Parte il progetto «UniversiTim» di Tim e università

Parte il progetto «UniversiTim» di Tim e università
iStock

È stato presentato ieri a Roma « UniversiTim» il nuovo progetto di Tim per sostenere il dialogo tra aziende e mondo accademico e promuovere la ricerca di tecnologia avanzata e lo scouting di nuovi talenti nel campo dell'innovazione. Presenti il presidente Salvatore Rossi, l'ad Luigi Gubitosi e i rettori dell'università di Trento, del Politecnico di Milano, dell'università degli studi di Milano, del Politecnico di Torino, dell'università di Bologna, della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, della Sapienza di Roma, della Federico II di Napoli e dell'Università di Catania. Tim e gli atenei partner si focalizzeranno su cinque filoni nei prossimi anni: 5g, Iot, big data, intelligenza artificiale e cybersecurity. In tali ambiti verranno attivate iniziative come il finanziamento di borse di dottorato, l'attivazione di competence center congiunti e progetti di ricerca.

«Sinner è nato fuori dal nostro tennis»
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Parla Roberto Catalucci, il maestro di generazioni di atleti: «Jannik è un fenomeno che esula da logiche federali, Alcaraz è l’unico al suo livello. Il passaggio dall’estetica all’efficienza ha segnato la svolta per il movimento».
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.
Continua a leggereRiduci
Dimmi La Verità | Fabio Amendolara: «La bambina di 12 anni violentata da figli di immigrati»

Ecco #DimmiLaVerità del 15 settembre 2025. Il nostro Fabio Amendolara ci racconta la terribile storia della bambina di 12 anni violentata da un coetaneo e da un maggiorenne. Tutti i protagonisti sono immigrati di seconda generazione.

Il fondo segreto di John Elkann: ecco dove investì 250 milioni
John Elkann (Ansa)
Il tesoro di famiglia nascosto al Fisco fino al 2025, collegato dalle indagini al fondo Private Wealth in Lussemburgo.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy