Sino al 12 marzo 2023, al Palladio Museum di Vicenza una mostra dal taglio innovativo e particolare racconta, attraverso una raccolta di quadri, oggetti, filmati e installazioni, il miracolo economico nel Veneto del Cinquecento e le capacità imprenditoriali degli stessi committenti del Palladio.
Sino al 12 marzo 2023, al Palladio Museum di Vicenza una mostra dal taglio innovativo e particolare racconta, attraverso una raccolta di quadri, oggetti, filmati e installazioni, il miracolo economico nel Veneto del Cinquecento e le capacità imprenditoriali degli stessi committenti del Palladio.«Acqua, Terra, Fuoco. L'architettura industriale nel Veneto del Rinascimento» il titolo preciso della mostra in corso nelle sale del fastoso Palazzo Barbarano (o Barbaran Da Porto, il più bel palazzo cittadino progettato da Andrea Palladio e l’unico di cui riuscì a concludere il cantiere) e Acqua, Terra, Fuoco gli elementi che ne sono il filo conduttore. Quegli elementi che, insieme alla Terra, secondo le teorie di Anassimene di Mileto prima e di Empedocle poi (ma anche Socrate e Aristotele si trovavano d’accordo…), danno origine ad ogni sostanza di cui è composta la materia. E la «materia» rimanda subito al fare, produrre, creare. Verbi dall’ampia valenza, applicabili all'«Arte » o alle «Arti» intese come mestieri, il focus dell’esposizione vicentina, che inquadra l’arte (del Palladio, ma anche di Tiziano e di altri artisti del Rinascimento veneto) nel florido contesto economico del tempo, in quella «proto-industria» antenata dell’attuale, produttivo Nord Est italiano. Senza nulla togliere al suo indiscutibile genio, se Palladio è riuscito a realizzare le sue meraviglie è anche perchè è stato parte di una storia in cui l’economia, anzi, «il miracolo economico » del XVI °secolo, ha avuto un ruolo fondamentale. Un’economia ricca ha fatto si che ricchi committenti investissero nell’arte, per avere lustro e dare lustro al loro territorio, entroterra produttivo della Serenissima Repubblica.La mostraFrutto di più di tre anni di studi e di ricerche, curata da Deborah Howard, professore emerito di Storia dell'archittetura del St. John's College di Cambridge, l’esposizione indaga lo straordinario sviluppo industriale che trasformò campagne e colline del Veneto in sede di efficientissime manifatture che non avevano pari nel mondo dell’epoca. Una sorta di potentissima Silicon Valley localizzata in aree periferiche, soprattutto ai piedi delle colline dell’alto vicentino e trevigiano: qui scorrevano le acque che offrivano la forza motrice, qui venivano trattate le materie prime che, plasmate con il fuoco e la stessa acqua, si trasformavano in prodotti innovativi, richiestissimi sui mercati di Venezia e di tutta Europa. Enorme fonte di ricchezza la seta (per ricordarne l’importanza, nel cortile del Palladio Museum è stato piantato un gelso). A fare la differenza, la capacità di innovazione, di mettere a punto e brevettare nuove tecnologie e, allo stesso tempo, di puntare su reti commerciali capillari. Grazie al coinvolgente allestimento ideato dall’architetto e regista teatrale Andrea Bernard, chi visita la mostra si trova immerso in un affascinante e originale viaggio fra arte e « tecnologia rinascimentale», dove opere di Tiziano, Bassani e Bellotto si alternano a preziosi modelli antichi di meccanismi brevettati, mappe e documenti d’archivio, libri rari, oggetti d’uso prodotti dalle imprese venete del’500 (uno fra tutti, il rarissimo corsetto maschile in cuoio e seta di fine Cinquecento, noto come cuoietto), preziose croci liturgiche prodotte con l’argento delle miniere di Schio, armature e spade forgiate dagli artigiani di Belluno. Molto interessanti i nove filmati (realizzati per l’occasione dal film-maker Fausto Caliari ) che raccontano lo stato di altrettante «fabbriche» rinascimentali, alcune delle quali ancora oggi in funzione.Come ha dichiarato Lino Dainese, presidente del CISA Andrea Palladio/Palladio Museum «La mostra racconta il passato, ma con lo sguardo al presente e al domani. Ci parla dell’antica alleanza che nel Veneto del Rinascimento legò economia, arte e cultura: l’imprenditoria prosperava grazie all’innovazione, e chiese a Palladio di darle un volto architettonico, altrettanto visionario e rivolto al futuro»
(Ansa)
L'ad di Cassa Depositi e Prestiti: «Intesa con Confindustria per far crescere le imprese italiane, anche le più piccole e anche all'estero». Presentato il roadshow per illustrare le opportunità di sostegno.
Carlo Nordio, Matteo Piantedosi, Alfredo Mantovano (Ansa)
Nella memoria inviata alla Giunta di Montecitorio, Carlo Nordio, Matteo Piantedosi e Alfredo Mantovano ricostruiscono gli allarmi dell’intelligence sull’incolumità di 500 nostri concittadini in Libia. Poi accusano il Tribunale: «È un processo alle intenzioni, che prescinde dai fatti».
(Getty Images)
Dopo 90 anni al timone, cessione da 3 miliardi. Il governo può valutare il golden power.