2024-10-16
L’Oms pubblica un dizionario gender e spiana la strada pure ai baby trans
Tedros Adhanom Ghebreyesus (Ansa)
Con la scusa di tutelare le minoranze e la loro salute, l’agenzia lancia il breviario per «sanitari», «politici» ed «educatori» in cui sposa le tesi Lgbt: dalla lotta all’«eteronormatività» al cambio di sesso nei minorenni.È l’Organizzazione mondiale della sanità oppure l’internazionale Lgbt? E cosa c’entra la salute con l’ideologia arcobaleno? Perché «politici», «educatori» e «operatori sanitari» dovrebbero credere nella differenza tra sesso biologico e genere, oppure battersi contro l’oppressione «eteronormativa»?Le «domande frequenti»L’ultima innovazione introdotta dall’agenzia delle Nazioni Unite è, in realtà, la riedizione, con revisioni e correzioni, di un «dizionario» gender uscito nel 2016. Contiene quelle che, a detta dei suoi autori, sarebbero le «Domande poste di frequente su diversità di genere e sessuale, salute e diritti umani», con una «introduzione ai concetti chiave». Chissà quanti medici, infermieri, ministri e professori contatteranno ogni giorno Tedros Adhanom, per chiedergli come comportarsi con trans, queer e intersex. Per evitare che il telefono del funzionario eritreo diventi troppo bollente, allora, l’Oms ha aggiornato le sue linee guida. Giocando su un equivoco: perché un conto è occuparsi delle esigenze assistenziali delle minoranze sessuali, specie nei Paesi arretrati, in cui rischiano di subire discriminazioni e abusi; un altro conto è trasformare in un vangelo l’ideologia gender.Il manualetto delle «Faq» (frequently asked questions) parte da un presupposto: c’è una differenza tra il sesso biologico e l’«identità di genere». Questa equivale all’«esperienza del genere individuale e interna, percepita in profondità, che può coincidere o meno con il sesso assegnato alla nascita». Come esordio non c’è male, per la pubblicazione della principale istituzione sanitaria mondiale, che si appella a «evidenze di salute pubblica e conoscenze mediche». Cosa c’è di scientifico nel ridurre il sesso, un dato ineludibile della natura ancor prima che della biologia, a una banale questione di «assegnazione» arbitraria?Ancora più controversa è la definizione di «diritti sessuali». Sì, perché accanto a principi sacrosanti - il diritto «all’uguaglianza e alla non discriminazione», o quello «a essere liberi da torture e crudeltà, trattamenti inumani o degradanti o punizioni» per il proprio orientamento sessuale - l’Oms inserisce pure il diritto «a sposarsi e fondare una famiglia […] e a eguali prerogative matrimoniali». In soldoni, parla di riconoscimento giuridico delle nozze gay, che non è una questione scientifica e men che meno sanitaria, semmai politica. Sotto l’ombrello dell’«uguaglianza» e della facoltà di crearsi un nucleo familiare va messa anche la pretesa di avere dei figli, eventualmente tramite maternità surrogata?L’indottrinamento ideologico, poi, non si limita a mettere in guardia da omofobia, bifobia e transfobia. L’Oms, infatti, invita a prendere le distanze pure dalla cosiddetta «eteronormatività», ossia «la presunzione che ognuno sia o debba essere eterosessuale, che l’eterosessualità sia la norma e che la società debba essere organizzata attorno ai bisogni delle persone eterosessuali». Citofonare Roberto Vannacci, per il quale, a questo punto, si dovrebbe valutare un trattamento sanitario obbligatorio.Non poteva mancare una sezione dedicata ai transgender. In questo caso, l’agenzia Onu ci tiene a sottolineare che ciò che prima era classificato come un «disordine d’identità nei bambini», adesso è considerato una semplice «incongruenza», come tale rimossa dall’elenco delle patologie psichiatriche e spostata in quello dei «Disturbi correlati alla salute sessuale». Che cosa comporti tale cambiamento è presto spiegato: «Includere l’incongruenza di genere nell’Icd», cioè nella nuova versione della Classificazione internazionale delle malattie, «mira a facilitare l’accesso delle persone transgender ai servizi sanitari di affermazione di genere, come pure alle adeguate coperture finanziarie per questi servizi». Il dizionario si guarda bene dall’aggiungere delle voci che spieghino dove ha intenzione di andare a parare l’Oms.Finanziare uno scempioIl dogma dell’«affermazione di genere» prevede che, se un paziente dichiara di appartenere al sesso opposto, il medico abbia l’obbligo deontologico di assecondarne il desiderio. È un approccio molto pericoloso, soprattutto se viene adottato con i minorenni. Mesi fa, ad esempio, destò scalpore la diffusione delle chat interne ai gruppi di dottori membri della Wpath, l’organizzazione che detta le direttive globali sul trattamento dei trans. Alcuni confessavano candidamente di aver sottoposto a terapie ormonali, o addirittura a interventi chirurgici di demolizione dei genitali, persino adolescenti palesemente affetti da problemi mentali. L’Oms, non paga, sta chiedendo anche di finanziare questo scempio con i soldi pubblici. Quelli che, forse, bisognerebbe smettere di darle.
Kim Jong-un (Getty Images)
iStock
È stato pubblicato sul portale governativo InPA il quarto Maxi Avviso ASMEL, aperto da oggi fino al 30 settembre. L’iniziativa, promossa dall’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL), punta a creare e aggiornare le liste di 37 profili professionali, rivolti a laureati, diplomati e operai specializzati. Potranno candidarsi tutti gli interessati accedendo al sito www.asmelab.it.
I 4.678 Comuni soci ASMEL potranno attingere a queste graduatorie per le proprie assunzioni. La procedura, introdotta nel 2021 con il Decreto Reclutamento e subito adottata dagli enti ASMEL, ha già permesso l’assunzione di 1.000 figure professionali, con altre 500 selezioni attualmente in corso. I candidati affrontano una selezione nazionale online: chi supera le prove viene inserito negli Elenchi Idonei, da cui i Comuni possono attingere in qualsiasi momento attraverso procedure snelle, i cosiddetti interpelli.
Un aspetto centrale è la territorialità. Gli iscritti possono scegliere di lavorare nei Comuni del proprio territorio, coniugando esigenze professionali e familiari. Per gli enti locali questo significa personale radicato, motivato e capace di rafforzare il rapporto tra amministrazione e comunità.
Il segretario generale di ASMEL, Francesco Pinto, sottolinea i vantaggi della procedura: «L’esperienza maturata dimostra che questa modalità assicura ai Comuni soci un processo selettivo della durata di sole quattro settimane, grazie a una digitalizzazione sempre più spinta. Inoltre, consente ai funzionari comunali di lavorare vicino alle proprie comunità, garantendo continuità, fidelizzazione e servizi migliori. I dati confermano che chi viene assunto tramite ASMEL ha un tasso di dimissioni significativamente più basso rispetto ai concorsi tradizionali, a dimostrazione di una maggiore stabilità e soddisfazione».
Continua a leggereRiduci
Roberto Occhiuto (Imagoeconomica)