Parte il progetto «UniversiTim» di Tim e università

Parte il progetto «UniversiTim» di Tim e università
iStock

È stato presentato ieri a Roma « UniversiTim» il nuovo progetto di Tim per sostenere il dialogo tra aziende e mondo accademico e promuovere la ricerca di tecnologia avanzata e lo scouting di nuovi talenti nel campo dell'innovazione. Presenti il presidente Salvatore Rossi, l'ad Luigi Gubitosi e i rettori dell'università di Trento, del Politecnico di Milano, dell'università degli studi di Milano, del Politecnico di Torino, dell'università di Bologna, della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, della Sapienza di Roma, della Federico II di Napoli e dell'Università di Catania. Tim e gli atenei partner si focalizzeranno su cinque filoni nei prossimi anni: 5g, Iot, big data, intelligenza artificiale e cybersecurity. In tali ambiti verranno attivate iniziative come il finanziamento di borse di dottorato, l'attivazione di competence center congiunti e progetti di ricerca.

Kiev, pace immobile. Il Cremlino avverte: «Vedere Zelensky? Ha perso legittimità»
Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov (Ansa)
Lavrov chiede l’esclusione del leader ucraino dai negoziati: «Ammicca ancora alla Nato e non vuole discutere di territori».
(Ansa)

Il ministro sul Medio Oriente: «Noi siamo riusciti a fare entrare l'unico convoglio delle Nazioni Unite, siamo riusciti a far arrivare famiglie e bambini da Gaza perchè parliamo con Israele».

Gaza, missile di Israele sull’ospedale: morti 5 reporter. Vaticano sconvolto
I danni del bombardamento israeliano all'ospedale Nasser di Khan Younis, Sud di Gaza (Ansa)
Colpito il centro sanitario Nasser, almeno 20 vittime. Parolin: «Guerra senza prospettive di soluzione». La difesa dell’esercito: «Hamas usa le strutture civili come scudi, avevamo individuato una minaccia».
Argini dei fiumi romagnoli in rovina. Con le prime piogge è già disastro
Danni del maltempo sulla Riviera romagnola. Nel riquadro il governatore dell' Emilia-Romagna Michele De Pascale (Ansa)
Dopo la terribile alluvione del 2023 erano state promesse delle bonifiche, interventi al minimo. E i risultati si vedono. Il comitato Amici del Santerno: «Abbiamo firmato interrogazioni regionali, senza risposte».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy