2021-07-14
Olimpiadi, ci siamo. Tra paura Covid e sogni di medaglia
True
Dopo la conclusione trionfale degli Europei, la lunga estate dello sport prosegue con la trentaduesima edizione dei Giochi: tra stato d'emergenza e protocolli anti Covid rigidissimi è ormai tutto pronto.Discipline, atleti, medaglie: il programma delle gare che riguardano i nostri azzurri.Da Roger Federer a Rafa Nadal, la lista dei big assenti si allunga.Tra i Paesi mancheranno Russia, squalificata per doping, e Corea del Nord, ritirata da Kim Jong-un.Lo speciale contiene tre articoli.Ormai ci siamo. È proprio il caso di dirlo. La più tribolata e incerta edizione delle Olimpiadi sta finalmente per prendere il via con la cerimonia inaugurale in programma venerdì 23 luglio, giorno in cui la torcia olimpica entrerà allo Stadio Nazionale di Tokyo a porte chiuse. E lo farà in circostanze del tutto inedite, visto che a causa dell'impennata dei contagi da coronavirus che ha costretto il Paese nipponico ad aumentare le misure sanitarie, la torcia non sarà protagonista del consueto viaggio tra le strade e la gente. Ci sarebbero dovuti essere oltre 100 tedofori ad alternarsi tra le vie della capitale giapponese, passando per i punti più caratteristici, dalla torre dello Sky Tree al quartiere di Roppongi, fino a Shibuya, a raccogliere la fiaccola olimpica giunta a Tokyo lo scorso 9 luglio dopo il viaggio che ha attraversato le 48 prefetture del Giappone. Così invece non sarà, la torcia sarà trasportata direttamente all'interno dello stadio. La cerimonia, come tutte le Olimpiadi visibile sui canali di Discovery+, si aprirà con uno spettacolo che richiamerà le usanze e i costumi della cultura nipponica. Dopodiché ci sarà la consueta sfilata di tutti i 207 Paesi partecipanti, ognuno dei quali guidati dai propri portabandiera. Peer concludere la cerimonia inaugurale, l'atto che dichiarerà ufficialmente aperti i Giochi: l'accensione della fiamma olimpicaSaranno quindi Giochi in scala ridotta per evidenti ragioni. Tutti gli eventi e tutte le gare saranno senza la presenza degli spettatori. Il governo giapponese ha approvato infatti la proroga del semi stato di emergenza fino al 22 agosto per quanto riguarda Tokyo e le tre prefetture più vicine, Chiba, Kanagawa e Saitama. Soltanto le gare che si svolgeranno nelle prefetture di Fukushima, Miyagi e Shizuoka, è prevista la presenza di un massimo di 10.000 spettatori. Giappone che ha dovuto rinunciare a un notevole impatto economico a causa delle restrizioni per contenere la pandemia, in particolare per quanto riguarda il turismo che un evento del genere avrebbe attratto. Gli organizzatori avevano individuato alcune location per consentire ai turisti di spostarsi in maniera agevolata tra un posto e l'altro, includendo dei tour per visitare i luoghi di maggiore interesse. È stata imposta poi la chiusura anticipata alle 20 per quanto riguarda bar e ristoranti e il divieto di vendere alcolici dopo le 19. Dall'inizio dell'incubo Covid, che aveva già fatto rinviare le Olimpiadi di un anno, Tokyo si trova ad affrontare il quarto stato d'emergenza. E se le prime misure, stabilite già a marzo, vietavano gli ingressi di tifosi e interessati all'evento dall'estero, queste ultime costringono alla rinuncia del turismo locale.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem2" data-id="2" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/olimpiadi-paura-covid-sogni-medaglia-2653775490.html?rebelltitem=2#rebelltitem2" data-basename="tutti-gli-italiani-qualificati-e-il-programma-delle-gare" data-post-id="2653775490" data-published-at="1626278965" data-use-pagination="False"> Tutti gli italiani qualificati e il programma delle gare Jessica Rossi (Ansa) Ai Giochi di Tokyo, dal 23 luglio all'8 agosto si assisterà a 33 sport (record per una edizione delle Olimpiadi) per un totale di 50 discipline e 339 eventi complessivi che si svolgeranno in 42 location distinte. Le novità rispetto a Rio 2016 sono cinque e comprendono l'introduzione di baseball e softball, skateboard, karate, arrampicata sportiva e surf. All'interno di un villaggio olimpico blindatissimo, per garantire la bolla anti Covid, sono attesi in questi giorni, qualcuno è già arrivato, oltre 10.000 atleti, i quali dovranno sottoporsi a tamponi ogni giorno, nonostante circa l'80% di essi abbia già ricevuto il vaccino.Per chi intende seguire tutte o quasi le gare in tv dall'Italia, ebbene ricordarsi e tenere conto del fuso orario con il Giappone, avanti di sette ore rispetto a noi.Per l'Italia gareggeranno in totale 384 atleti: 198 uomini e 186 donne. Una suddivisione quasi equa, così come si è deciso per la prima volta di sdoppiare il ruolo di portabandiera: da una parte la tiratrice a volo Jessica Rossi, oro a Londra 2012, dall'altra il ciclista Elia Viviani, oro a Rio 2016.Ecco disciplina per disciplina tutti gli atleti italiani che prenderanno parte ai Giochi di Tokyo.Arrampicata sportivaLudovico Fossali, Michael Piccolruaz, Laura RogoraAtleticaMarcell Jacobs, Filippo Tortu, Davide Manenti, Lorenzo Patta, Hillary Wanderson Polanco Rijo, Eseosa Desalu, Antonio Baldassare Infantino, Davide Re, Edoardo Scotti, Vladimir Aceti, Lorenzo Benati, Matteo Galvan, Giuseppe Leonardi, Brayan Lopez, Yeman Crippa, Paolo Dal Molin, Hassane Fofana, Alessandro Sibilio, Ahmed Abdelwahed, Ala Zoghlami, Stefano Sottile, Gianmarco Tamberi, Claudio Michel Stecchi, Filippo Randazzo, Tobia Bocchi, Emmanuel Ihemeje, Andrea Dallavalle, Leonardo Fabbri, Nicholas Ponzio, Zane Weir, Giovanni Faloci, Francesco Fortunato, Massimo Stano, Federico Tontodonati, Andrea Agrusti, Teodorico Caporaso, Marco De Luca, Yassine El Fathaoui, Evob Faniel, Yassine Rachik, Anna Bongiorni, Vittoria Fontana, Zaynab Dosso, Johanelis Herrera, Irene Siragusa, Gloria Hooper, Dalia Kaddari, Rebecca Borga, Benedicta Chigbolu, Ayomide Folorunso, Rapahaela Lukudo, Alice Mangione, Petra Nardelli, Anna Polinari, Giancarla Trevisan, Elena Bellò, Federica Del Buono, Gaia Sabbatini, Nadia Battocletti, Luminosa Bogliolo, Elisa Maria Di Lazzaro, Eleonora Marchiando, Linda Olivieri, Yadisleidy Pedroso, Alessia Trost, Elena Vallortigara, Roberta Bruni, Elisa Molinarolo, Dariya Derkach, Daisy Osakue, Sara Fantini, Eleonora Giorgi, Antonella Palmisano, Valentina Trapletti, Giovanna Epis.BasketMarco Spissu, Niccolò Mannion, Stefano Tonut, Danilo Gallinari, Nicolò Melli, Simone Fontecchio, Amedeo Tessitori, Giampaolo Ricci, Riccardo Moraschini, Michele Vitali, Achille Polonara, Alessandro Pajola.Basket 3x3Chiara Consolini, Rae Lin D'Alie, Marcella Filippi, Giulia Rulli.Beach volleyDaniele Lupo, Paolo Nicolai, Enrico Rossi, Adrian Carambula, Marta Menegatti, Viktoria Orsi Toth.BoxeGiordana Sorrentino, Angela Carini, Irma Testa, Rebecca Nicoli.CanoaStefanie Horn, Marta Bertoncelli, Giovanni De Gennaro, Francesca Genzo, Manfredi Rizza, Samuele Burgo, Luca Beccaro.CanottaggioKiri Tontodonati, Aisha Rocek, Stefano Oppo, Pietro Willy Ruta, Giovanni Abagnale, Marco Di Costanzo, Matteo Castaldo, Bruno Rosetti, Matteo Lodo, Giuseppe Vicino, Simone Venier, Andrea Panizza, Luca Rambaldi, Giacomo Gentili, Valentina Rodini, Federica Cesarini, Valentina Iseppi, Alessandra Montesano, Veronica Lisi, Stefania Gobbi, Alessandra Patelli, Chiara Ondoli, Gennaro Di Mauro, Vincenzo Abbagnale, Luca Chiumento, Clara Guerra.CiclismoGiacomo Fantoni, Luca Braidot, Nadir Colledani, Gerhard Kerschbaumer, Eva Lechner, Martina