Tornano i controlli sugli acquisti. Fi e Lega contro, però Leo assicura: «Paletti al Fisco e più garanzie per i contribuenti».
Tornano i controlli sugli acquisti. Fi e Lega contro, però Leo assicura: «Paletti al Fisco e più garanzie per i contribuenti».Torna il redditometro. La novità è contenuta nel decreto ministeriale del 7 maggio a firma del viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, ed è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. L’obiettivo è combattere l’evasione consentendo all’Agenzia delle entrate di ricostruire la capacità contributiva dei cittadini rispetto a quanto dichiarato. Il redditometro non è una nuova misura, ma risale al 1993, quando era chiamato «strumento di accertamento sintetico». Poi nel corso degli anni è stato rivisto, modificato e cancellato. L’attuale redditometro riprende da dove il suo predecessore si era fermato (accertamenti fino al 2015) e corregge «una stortura che si è creata nel 2018, quando il governo Conte 1 ha abolito il redditometro del governo Renzi, e aveva contestualmente stabilito che si dovesse emanare un nuovo decreto con dei paletti precisi a garanzia del contribuente, in modo da limitare al minimo il contenuto induttivo dell’accertamento e privilegiando sempre il dato puntuale a garanzia del contribuente. Purtroppo, quel decreto non è mai stato emanato e, invece di favorire il contribuente, si è creato un vuoto nei limiti all’azione dell’amministrazione finanziaria nell’applicazione dell’accertamento sintetico, introducendo di fatto un meccanismo di redditometro permanente e senza alcuna limitazione. Dopo sei anni, il governo di centrodestra è finalmente intervenuto e ha emanato un decreto, preventivamente condiviso con le associazioni dei consumatori, l’Istat e il Garante della privacy, che fissa dei paletti precisi a garanzia del contribuente e introduce, tra le altre cose, anche un doppio contraddittorio obbligatorio. Dunque, non c’è alcun ritorno al vecchio redditometro ma solo più garanzie per i contribuenti», ha spiegato Leo dopo che Forza Italia e Lega si sono dissociate. Fi ritiene «da sempre superata la logica del redditometro e propone, come abbiamo fatto nella delega fiscale, il modello, già in essere, del concordato preventivo biennale in cui si passa da un approccio di tipo inquisitorio sul contribuente a un approccio collaborativo», spiega il portavoce Raffaele Nevi. Sulla stessa linea il Carroccio, con Massimiliano Romeo, capogruppo al Senato, che ha detto: «È un provvedimento del vice ministro Leo, chiedete a Fratelli d’Italia. Non mi risulta che ci sia stata condivisione. Non siamo mai stati favorevoli». Il nuovo testo sul redditometro ha introdotto delle modifiche ma non si discosta dalle passate versioni in senso temporale e di requisiti per far scattare le indagini. Gli accertamenti possono coinvolgere gli anni dal 2016 in poi e partono solo se il reddito complessivo eccede di almeno un quinto quello dichiarato. A differenza del passato, nel caso in cui si dovesse arrivare al confronto con l’Agenzia delle entrate, devono prevalere le informazioni presenti in anagrafe tributaria o acquisite in sede di contraddittorio rispetto a quanto calcolato in modo induttivo dal Fisco. Elaborazioni che comunque si basano su dati previsti nello stesso decreto o riflettono spese desunte da studi e analisi di settore. L’Agenzia delle entrate può infatti usare una serie di informazioni che vanno dalle scarpe comprate, passando per le borse, i soggiorni all’estero, i pasti fuori casa e le visite mediche. Per tutti quei beni o servizi detenuti dal contribuente, per i quali non è possibile stimare nel dettaglio l’ammontare della spesa di mantenimento, viene applicata poi «una spesa minima presunta». In caso di contraddittorio spetterà al contribuente dimostrare il contrario. Altro aspetto per cercare di incasellare la capacità contributiva è la creazione di undici famiglie tipo. In questo modo si è cercato di stimare i consumi per nucleo familiare, tenendo conto anche della residenza. Ovviamente l’Agenzia delle entrate ha facoltà di usare «elementi di capacità contributiva diversi da quelli riportati nella tabella A, qualora siano disponibili dati relativi ad altri voci di spesa sostenuti dai contribuenti». Se si è sottoposti al redditometro è possibile confrontarsi con il Fisco e portare le prove della propria innocenza. Il testo precisa che il «contribuente ha facoltà di dimostrare», che il finanziamento delle spese è avvenuto con redditi diversi da quelli posseduti nel periodo d’imposta studiato, oppure che si tratta di redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta, o comunque esclusi dalla formazione della base imponibile. Il contribuente può poi anche dimostrare che l’ammontare delle spese ha un diverso importo o che la quota del risparmio utilizzata per consumi e investimenti si è formata nel corso di anni precedenti.
Zohran Mamdani (Ansa)
Dalle politiche sociali ai limiti dell’esproprio alla città come «santuario» per i gay Mamdani rappresenta la radicalizzazione dei dem. Ma anche una bella grana
Da più parti, la vittoria di Zohran Mamdani alle elezioni municipali di New York City è stata descritta (se non addirittura salutata) come uno «schiaffo» a Donald Trump. Ora, a prima vista, le cose sembrerebbero stare effettivamente così: il prossimo primo cittadino della Grande Mela, che entrerà in carica a gennaio, sembra quanto di più lontano possa esserci dal presidente americano. Tanto che, alla vigilia del voto, lo stesso Trump aveva dato il proprio endorsement al suo principale sfidante: il candidato indipendente, nonché ex governatore dem dello Stato di New York, Andrew Cuomo.
Rifugiati attraversano il confine dal Darfur, in Sudan, verso il Ciad (Getty Images)
Dopo 18 mesi d’assedio, i paramilitari di Hemeti hanno conquistato al Fasher, ultima roccaforte governativa del Darfur. Migliaia i civili uccisi e stupri di massa. L’Onu parla della peggior catastrofe umanitaria del pianeta.






