Tornano i controlli sugli acquisti. Fi e Lega contro, però Leo assicura: «Paletti al Fisco e più garanzie per i contribuenti».
Tornano i controlli sugli acquisti. Fi e Lega contro, però Leo assicura: «Paletti al Fisco e più garanzie per i contribuenti».Torna il redditometro. La novità è contenuta nel decreto ministeriale del 7 maggio a firma del viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, ed è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. L’obiettivo è combattere l’evasione consentendo all’Agenzia delle entrate di ricostruire la capacità contributiva dei cittadini rispetto a quanto dichiarato. Il redditometro non è una nuova misura, ma risale al 1993, quando era chiamato «strumento di accertamento sintetico». Poi nel corso degli anni è stato rivisto, modificato e cancellato. L’attuale redditometro riprende da dove il suo predecessore si era fermato (accertamenti fino al 2015) e corregge «una stortura che si è creata nel 2018, quando il governo Conte 1 ha abolito il redditometro del governo Renzi, e aveva contestualmente stabilito che si dovesse emanare un nuovo decreto con dei paletti precisi a garanzia del contribuente, in modo da limitare al minimo il contenuto induttivo dell’accertamento e privilegiando sempre il dato puntuale a garanzia del contribuente. Purtroppo, quel decreto non è mai stato emanato e, invece di favorire il contribuente, si è creato un vuoto nei limiti all’azione dell’amministrazione finanziaria nell’applicazione dell’accertamento sintetico, introducendo di fatto un meccanismo di redditometro permanente e senza alcuna limitazione. Dopo sei anni, il governo di centrodestra è finalmente intervenuto e ha emanato un decreto, preventivamente condiviso con le associazioni dei consumatori, l’Istat e il Garante della privacy, che fissa dei paletti precisi a garanzia del contribuente e introduce, tra le altre cose, anche un doppio contraddittorio obbligatorio. Dunque, non c’è alcun ritorno al vecchio redditometro ma solo più garanzie per i contribuenti», ha spiegato Leo dopo che Forza Italia e Lega si sono dissociate. Fi ritiene «da sempre superata la logica del redditometro e propone, come abbiamo fatto nella delega fiscale, il modello, già in essere, del concordato preventivo biennale in cui si passa da un approccio di tipo inquisitorio sul contribuente a un approccio collaborativo», spiega il portavoce Raffaele Nevi. Sulla stessa linea il Carroccio, con Massimiliano Romeo, capogruppo al Senato, che ha detto: «È un provvedimento del vice ministro Leo, chiedete a Fratelli d’Italia. Non mi risulta che ci sia stata condivisione. Non siamo mai stati favorevoli». Il nuovo testo sul redditometro ha introdotto delle modifiche ma non si discosta dalle passate versioni in senso temporale e di requisiti per far scattare le indagini. Gli accertamenti possono coinvolgere gli anni dal 2016 in poi e partono solo se il reddito complessivo eccede di almeno un quinto quello dichiarato. A differenza del passato, nel caso in cui si dovesse arrivare al confronto con l’Agenzia delle entrate, devono prevalere le informazioni presenti in anagrafe tributaria o acquisite in sede di contraddittorio rispetto a quanto calcolato in modo induttivo dal Fisco. Elaborazioni che comunque si basano su dati previsti nello stesso decreto o riflettono spese desunte da studi e analisi di settore. L’Agenzia delle entrate può infatti usare una serie di informazioni che vanno dalle scarpe comprate, passando per le borse, i soggiorni all’estero, i pasti fuori casa e le visite mediche. Per tutti quei beni o servizi detenuti dal contribuente, per i quali non è possibile stimare nel dettaglio l’ammontare della spesa di mantenimento, viene applicata poi «una spesa minima presunta». In caso di contraddittorio spetterà al contribuente dimostrare il contrario. Altro aspetto per cercare di incasellare la capacità contributiva è la creazione di undici famiglie tipo. In questo modo si è cercato di stimare i consumi per nucleo familiare, tenendo conto anche della residenza. Ovviamente l’Agenzia delle entrate ha facoltà di usare «elementi di capacità contributiva diversi da quelli riportati nella tabella A, qualora siano disponibili dati relativi ad altri voci di spesa sostenuti dai contribuenti». Se si è sottoposti al redditometro è possibile confrontarsi con il Fisco e portare le prove della propria innocenza. Il testo precisa che il «contribuente ha facoltà di dimostrare», che il finanziamento delle spese è avvenuto con redditi diversi da quelli posseduti nel periodo d’imposta studiato, oppure che si tratta di redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta, o comunque esclusi dalla formazione della base imponibile. Il contribuente può poi anche dimostrare che l’ammontare delle spese ha un diverso importo o che la quota del risparmio utilizzata per consumi e investimenti si è formata nel corso di anni precedenti.