Alzini, Elisa Balsamo, Rachele Barbieri, Martina Fidanza, Vittoria Guazzini, Letizia Paternoster, Liam Bertazzo, Simone Consonni, Filippo Ganna, Francesco Lamon, Jonathan Milan, Elia Viviani, Alberto Bettiol, Damiano Caruso, Giulio Ciccone, Gianni Moscon, Vincenzo Nibali, Marta Bastianelli, Marta Cavalli, Elisa Longo Borghini, Soraya Paladin.Ginnastica artisticaMartina Maggio, Asia D'Amato, Alice D'Amato, Vanessa Ferrari, Marco Lodadio, Ludovico Edalli, Lara Mori.Ginnastica ritmicaAlessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Martina Santandrea, Daniela Mogurean, Alexandra Agiurgiuculese, Milena Baldassarri.GolfGuido Migliozzi, Francesco Molinari, Giulia Molinaro, Lucrezia Colombotto Rosso.JudoFrancesca Milani, Odette Giuffrida, Maria Centracchio, Alice Bellandi, Manuel Lombardo, Fabio Basile, Christian Parlati, Nicholas Mungai.KarateViviana Bottaro, Silvia Semeraro, Mattia Busato, Angelo Crescenzo, Luigi Busà.LottaFrank Chamizo Marquez, Abraham de Jesus Conyedo Ruano.NuotoDomenico Acerenza, Stefano Ballo, Federico Burdisso, Giacomo Carini, Thomas Ceccon, Matteo Ciampi, Santo Yuko Condorelli, Gabriele Detti, Marco De Tullio, Stefano Di Cola, Manuel Frigo, Nicolò Martinenghi, Pier Andrea Matteazzi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Simone Sabbioni, Federico Poggio, Lorenzo Zazzeri, Ilaria Bianchi, Martina Rita Caramignoli, Martina Carraro, Arianna Castiglioni, Ilaria Cusinato, Elena Di Liddo, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Anna Chiara Mascolo, Margherita Panziera, Federica Pellegrini, Benedetta Pilato, Stefania Pirozzi, Simona Quadarella, Giulia Vetrano.Nuoto artisticoBeatrice Callegari, Domiziana Cavanna, Linda Cerruti, Francesca Deidda, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Gemma Galli, Enrica Piccoli, Federica Sala (riserva).Nuoto di fondoRachele Bruni, Gregorio Paltrinieri (anche nuoto), Mario Sanzullo.PallanuotoMatteo Aicardi, Michael Bodegas, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Vincenzo Dolce, Gonzalo Oscar Echenique, Niccolò Figari, Pietro Figlioli, Stefano Luongo, Gianmarco Nicosia (riserva), Nicholas Presciutti, Vincenzo Renzuto Iodice, Alessandro Velotto.Pentathlon modernoElena Micheli, Alice Sotero.SchermaMartina Batini, Arianna Errigo, Alice Volpi, Erica Cipressa (riserva), Andrea Cassarà, Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Giorgio Avola (riserva), Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria, Alberta Santuccio (riserva), Marco Fichera, Enrico Garozzo, Andrea Santarelli, Gabriele Cimini (riserva), Martina Criscio, Rossella Gregorio, Irene Vecchi, Michela Battiston (riserva), Enrico Berrè, Luca Curatoli, Luigi Samele, Aldo Montano (riserva).SkateboardAsia Lanzi, Ivan Federico, Alessandro Mazzara.SoftballIlaria Cacciamani, Emily Patricia Carosone, Elisa Cecchetti, Greta Cecchetti, Amanda Lynn Fama, Andrea Marie Filler, Marta Gasparotto, Andrea Howard, Giulia Metaxia Koutsoyanopulos, Alexia Lacatena, Giulia Longhi, Fabrizia Marrone, Erika Piancastelli, Beatrice Ricchi, Laura Vigna.Sollevamento pesiAntonino Pizzolato, Mirko Zanni, Davide Ruiu, Giorgia Bordignon, Maria Grazia Alemanno.Sport equestriSusanna Bordone, Vittoria Panizzon, Arianna Schivo, Stefano Brecciaroli (riserva), Francesco Zaza, Emanuele Gaudiano.SurfLeonardo FioravantiTaekwondoVito Dell'Aquila, Simone Alessio.TennisMatteo Berrettini, Lorenzo Sonego, Fabio Fognini, Lorenzo Musetti, Camila Giorgi, Jasmine Paolini.TennistavoloDebora Vivarelli.Tiro a segnoPaolo Monna, Riccardo Mazzetti, Tommaso Chelli, Marco Suppini, Marco De Nicolo, Lorenzo Bacci, Sofia Ceccarello.Tiro a voloMauro De Filippis, Silvano Stanco, Jessica Rossi, Tammaro Cassandro, Gabriele Rossetti, Diana