli di investimento)», spiega Gaziano, «forniamo un’ampia consulenza senza conflitti di interesse (siamo pagati solo a parcella e non riceviamo commissioni sui prodotti o strumenti consigliati) a piccoli e grandi investitore e supportiamo i clienti nella scelta del Pac migliore a partire dalla scelta dell’intermediario e poi degli strumenti migliori o valutiamo se già sono stati attivati dei Pac magari in fondi di investimento se superano la valutazione costi-benefici».
Continua a leggereRiduci