Toni Capuozzo (Ansa)
Il giornalista: «Il tycoon ragiona fuori dalle ideologie. Dopo Gaza è più forte e ora in Ucraina adotta lo stesso metodo. Il summit in Ungheria è uno schiaffo alla Ue».
Ansa
Israele risponde con un raid a un attacco subito vicino a Rafah. Hamas: «Non siamo stati noi». L’ipotesi di milizie fuori controllo. Washington invita Netanyahu a reagire «in modo proporzionato». Vance, Witkoff e Kushner presto di nuovo a Gerusalemme.
Il premier dalla National Italian American Foundation di Washington: «Il Columbus Day non si cancella, e' qui per restare».
«Ci sono forze che cercano di dividerci, di ridefinire la nostra storia e di distruggere le nostre tradizioni condivise. La chiamano la cultura woke». Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un video messaggio al gala 50esimo anniversario della National Italian American Foundation a Washington. "È un tentativo di cancellare la storia fondamentale degli italoamericani e di negare il loro posto speciale in questa nazione. Non glielo permetteremo. Il Columbus Day è qui per restare», ha aggiunto il presidente del Consiglio ringraziando Donald Trump per aver ripristinato quest'anno la celebrazione.
Continua a leggereRiduci
L'amministratore delegato e direttore generale di Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma premiato a Washington
L’amministratore delegato del Gruppo FS Italiane ha ricevuto il Premio Dea Roma della National Italian American Foundation per il contributo alla modernizzazione delle infrastrutture di trasporto e alla crescita sostenibile del Paese.
La NIAF (National Italian American Foundation) ha conferito a Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS Italiane, il Premio NIAF Dea Roma come leader nell’eccellenza ingegneristica per la crescita nazionale e l’infrastruttura sostenibile.
La cerimonia si è svolta sabato 18 ottobre 2025 durante il Gala del 50° Anniversario della NIAF, all’Hotel Washington Hilton di Washington D.C. negli Stati Uniti d’America. Il riconoscimento è stato assegnato per evidenziare il ruolo cruciale svolto da Donnarumma nella trasformazione e modernizzazione delle infrastrutture di trasporto italiane, con un forte impegno verso la sostenibilità e l’innovazione.
«È un vero onore ricevere questo premio che ho il piacere di dedicare a tutti gli italiani che creano valore sia nel nostro Paese che all’estero e diffondono principi volti a generare competenze specifiche nell’ambito dell’ingegneria, della tecnologia e dell’innovazione. Nel Gruppo FS Italiane abbiamo avviato quest’anno un Piano Strategico da 100 miliardi di euro di investimenti che rappresenta un motore fondamentale per la crescita e lo sviluppo del Paese». ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma.
Sotto la guida di Donnarumma, il Gruppo FS sta promuovendo importanti progressi nello sviluppo di linee ferroviarie ad Alta Velocità e nelle soluzioni di mobilità sostenibile, contribuendo a collegare le comunità italiane e a supportare gli obiettivi ambientali nazionali. Il Piano Strategico 2025-2029 include diversi interventi per migliorare la qualità del servizio ferroviario, costruire nuove linee ad alta velocità e dotare la rete del sistema ERTMS per garantire maggiore unione fra le diversi reti ferroviarie europee. Più di 60 miliardi è il valore degli investimenti destinati all'infrastruttura ferroviaria, con l'obiettivo di diventare leader nella mobilità e migliorare l’esperienza di viaggio. Questo comprende l’attivazione di nuove linee ad alta velocità per collegare aree non ancora servite, con l'obiettivo di aumentare del 30% le persone raggiunte dal sistema Alta Velocità. Sul fronte della sostenibilità, inoltre, il Gruppo FS - primo consumatore di energia elettrica del Paese con circa il 2% della domanda nazionale – si pone l’obiettivo di decarbonizzare i consumi energetici attraverso la produzione da fonti rinnovabili e l’installazione di oltre 1 GW di capacità rinnovabile entro il 2029, pari al 19% di tutti i consumi del Gruppo FS, e di circa 2 GW entro il 2034. Fondamentale è anche il presidio internazionale, con una previsione di crescita del volume passeggeri pari al 40%.
Il Gruppo FS ha infatti inserito lo sviluppo internazionale tra le sue priorità, destinando una quota significativa degli investimenti al rafforzamento della propria presenza oltre confine. L’obiettivo è consolidare il posizionamento del Gruppo in Europa, ormai percepita come un’estensione naturale del mercato domestico, e promuovere una rete ferroviaria sempre più integrata e in linea con i principi della mobilità sostenibile.
Continua a leggereRiduci