Bacosi, Chiara Cainero.Tiro con l'arcoMauro Nespoli, Tatiana Andreoli, Lucilla Boari, Chiara Rebagliati.TriathlonGianluca Pozzatti, Delian Stateff, Alice Betto, Angelica Olmo, Verena Steinhauser.TuffiNoemi Batki, Elena Bertocchi, Sarah Jodoin di Maria, Chiara Pellacani, Lorenzo Marsaglia, Giovanni Tocci.VelaElena Berta, Bianca Caruso, Giacomo Ferrari, Giulio Calabrò, Silvia Zennaro, Ruggero Tita, Caterina Banti, Mattia Camboni, Marta Maggetti.VolleySimone Giannelli, Riccardo Sbertoli, Ivan Zaytsev, Luca Vettori, Osmany Juantorena, Jiri Kovar, Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Matteo Piano, Simone Anzani, Gianluca Galassi, Massimo Colaci, Ofelia Malinov, Alessia Orro, Paola Egonu, Caterina Bosetti, Miriam Sylla, Elena Pietrini, Indre Sorokaite, Cristina Chirichella, Anna Danesi, Raphaela Folie, Sarah Fahr, Monica De Gennaro. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/olimpiadi-paura-covid-sogni-medaglia-2653775490.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="da-federer-a-nadal-quanti-big-assenti" data-post-id="2653775490" data-published-at="1626266316" data-use-pagination="False"> Da Federer a Nadal, quanti big assenti Roger Federer e Rafa Nadal (Ansa) Alle 13 italiane di venerdì 23 luglio cominceranno ufficialmente i Giochi della XXXII Olimpiade. In uno Stadio Nazionale di Tokyo completamente deserto, dopo l'ingresso della torcia olimpica, entreranno per primi gli atleti della Grecia, mentre per ultimi, non i padroni di casa del Giappone, ma la Francia in qualità di prossimo Paese organizzatore. In mezzo tutte le altre 205 nazioni che sfileranno sul prato sotto i colori della propria bandiera. Tra queste non ci saranno quella della Russia e quella della Corea del Nord, per motivi completamente differenti. La prima è stata deferita dalla Wada, l'Agenzia mondiale antidoping, nel 2019 da tutte le competizioni internazionali per quattro anni. La seconda, invece, è stata ritirata dal presidente Kim Jong-un, ufficialmente per salvaguardare la salute degli atleti nordcoreani e non sottoporli al rischio di contagio da coronavirus, ma si tratta a tutti gli effetti di un boicottaggio, proprio come avvenne nel 1988 a Seul.Sarà presente poi, dopo che si era visto per la prima volta a Rio de Janeiro cinque anni fa, il Refugee Olympic Team, ovvero una selezione che accoglie sotto la propria bandiera atleti rifugiati politici provenienti da Paesi come Siria, Iran, Afghanistan, Eritrea, Sud Sudan, Repubblica Democratica del Congo, Camerun e Venezuela. Va ricordato poi come il Cio ha emesso un protocollo secondo il quale sarà vietato in sede di premiazione sul podio a tutti gli atleti di esibirsi in gesti, proteste o dichiarazioni politiche.Ma non solo. Ad allungare la lista degli assenti si aggiungono tutti quegli atleti che, per un motivo o per l'altro, sono stati costretti a dare forfait ai Cinque cerchi. Partiamo dal tennis: nel giro di poche settimane sono arrivate le comunicazioni ufficiali da parte di due assi come Rafa Nadal e Roger Federer. Sempre nello sport della racchetta mancherà l'argentino Martin Del Potro. C'è poi il caso curioso del golf, dove tutti gli atleti che avevano vinto una medaglia a Rio de Janeiro cinque anni fa non potranno riprovarci. Anche per quanto riguarda il calcio ci sono assenze illustri. È vero che alle Olimpiadi si esibiscono soltanto le nazionali under 21, ma è altrettanto vero che esiste la possibilità per ogni selezione di convocare dei fuoriquota. Ha fatto abbastanza discutere come il Brasile non abbia preso in considerazione un campione come Neymar, così come la Spagna ha chiuso la porta a Sergio Ramos, quest'ultimo già fuori dai 26 che hanno disputato l'Europeo con la nazionale maggiore.