Polemica, Benetton cambia il nome a Schemaquarantatrè in rispetto per le vittime

Schemaquarantatrè cambia il nome in rispetto alle vittime del Ponte Morandi
Schemaquarantatre, la societa veicolo che lancerà l’Opa su Atlantia per conto del fondo Blackstone e di Edizione, la holding dei Benetton, cambierà nome.
Lo annuncia il presidente di Edizione, Alessandro Benetton, dopo le polemiche per il fatto che il nome della “bidco”, che usa il sistema tradizionale utilizzato dalla famiglia per denominare le società di scopo con un numero progressivo, corrisponde al bilancio dei morti per il crollo del Ponte Morandi di Genova. «Abbiamo dato l’ordine alle strutture aziendali», spiega Alessandro Benetton a margine della presentazione della sua autobiografia a Milano.
«Questa scivolata della nostra struttura aziendale lascia anche me a bocca aperta - ha evidenziato il presidente di Edizione -, abbiamo dato immediatamente ordine che il nome della società venga cambiato, anche come gesto di discontinuità che questo meccanismo dei numeri consequenziali venga stoppato e si passi ad altro.
Quale sarà quindi il nuovo nome? La comunicazione è arrivata subito dopo le parole di Alessandro Benetton, con un portavoce di Edizione che ha fatto sapere al mercato che il nuovo nome di Schemaquarantatre, la società veicolo che lancerà l'Opa su Atlantia, sarebbe stato Schema Alfa. Non solo. Andrà in soffitto anche il sistema tradizionale per denominare le società di scopo con un numero progressivo.
D’ora in avanti tutte le società di scopo della holding dei Benetton saranno denominate con Schema e una lettera dell'alfabeto greco. Già oggi l’assemblea di Edizione darà il via libera alla procedura, con il nuovo nome che dovrà essere comunicato a tutte le autorità che tradizionalmente vengono coinvolte nel lancio di un'Offerta pubblica di acquisto, che in questo caso dovrebbe partire in estate, presumibilmente in agosto.