
Forzando le sue prerogative per disporre l'approdo della Diciotti, il Quirinale ha provocato uno scontro istituzionale. Che finirà per aiutare il leader leghista.Comincio ad avere il sospetto che Sergio Mattarella lavori per Matteo Salvini. Già, perché altrimenti non si spiegherebbero le mosse del capo dello Stato, il quale sembra fare di tutto, sia quando taglia i nastri che quando fa a fette la Costituzione, per consentire l'aumento dei consensi del capo leghista. Già il presidente della Repubblica aveva dato un forte contributo quando si era fieramente opposto alla nomina di quel pericoloso economista che risponde al nome di Paolo Savona, reo di aver attentato alla stabilità dell'Europa per alcuni esplosivi pamphlet. Poi Mattarella aveva dato un'altra spintarella insistendo sulle ragioni dell'accoglienza dei migranti proprio nei giorni in cui Salvini si opponeva all'attracco delle navi delle Ong. Infine, l'altra sera, l'uomo del Colle si è superato, intervenendo a gamba tesa nella faccenda dei 67 immigrati a bordo della nave della Guardia Costiera. Come è noto, il gruppetto di extracomunitari era stato recuperato al largo della Libia su un gommone che aveva tutta l'aria di essere pronto a colare a picco. I soccorritori, come da mail da loro stessi inviate alle autorità italiane, erano stati gentilmente ripagati dell'aiuto con una serie di minacce, tra le quali anche quella di tagliare la gola ad alcuni membri dell'equipaggio. A questo punto, per non mettere a rischio l'incolumità del personale a bordo della nave, da Roma avevano deciso di far intervenire un pattugliatore della Guardia costiera. In realtà gli scampati al naufragio avrebbero dovuto essere riconsegnati alle autorità libiche, perché il salvataggio era avvenuto nello specchio d'acqua di loro competenza. E però il rimorchiatore che li aveva soccorsi aveva da fare, e non poteva certo aspettare i comodi dei libici. Dunque, gli extracomunitari erano stati imbarcati dalla Diciotti, la nave della guardia costiera, pronti per essere sbarcati in Italia per farsi una nuova vita.A questo punto però ecco intervenire Salvini, il quale vuole vederci chiaro, perché o i cosiddetti migranti hanno davvero minacciato l'equipaggio e dunque siamo in presenza di una serie di reati, oppure l'equipaggio, quando ha fatto capire che rischiava di essere preso in ostaggio dagli immigrati, ha mentito e anche in questo caso forse corre l'obbligo di fare chiarezza e di accertare le responsabilità. Fin qui sembrerebbe tutto filare secondo logica, perché se una nave soccorre dei naufraghi vicino alle coste libiche pare naturale riportarli in Libia, ma se ciò non accade si tratta di capire perché questo non è avvenuto e cioè se qualcuno è stato costretto a tornare indietro o se lo stesso abbia fatto il furbo. Perciò il ministro dell'Interno pretendeva l'identificazione e anche il fermo delle persone a bordo. Ma il fermo non è arrivato, perché la magistratura aveva altre idee. E a questo punto Salvini ha fermato la nave, impedendo che attraccasse a Trapani. Certamente si è trattato di una decisione insolita, che ha evidenziato anche alcuni contrasti nella stessa compagine di governo e probabilmente anche tra il Viminale e la Guardia costiera. Ma fin qui era una faccenda che si potevano sbrigare in casa, nelle quattro mura di Palazzo Chigi.E invece no. Per rendere un po' più popolare il ministro dell'Interno, Mattarella ci ha messo del suo, «ordinando» che ai profughi fosse consentito di sbarcare nel porto siciliano. Sì, avete letto bene. Ho usato il verbo ordinare, perché questo è ciò che è successo. Come riferiscono nelle loro cronache i corazzieri in servizio permanente nelle redazioni dei giornaloni, il capo dello Stato è intervenuto esercitando le sue prerogative. Quali siano le prerogative che consentono al presidente della Repubblica di disporre lo sbarco degli immigrati non è chiaro, neanche tirando in ballo l'attribuzione di capo delle Forze armate. Sta di fatto che i quirinalisti, esperti in notizie che «spirano dal Colle» scrivono di intervento risolutorio, di telefonata (al premier Giuseppe Conte) «inevitabile e necessaria» e così via.In un articolo però fa capolino il losco disegno di Mattarella, perché si fa capire che anche questa mossa del Quirinale sarà capitalizzata da Salvini in termini di voti, lasciando intravedere altri scontri istituzionali e altra acqua al mulino del capo leghista. Infatti, in serata è stato annunciato l'arrivo dell'ennesima nave carica di profughi, a cui il ministro dell'Interno ha già negato l'attracco. Aspettiamoci dunque dal presidente della Repubblica ancora una spinta pro Salvini.
Ansa
Leone XIV torna a invocare il cessate il fuoco nella Striscia e il rilascio dei rapiti: «Dio ha comandato di non uccidere». L’Ue annuncia sanzioni contro Israele, ma per i provvedimenti più severi servirà l’ok del Consiglio. Decisive Germania e Italia.
(IStock)
Prima di rimettere in circolazione il maliano di San Zenone, la giudice progressista «graziò» un altro straniero che abusava della moglie. Dopo 40 giorni fece retromarcia.
Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune di Roma che aveva censurato il manifesto con la foto di un feto. L’ennesimo blitz liberticida dei progressisti, che però sbraitano contro l’intolleranza di Meloni e Trump.